Evento educational

Design alla Reggia dei Savoia

A Torino per una giornata di formazione e informazione: il programma di Torino 2008 World Design Capital, approfondimenti culturali e una visita alla Reggia di Venaria, oggi aperta anche a eventi.

‘La Capitale Mondiale del Design e i fasti della Reggia di Venaria’. Questo l’educational organizzato da Torino 2008 World Design Capital e Torino Convention Bureau nella giornata dell’11 dicembre presso l’Aula Magna della sontuosa Reggia La Venaria Reale, antica dimora dei Savoia. Un incontro con giornalisti e operatori del settore turistico congressuale per la presentazione del programma di eventi di Torino Capitale del Design.

Torino Capitale del Design
Paola Zini, direttore del Comitato Organizzativo, ha introdotto il ricco calendario di appuntamenti che coinvolgeranno architetti, designer, ma anche un pubblico più vasto (previsione: 1-2 milioni di visitatori). Il Comitato, inoltre, sta collaborando con Il Salone del Mobile di Milano per attirare visitatori e per dare una completa visibilità all’iniziativa presso il target di riferimento. Una campagna multisoggetto, inoltre, sta integrando il piano di comunicazione, sia a livello nazionale (affissioni, stampa quotidiana e di settore) che internazionale (soprattutto ‘trendy press’).
Tra gli oltre 180 eventi già in programma si segnalano gli otto principali, un ‘main event’ e una ‘main exhibition’ per ciascuna delle quattro parti in cui è stato diviso l’anno: ‘Capodanno del Design’, (Piazza Castello, 31 dic 2007) e ‘XXI Premio Compasso d’Oro’ (Scuderia Grande di Venaria Reale) per la sezione Public Design; ‘Torino Geodesign’ (Palafuksas, 24 mag-13 giu) e ‘Olivetti. Una bella società’ (Promotrice delle Belle Arti, 8 mag-13 lug) per la sezione Economy and Design; ‘International Summer School’ (Università di Scienze Gastronomiche, Pollenzo, 13-29 lug) e ‘Flexibility. Design in a fast changing society’ (ex Carceri ‘Le Nuove’, 28 giu-12 ott) per la sezione Education and Design; ‘International Design Casa’ (Torino, 6-16 nov) e ‘Dream - Il concetto di futuro nel car design torinese’ (Torino Esposizioni, 18 set-23 nov) per la sezione Design Policies. Il programma aggiornato è consultabile su www.torinoworlddesigncapital.it. Senza dimenticare, naturalmente, il prestigioso XXIII Congresso Internazionale degli Architetti, che si terrà a Torino tra giungo e luglio (www.uia2008torino.org).
Ribadendo il ruolo non solo delle istituzioni e associazioni, ma anche dei privati (circa 1.000 le imprese già contattate dal Comitato) nell’organizzazione degli eventi torinesi, Marcella Gaspardone, direttore Torino Convention Bureau, ha espresso l’augurio che “le agenzie di eventi propongano ai propri clienti di realizzare eventi a Torino, cogliendo l’occasione delle numerose iniziative in programma”.
CIMG1657 copia.JPG
L’educational alla Reggia di Venaria è proseguito con gli interventi di Enrico Morteo, architetto, membro del Comitato Scientifico di Torino 2008, che ha approfondito il concetto di design in Italia nella storia e di Davide Scabin, chef di Combal.Zero (www.combal.org), che ha parlato del rapporto tra cibo e design, presentando ‘Il gusto della forma’ sua ‘filosofia’ di interpretazione del cibo.

Visita alla Reggia di Venaria
Infine, agli ospiti è stata offerta, grazie a Codess Cultura, una visita guidata alla Reggia (www.lavenariareale.it).
Nata come dimora di piacere e di caccia nel XVII secolo per volontà del duca di Savoia Carlo Emanuele II, la Reggia di Venaria è passata attraverso secoli di dominazioni e razzie, fino al completo degrado. Nel 1997, un investimento di oltre 200 milioni di euro (proveniente da fondi europei e internazionali per la lotta al degrado) fa della Reggia e del territorio circostante il più grande cantiere di restauro d’Europa. L’obiettivo è quello di recuperare un bene storico e contribuire allo sviluppo economico del territorio stesso. L’inaugurazione ufficiale e l’apertura al pubblico sono avvenute in giugno. Oltre che essere una meta di alto interesse culturale, la Reggia è disponibile, in alcuni suoi spazi, per eventi aziendali, ai quali può essere abbinato il percorso di visita.
dianablu copia.JPG
Oltre alla Galleria di Diana (o Galleria Grande), anche i Giardini possono diventare location per banchetti, incontri, cocktail. Inoltre, una cucina è a disposizione permanente per i servizi di catering.
fGiardini copia.JPG
I prezzi sono in linea con quanto richiesto da altre location simili, in Italia e in Europa, ovvero si attestano su un 'posizionamento di qualità', come ha specificato Alberto Vanelli, responsabile La Venaria Reale. “Da vent’anni – ha dichiarato Vanelli – Torino è al centro della vita culturale nazionale. L’impressione, però, è che, finora, il sistema, da solo, non abbia motivato l’afflusso dei turisti alla città. Venaria, invece, ha cambiato la percezione di Torino nel settore turistico. Con Venaria, oggi, il sistema vale uno spostamento di uno o più giorni nel capoluogo piemontese”.

Chiara Pozzoli