Evento educational

Gruppo Input sale in cattedra alla Bocconi

Prosegue il ciclo di testimonianze universitarie sugli eventi coordinate da Alessandra Lanza, in collaborazione con il prof. Diego Rinallo.

Giunge al quarto anno il ciclo di testimonianze promosse e coordinate da Alessandra Lanza, Direttore Marketing e Pr di Gruppo Input, nell’ambito del corso dell’Università Bocconi 'Communication Events', condotto dal professor Diego Rinallo.

Protagonisti, quest’anno, Francesca Urpis, Account Gruppo Input Roma, che ha analizzato la fase di progettazione di un evento sotto l’aspetto della logistica, dalla selezione della location e del banqueting, alla scelta dei contenuti di intrattenimento.

Federico Ronco, Direttore creativo di Promoconvention, società di Gruppo Input, ha descritto il lavoro del creativo, dalla concezione dell’idea creativa tramite il brainstorming al suo sviluppo.

Brenda Debiasio, Responsabile ufficio stampa di Gruppo Input, ha affrontato l’importanza di una corretta comunicazione dell’evento e gli strumenti necessari a ottimizzare l’investimento in comunicazione.

Maurizio Murciato, Direttore clienti Piano B, è intervenuto spiegando in termini concreti in cosa consista il lavoro dell’account.

Il punto di vista delle aziende sugli eventi e la loro comunicazione è stato invece offerto da Tecla Citterio, Brand Marketing Manager di adidas Originals.

Il corso, che si rivolge agli studenti del Master of Science in Arts, Communication, Media and Entertaiment (ACME) e a quelli della Laurea Specialistica in Marketing Management, si propone di fornire, oltre alle basi teoriche del management degli eventi, una prospettiva pratica.

Lanza_Alessandra2.JPG“Il valore aggiunto di questo corso consiste proprio nella sua valenza pratica - ha spiegato Alessandra Lanza -. L’intervento dei professionisti ha permesso infatti di ricreare in aula le dinamiche di lavoro di un’agenzia e le fasi di realizzazione di un evento: la ricezione di un brief, il suo studio, l’ideazione del concept, l’elaborazione di un progetto di comunicazione, e la pre-produzione con le relative verifiche di fattibilità. Sulla base di quanto appreso, infatti, gli studenti saranno chiamati a esercitarsi su un brief reale, elaborando e presentando in aula, davanti ai professionisti, dei progetti di comunicazione ad hoc”.

“In Bocconi abbiamo una lunga tradizione in fatto di didattica esperienziale, centratadiego copia.JPG sulle esigenze del mondo del lavoro - ha commentato Diego Rinallo -. Il coinvolgimento di guest speaker è la norma, eppure a volte le testimonianze aziendali deludono. Gli interventi sono autocelebratori e superficiali. Per questo sono particolarmente fiero del modello innovativo di questo corso. Le testimonianze coordinate, la trasparenza dei professionisti coinvolti nel raccontare anche le lezioni apprese dagli errori, il field-project che riproduce le dinamiche di una gara tra agenzie: tutto contribuisce a rendere il corso un’esperienza di apprendimento senza paragone per gli studenti”.