Evento educational
Il 21 settembre 2011 la seconda tappa di Inno2Days a Bergamo
Il 21 settembre 2011 si svolgerà la seconda tappa di Inno2Days, questa volta a Bergamo, presso la sede della Camera di Commercio. La seconda edizione sarà arricchita da alcune novità, in considerazione dei feedback ricevuti nel post-incontro di Varese del 21 giugno. Tra queste, più multimedialità, meno interventi per poter essere più interattivi e più spazio alle prove in diretta dei nuovi strumenti di comunicazione. Sarà inoltre presente una zona dedicata all'ecoinnovazione, per sottolineare quanto l'orientamento sostenibile sia centrale in una visione orientata all'innovazione. Un lunch ed un aperitivo a KM ZERO completeranno con coerenza il senso della giornata.
Alla Camera di Commercio di Bergamo il 21 settembre 2011 si affronteranno temi e prospettive sull'innovazione, rivolti in particolare alle piccole e medie imprese.
Interverranno blogger, esperti di innovazione e psicologi in modo da comprendere le dinamiche che sottostanno alla fase evolutiva di un'azienda. Una giornata caratterizzata da un approccio orientato alla flessibilità e all'adattabilità, in un mondo in rapida evoluzione, un incontro che ha lo scopo di mettere in contatto le realtà delle PMI con l'innovazione e i suoi fornitori: questo è Inno2Days.
Far incontrare la domanda di innovazione con l'offerta per supportare l'implementazione e facilitare l'accesso ai fondi QUESTIO, Quality Evaluation in Science and Technology for Innovation Opportunity, è una mappatura dei centri di ricerca e innovazione (CRTT) ideata dalla Regione Lombardia. Attraverso la raccolta di informazioni dichiarate dai centri stessi, il sistema propone una ricca vetrina dei protagonisti della ricerca, del trasferimento tecnologico e dei servizi ausiliari alla ricerca e al trasferimento tecnologico facilmente consultabile/interrogabile dagli utenti.

Inno2days è organizzato da Innovhub, l'azienda speciale per l'innovazione della Camera di Commercio di Milano, dalla Camera di Commercio di Bergamo e da QUESTIO Regione Lombardia. Si svolgerà il 21 settembre 2011 dalle 10.00 alle 17.30.
Il concetto di innovazione perde quel senso di astrattezza per diventare uno strumento facilmente gestibile. Durante questo open day si toccheranno con mano i vantaggi delle nuove tecnologie e dei nuovi orientamenti, partendo dalle case histories di chi l'innovazione l'ha voluta, pianificata con il supporto dei centri di ricerca e realizzata con successo. Cambiare si può e fa bene alle aziende.
I momenti centrali della giornata saranno cinque:
1. Condivisione: un incontro in modalità informale e interattiva sul tema 'Nuove tecnologie e PMI'. 10 personaggi tra blogger ed esperti di innovazione e di digital world si incontrano e incontrano le PMI. Al termine di questa prima sessione ci sarà la breve presentazione di 3 aziende fornitrici di innovazione.
2. Il pranzo sarà allestito con cibo a KM ZERO per lanciare un messaggio di riscoperta del patrimonio territoriale.
3. Cambiamento/CAMBIAmente: le regole per facilitarlo, gli esercizi per stimolarlo, con lo scopo di favorire innanzitutto il cambiamento di mentalità e poi di processo, anche attraverso esperienze di Business games per facilitare l'apprendimento. Anche al termine di questa seconda sessione ci sarà la breve presentazione di 2 aziende fornitrici di innovazione.
4. Dire/fare: l'innovazione non deve essere parlata ma fatta. Una prova in diretta di vari strumenti di condivisione online; un laboratorio con coinvolgimento in real time nell'uso di blogs, social networks e nuovi device (tablet e smartphone) ma anche di nuove metodologie come RFID e QRCODE. Anche al termine di questa terza e ultima sessione ci sarà la breve presentazione di 2 aziende fornitrici di innovazione.
5. Incontro con l'ecoinnovazione a cura di 'enviSMART', ideato con lo scopo di fornire servizi alle PMI dei settori chimico, della lavorazione e trasformazione dei metalli e del trattamento delle superfici. Tutta la giornata vedrà aree di incontro veloce (con speech di 7 minuti ciascuno) con i fornitori di innovazione della Provincia.
Verrà inoltre presentato lo strumento QUESTIO di Regione Lombardia, che permette un'accurata mappatura dei servizi per l'innovazione disponibili sul territorio lombardo. La mappatura mira ad identificare servizi e fornitori principali presenti nelle provincie lombarde in 6 settori tecnologici di riferimento: agroalimentare, biotecnologie, nuovi materiali, moda, design e ICT.
L'innesto dell'incontro del 21 settembre a Bergamo, nel programma base visto nell'Inno2Days - Edizione di Varese del 21 giugno, è supportato da Mara Tumiati, responsabile del progetto 'enviSMART', che coordinerà la parte Ecoinnovazione.
'enviSMART' è un progetto che rientra all'interno delle attività della rete Enterprise Europe Network, ideato allo scopo di fornire servizi alle PMI dei settori chimico, della lavorazione e trasformazione dei metalli e del trattamento delle superfici. Questi settori hanno un elevato impatto ambientale e vedono oggi una forte concorrenza da parte di operatori di altri paesi. Il progetto mira ad aiutare le PMI nel miglioramento della loro efficienza produttiva, riducendo al minimo il loro impatto ambientale. Di fondamentale importanza è il fatto che questo progetto intenda trasformare i problemi ambientali in opportunità di business, limitando l'aumento dei costi per le PMI.
Interverranno blogger, esperti di innovazione e psicologi in modo da comprendere le dinamiche che sottostanno alla fase evolutiva di un'azienda. Una giornata caratterizzata da un approccio orientato alla flessibilità e all'adattabilità, in un mondo in rapida evoluzione, un incontro che ha lo scopo di mettere in contatto le realtà delle PMI con l'innovazione e i suoi fornitori: questo è Inno2Days.
Far incontrare la domanda di innovazione con l'offerta per supportare l'implementazione e facilitare l'accesso ai fondi QUESTIO, Quality Evaluation in Science and Technology for Innovation Opportunity, è una mappatura dei centri di ricerca e innovazione (CRTT) ideata dalla Regione Lombardia. Attraverso la raccolta di informazioni dichiarate dai centri stessi, il sistema propone una ricca vetrina dei protagonisti della ricerca, del trasferimento tecnologico e dei servizi ausiliari alla ricerca e al trasferimento tecnologico facilmente consultabile/interrogabile dagli utenti.

Inno2days è organizzato da Innovhub, l'azienda speciale per l'innovazione della Camera di Commercio di Milano, dalla Camera di Commercio di Bergamo e da QUESTIO Regione Lombardia. Si svolgerà il 21 settembre 2011 dalle 10.00 alle 17.30.
Il concetto di innovazione perde quel senso di astrattezza per diventare uno strumento facilmente gestibile. Durante questo open day si toccheranno con mano i vantaggi delle nuove tecnologie e dei nuovi orientamenti, partendo dalle case histories di chi l'innovazione l'ha voluta, pianificata con il supporto dei centri di ricerca e realizzata con successo. Cambiare si può e fa bene alle aziende.
I momenti centrali della giornata saranno cinque:
1. Condivisione: un incontro in modalità informale e interattiva sul tema 'Nuove tecnologie e PMI'. 10 personaggi tra blogger ed esperti di innovazione e di digital world si incontrano e incontrano le PMI. Al termine di questa prima sessione ci sarà la breve presentazione di 3 aziende fornitrici di innovazione.
2. Il pranzo sarà allestito con cibo a KM ZERO per lanciare un messaggio di riscoperta del patrimonio territoriale.
3. Cambiamento/CAMBIAmente: le regole per facilitarlo, gli esercizi per stimolarlo, con lo scopo di favorire innanzitutto il cambiamento di mentalità e poi di processo, anche attraverso esperienze di Business games per facilitare l'apprendimento. Anche al termine di questa seconda sessione ci sarà la breve presentazione di 2 aziende fornitrici di innovazione.
4. Dire/fare: l'innovazione non deve essere parlata ma fatta. Una prova in diretta di vari strumenti di condivisione online; un laboratorio con coinvolgimento in real time nell'uso di blogs, social networks e nuovi device (tablet e smartphone) ma anche di nuove metodologie come RFID e QRCODE. Anche al termine di questa terza e ultima sessione ci sarà la breve presentazione di 2 aziende fornitrici di innovazione.
5. Incontro con l'ecoinnovazione a cura di 'enviSMART', ideato con lo scopo di fornire servizi alle PMI dei settori chimico, della lavorazione e trasformazione dei metalli e del trattamento delle superfici. Tutta la giornata vedrà aree di incontro veloce (con speech di 7 minuti ciascuno) con i fornitori di innovazione della Provincia.
Verrà inoltre presentato lo strumento QUESTIO di Regione Lombardia, che permette un'accurata mappatura dei servizi per l'innovazione disponibili sul territorio lombardo. La mappatura mira ad identificare servizi e fornitori principali presenti nelle provincie lombarde in 6 settori tecnologici di riferimento: agroalimentare, biotecnologie, nuovi materiali, moda, design e ICT.
L'innesto dell'incontro del 21 settembre a Bergamo, nel programma base visto nell'Inno2Days - Edizione di Varese del 21 giugno, è supportato da Mara Tumiati, responsabile del progetto 'enviSMART', che coordinerà la parte Ecoinnovazione.
'enviSMART' è un progetto che rientra all'interno delle attività della rete Enterprise Europe Network, ideato allo scopo di fornire servizi alle PMI dei settori chimico, della lavorazione e trasformazione dei metalli e del trattamento delle superfici. Questi settori hanno un elevato impatto ambientale e vedono oggi una forte concorrenza da parte di operatori di altri paesi. Il progetto mira ad aiutare le PMI nel miglioramento della loro efficienza produttiva, riducendo al minimo il loro impatto ambientale. Di fondamentale importanza è il fatto che questo progetto intenda trasformare i problemi ambientali in opportunità di business, limitando l'aumento dei costi per le PMI.