Evento educational
Il gioco della crescita di Huggies DryNites approda nelle scuole italiane
Grande adesione al progetto didattico promosso dal brand di Kimberly-Clark che coinvolge genitori e insegnanti nelle esperienze di crescita dei bambini. A settembre i nomi delle scuole vincitrici.
Sono state più di 1.200 le scuole materne ed elementari italiane che hanno risposto all’invito di Huggies DryNites, il brand di mutandine assorbenti di Kimberly-Clark e, tra aprile e giugno, hanno aderito al progetto didattico “Il gioco della crescita” che accompagna i bambini, attraverso il gioco, nelle loro esperienze e scoperte.
Oltre 4.000 le classi che hanno richiesto a Kimberly-Clark i materiali per partecipare al progetto: un grande poster colorato da appendere in classe per raccogliere le conquiste e i racconti dei i bambini e un simpatico e colorato diario, sul quale i bambini hanno scritto le loro esperienze quotidiane riguardo a temi come il controllo e la gestione del proprio corpo, ma anche la socializzazione e la condivisione, l’attività motoria, il rapporto con gli altri. “Il gioco della crescita”, portando i bambini a condividere le piccole difficoltà e celebrare i successi con mamma e papà e con i compagni, li aiuta a sviluppare l’autostima e l’autonomia Gli elaborati realizzati dai bambini sono stati raccolti a fine giugno, formando un ricco assortimento di allegria, creatività, voglia di crescere e di imparare, con spunti interessanti che aiutano a comprendere meglio come i bambini vivono gli imprevisti e le conquiste quotidiane. La selezione sarà quindi un arduo compito per annunciare, all’inizio di settembre, i nomi delle dieci scuole vincitrici.
Visto il grande interesse e apprezzamento raccolto da “Il gioco della crescita”, Kimberly-Clark proporrà nuovamente alle scuole un progetto didattico legato ad Huggies DryNites, che partirà a settembre. Nell’attesa, sul sito internet www.drynites.com si possono trovare informazioni e approfondimenti su Huggies DryNites e sull’enuresi notturna e consigli per i genitori, insieme con uno spazio dedicato ai bambini e un forum per scambiare esperienze e opinioni.