Evento educational
Il birrificio Heineken apre le porte agli studenti della Bocconi
La giornata inaugura la collaborazione tra il corso di Brand Management dell’Università Bocconi e Heineken Italia, con la quale l’azienda guiderà gli studenti in un percorso volto a mettere in pratica i principi fondamentali di questa materia.
Da sempre vicina ai giovani e caratterizzata da un’attenzione spiccata verso i temi della comunicazione e del marketing, Heineken Italia ha scelto quest’anno di legarsi all’Università Bocconi avviando una collaborazione finalizzata alla creazione di un progetto formativo che si rivolgerà agli studenti del corso di Brand Management, inserito nel piano di studi del corso di Laurea Specialistica in Marketing Management.
L’iniziativa coinvolgerà oltre 150 studenti che potranno così avvicinarsi al mondo del lavoro, venendo a contatto diretto con il know how e l’esperienza dei manager del brand team di Heineken e beneficiando di un’interessante opportunità di apprendimento legata a una case history concreta e di successo.
Il progetto, articolato in diverse fasi, parte oggi con la visita degli studenti al birrificio Heineken di Comun Nuovo: un’occasione per sperimentare da vicino l’intero processo produttivo della birra. In particolare, ai ragazzi verrà offerta la possibilità di partecipare a un 'blind test' basato sul confronto tra birre concorrenti, cogliendo in questo modo l’importanza di costruire, per i consumatori, una percezione distintiva legata al brand e ai suoi valori.
A questa fase seguirà la testimonianza in aula da parte di alcuni manager dell’azienda, mirata a consolidare la conoscenza del marchio da parte degli studenti e a fornire loro le competenze in materia di brand management necessarie alla realizzazione di progetti specifici legati ai marchi Heineken.
Tutti i lavori saranno presentati dai ragazzi a fine maggio davanti a una giuria formata dai brand team e dai responsabili delle Risorse Umane di Heineken e valutati sulla base di diversi criteri: coerenza con il posizionamento del marchio, innovazione, fattibilità della proposta e capacità espositiva. I due team vincitori saranno quindi premiati a luglio nell’ambito di una cerimonia che si terrà presso l’Università Bocconi.