UPDATE:
La campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Il video advertising si unisce all'OOH ed entra in una nuova era. L’AI ne espande i confini, il data-driven crea nuove connessioni. La Carpia (Framen): ‘Il DOOH oggi vale il 6% del mercato ma è destinato a crescere. E' la chiave per misurare l'engagement’Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia, dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoorRevere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitori
Evento educational

È attivo il corso in Operatore Congressuale – esperto di Meeting Industry

L'iniziativa gode del patrocinio di Federcongressi e di APTR e del sostegno di sponsor locali come la Ally Eventi-Gruppo Fonema, società specializzata nell’organizzazione di eventi e congressi, il gruppo alberghiero Bluserena e lo Zaami Group.

È l’Istituto Professionale Di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione De Cecco di Pescara, ad aver programmato, prima scuola in Italia, il corso formativo professionalizzante in Operatore Congressuale – esperto di Meeting Industry.  L’interesse suscitato da questo corso è tale da avere avuto il patrocinio di Federcongressi,  la Federazione delle Associazioni del settore congressuale e dell’incentive operanti in Italia.

Questa collaborazione nasce dalla volontà di unire la realtà didattica-formativa della scuola al mondo del lavoro che necessita sempre più di figure professionali specializzate.
Il settore turistico-congressuale è uno dei segmenti più importanti se non il più importante, della industria turistica con un fatturato annuo che si aggira intorno ai 23 miliardi di euro (fonte Federcongressi - rilevazione dell’Osservatorio Congressuale Italiano). 
Da questa analisi del mercato occupazionale italiano, nasce quindi la volontà dell’Istituto di creare un nuovo corso di studi che sia in grado di offrire reali possibilità di lavoro agli studenti e per far questo si avvale della collaborazione della Federcongressi che già dal primo anno di corso, 2006-2007, sta lavorando accanto alla scuola.
GRUPPO 1 copia.JPG
Infatti, attraverso un percorso formativo messo appunto dai docenti della scuola e dagli  esperti della Federazione, gli alunni avranno la possibilità di essere preparati e continuamente aggiornati sulle nozioni e le tecniche del settore congressuale. Inoltre, gli studenti che dimostreranno maggiori capacità e soprattutto una maggiore volontà di approfondimento svolgeranno stage altamente qualificanti con aziende e organizzazioni in ambito nazionale ed estero selezionati dalla federazione.

“In realtà - spiega il professore Fiorello Michetti dell’Istituto Alberghiero De Cecco - anche noi docenti seguiremo un corso di aggiornamento e approfondimento organizzato da  Federcongressi, che ci permetterà di essere maggiormente titolati e qualificati per insegnare ai nostri alunni i quali  speriamo potranno essere i futuri organizzatori di convegni e o operatori dei numerosi anelli specialistici del turismo congressuale”.

Rodolfo Musco,  presidente del Comitato di Formazione e membro del Comitato Esecutivo di Federcongressi e uno dei principali protagonisti della iniziativa con l’Istituto Alberghiero, mostra  entusiasmo per l’iniziativa e dichiara “ finalmente una scuola in Italia che formi i futuri operatori di un’attività entusiasmante, dalla quale dipendono progresso, crescita umana e induzione economica per tante realtà territoriali.”
ASSESSORE 2 copia.JPG
Anche l’APTR ha mostrato notevole interesse al progetto al punto da patrocinarlo coinvolgendo alle attività alcune loro figure professionali. Non è mancato inoltre il sostegno di sponsor locali che hanno abbracciato il corso come la Ally Eventi-Gruppo Fonema, società specializzata nell’organizzazione di eventi e congressi, il gruppo alberghiero Bluserena e lo Zaami Group che offre servizi di intrattenimento e ristorazione.

“Siamo molto contenti - asserisce Enzo Giammarino, presidente Vicario dell’APTR, - che l’Istituto Alberghiero De Cecco di Pescara sia stato il primo in Italia ad organizzare questo corso in collaborazione con la Federcongressi, affinché venga ancor di più affermata la regione Abruzzo come realtà operante nel turismo congressuale, affermazione sostanziata dalla qualità e dalla quantità di eventi congressuali che sono stati ospitati nella nostra regione come ad esempio la Conferenza Nazionale del Turismo. Tra i prossimi appuntamenti quelli di maggiore interesse saranno sicuramente il Symposium di aprile che vedrà la partecipazione di oltre 300 Tour Operator e stampa specializzata americani e il convegno sul turismo religioso dell’Opra- Opera Romana Pellegrinaggi. Abbiamo dunque la necessità di avere giovani specializzati nel turismo congressuale che vedano anche nell’Abruzzo un possibile punto di riferimento occupazionale. “

Quest’anno i primi incontri con i docenti si sono svolti nelle giornate del 1° e del 2 marzo mentre per la mattina di  sabato 3 marzo è stato organizzato un convegno rivolto agli alunni dell’Istituto, alle Istituzioni e a tutti coloro che hanno desiderato un confronto con il mondo congressuale. L’incontro del 3 marzo, che si è svolto dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in Via delle Caserme  presso l’Auditorium Leonardo Petruzzi –Museo delle Genti d’Abruzzo, ha toccato diversi argomenti ma è servito soprattutto per conoscere la filiera congressuale, le sue opportunità di lavoro e le competenze richieste.

Al  convegno hanno partecipato Rodolfo Musco, presidente del Comitato di Formazione e membro del Comitato Esecutivo di Federcongressi, Pier Paolo Mariotti membro del Council europeo della Meeting Professionals International e docente di Federcongressi, ed Enzo Giammarino presidente Vicario dell’APTR, alcuni docenti e alunni dell’Istituto Alberghiero De Cecco.