Evento educational
'Donna e formazione': il nuovo programma Mpi
Nell'ambito del più ampio progetto di 'global growth' il comitato Education dell'associazione ha sviluppato una nuova iniziativa dedicata alle donne che si terrà a Firenze il 22 maggio 2008 presso Una Hotel Vittoria.
Le donne attive professionalmente in Italia sono oggi il 49%, una media molto bassa rispetto alla compagine non solo europea, ma addirittura internazionale, come conferma la classifica pubblicata dal World Economic Forum. La partecipazione e l’opportunità economica delle donne nel mondo del lavoro, il loro grado di accesso alle posizioni più qualificate e l'influenza politica, cioè il grado di partecipazione alle strutture decisionali, sono indicatori determinanti per comprendere il grado di crescita e le prospettive di un paese, sia avanzato sia in via di sviluppo.
Attraverso il contributo di professioniste appartenenti al mondo della meeting industry - laddove le donne costituiscono la maggioranza delle persone impiegate, pur rappresentando la minoranza nelle posizioni di responsabilità - e di alcune realtà aziendali italiane, si analizzeranno i successi e gli ostacoli incontrati dalle donne nel loro percorso professionale e formativo.
Il programma dell'incontro prevede alle 18 un introduzione al programma formativo internazionale WCP Women Centric program - Olimpia Ponno, vice presidente Education Committee MPI Italia Chapter. A partire dalle 18.10 la tavola rotonda moderata da Patrizia Angelini, giornalista Rai Intl e presidente IWW Italian Women in the World. Interverranno: Maria Cristina Dalla Villa, presidente Enic Meeting & Events; Monica Laus, responsabile ufficio eventi ENI; Maurizio Lavetti, direttore Una Vittoria Hotel; Liliana Nesti, travel manager A. Menarini Group; Paola Pizza, psicologa e consulente Confindustria Firenze. Seguirà cocktail di chiusura e networking.
Gli obiettivi sono di individuare bisogni, esigenze e gap delle donne nell’ambito aziendale nazionale odierno e creare una rete di informazioni e di ricerca nazionali e internazionali per indirizzare le giovani donne verso un percorso formativo di qualità e suggerire strategie concrete per superare gli ostacoli alla crescita delle proprie mansioni.

