UPDATE:
La campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Il video advertising si unisce all'OOH ed entra in una nuova era. L’AI ne espande i confini, il data-driven crea nuove connessioni. La Carpia (Framen): ‘Il DOOH oggi vale il 6% del mercato ma è destinato a crescere. E' la chiave per misurare l'engagement’Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia, dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoorRevere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitori
Evento educational

Citroën, i risultati del progetto educational firmato Neways “GënerationAMI – a scuola di anti bullismo”

Per l’anno scolastico 2023-2024, la campagna si è impegnata a sensibilizzare i giovani e i loro genitori sulla piaga sociale del bullismo e cyberbullismo, coinvolgendo circa 800 classi e quasi 15.000 studenti in tutta Italia.

Citroën è costantemente impegnata a cercare soluzioni innovative, rispettose dell’ambiente e adeguate alle evoluzioni della società, con l’obiettivo di proporre prodotti e servizi accessibili, in grado di offrire la massima serenità e in generale per migliorare la qualità della vita delle persone. Ed è proprio su queste basi e con l’obiettivo di essere vicina alle persone, in particolare alle nuove generazioni, che sono nati diversi progetti di tipo “Educational”, tra cui la campagna “GënerationAMI – a scuola di anti bullismo” che nell’anno scolastico 2023-2024 ha registrando un grande successo, coinvolgendo circa 800 classi e quasi 15.000 studenti.

Realizzato in collaborazione con il Centro Nazionale Contro il Bullismo - Bulli Stop e patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il nuovo progetto formativo “GënerationAMI – a scuola di anti bullismo” è stato gestito e sviluppato da Neways (www.neways.it), società di comunicazione e progetti educativi, e si è focalizzato sulla lotta al bullismo e al cyberbullismo, una piaga sociale purtroppo molto diffusa nelle nostre scuole, già a partire dalle primarie.

Ma perché Citroën Ami parla ancora una volta di bullismo? Al suo lancio sul mercato è stata “vittima” di cyberbullismo sui social: il pubblico l’aveva giudicata per il suo “aspetto esteriore”, risultato di un design innovativo ed audace, senza comprenderne i suoi reali pregi e le sue potenzialità in termini di mobilità sostenibile. Ora si è riscattata ed ha raggiunto un grande successo commerciale: è la regina tra le minicar elettriche nel 2024, con il 46% di segment share, ed estendendo l’analisi a tutti le alimentazioni mantiene la leadership nel primo semestre con una quota del 30% YTD. Il messaggio che AMI vuole promuovere e perseguire è infatti il seguente: “sono proprio le peculiarità che rendono unici e speciali”.

Il progetto “GënerationAMI – a scuola di anti bullismo” si è sviluppato in due fasi: la prima prevedeva l’invio a tutte le classi aderenti di un kit didattico digitale sulla lotta al bullismo e al cyberbullismo, in linea con l'articolo 4 della legge n° 71 del 2017, con l'obiettivo di divulgare all’interno delle scuole, agli studenti, insegnanti e genitori, tutte le informazioni per conoscere questo fenomeno e fornire degli strumenti per combatterlo. Non solo, studenti e docenti hanno avuto l’opportunità di approfondire le tematiche legate alla mobilità sostenibile, scoprendo da vicino Citroën Ami, il quadriciclo elettrico - guidabile solo con patentino AM a partire dai 14 anni - con zero emissioni di CO2 e un’autonomia fino a 75 km grazie ad una batteria da 5,5 kWh agli ioni di Litio, che si ricarica in meno di 4 ore con una presa elettrica domestica da 220V mediante il cavo previsto a bordo.

All’interno del kit era presente anche un questionario finale, grazie al quale i ragazzi hanno potuto dimostrare di aver appreso i contenuti del progetto e ricevere alla fine della compilazione un attestato di partecipazione che ha consentito loro di ricevere i crediti formativi, in accordo con l’istituto scolastico. La compilazione del questionario ha permesso agli studenti di partecipare al Concorso a Premi GënerationAMI: la vincitrice è stata una ragazza di 16 anni dell’istituto Tommaso Fiore di Modugno (Bari) che si è aggiudicata un comodato d’uso gratuito di 6 mesi di Citroën AMI e un voucher di 500€ per l’acquisto di premi tecnologici per la sua scuola.

La seconda fase del progetto “GënerationAMI – a scuola di anti bullismo” ha previsto, inoltre, un tour di 20 incontri formativi in 20 differenti scuole per un totale di 1.853 ragazzi coinvolti e 1.663 test drive effettuati. In questa occasione sono stati approfonditi in Aula Magna le tematiche del progetto con gli esperti di Bulli Stop e i ragazzi hanno potuto conoscere i segreti della guida elettrica provando le Citroën Ami, fornite dai concessionari di zona, direttamente nel cortile o parcheggio dell’istituto con l’ausilio di driver professionisti.

Alla fine di ciascun evento formativo gli studenti sono stati invitati a partecipare a un sondaggio a tema, dal quale è emerso che circa il 25% degli studenti è stato vittima di bullismo o cyberbullismo e solo il 15% ha parlato con un coetaneo, genitore o docente dell’accaduto. Inoltre, il 49% degli intervistati sono stati spettatori di atti di bullismo a scuola o sul web. Tra l’altro, il Centro Nazionale Contro il Bullismo – Bulli Stop ha registrato un incremento del 20% delle richieste di aiuto rispetto allo scorso anno scolastico, anche grazie al contributo dato dalla campagna “GënerationAMI – a scuola di anti bullismo”.

Le dichiarazioni di Giovanni Falcone, Managing Director Citroën Italia: “Abbiamo creduto in questo progetto sin dal primo momento e il grande successo ottenuto dalla prima edizione di “GënerationAMI – a scuola di anti bullismo” ha superato le nostre aspettative. Siamo convinti che una formazione adeguata sulle tematiche dell’inclusione e del rispetto, unite a quelle della sostenibilità ambientale, sia fondamentale per fornire alle nuove generazioni gli strumenti necessari per diventare cittadini responsabili. E Citroën Ami - 100% ëlectric, con il suo aspetto orgogliosamente anticonformista, è il veicolo ideale per abbattere pregiudizi e luoghi comuni, scegliendo invece una vita ricca di emozioni e una mobilità gioiosa e senza emissioni”.

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili al seguente link.