Evento educational

La Settimana della Comunicazione fa un primo bilancio

La Settimana della Comunicazione è un evento annuale diffuso sul territorio di Milano. E’ un contenitore di incontri, eventi, mostre, seminari dedicato a tutto il settore della comunicazione. Nasce per rafforzare l’identità del comparto, metterne a fuoco la forza propositiva e sottolinearne il potenziale agli occhi della società, dell’economia e del territorio. Gli organizzatori fanno un primo bilancio.
Gli organizzatori, a due mesi dal suo inizio, fanno il punto dei lavori del proprio cantiere freneticamente attivo per la realizzazione della prossima La Settimana della Comunicazione.
Il primo risultato che emerge sono le più di 60 iniziative confermate nel proprio calendario e la continua raccolta di numerose nuove proposte da parte di chi vorrà essere protagonista del grande appuntamento milanese dal 3 al 9 ottobre.

Questi primi eventi confermati, tutti aperti e gratuiti, corrispondono a più di 220 ore di attività, pari a 36 ore al giorno nei vari format che si incontreranno: incontri tematici, tavole rotonde, confronti e workshop, mostre fotografiche, presentazioni di libri, guerrilla video itineranti, iniziative di formazione. Oltre 180 professionisti, docenti e relatori porteranno il loro contributo per coinvolgere gli addetti ai lavori, gli studenti e anche i semplici cittadini.

Anche i temi e i linguaggi saranno diversificati: dal festival dedicato al mondo delle polaroids al convegno sulla comunicazione di Assolombarda; da una celebrazione sui 50 maggiori copywrites italiani realizzata attraverso un libro e una mostra fotografica a un confronto sulla comunicazione politica, da un laboratorio per bambini firmato Slow Food a un serrato confronto tra agenzie e clienti, fino a guerrilla video itineranti, workshop sulla comunicazione in Cina e iniziative di formazione gratuite presso le più importanti università milanesi.
Tra i luoghi di Milano che ospiteranno le diverse iniziative, si trovano i più importanti centri della cultura e comunicazione milanese: la sede della Provincia di Milano, quella di Assolombarda, la Fondazione Arnaldo Pomodoro, la Triennale di Milano, i Frigoriferi Milanesi, la Nuova Accademia di Belle Arti, l’Università IULM, La Scuola del design del Politecnico di Milano. La pianificazione media dell’evento ha preso forma e vedrà coinvolti molti strumenti quali: Metropolitane Milanesi, Aeroporti, mezzi di trasposto ATM, cinema, cartoline e naturalmente tutta la stampa di settore.

pietro copia.jpgPietro Cerretani (nella foto), ideatore de La Settimana della Comunicazione, commenta: "Siamo davvero contenti di come si sta delineando anche questa edizione 2011 de La Settimana della Comunicazione e di quanti ci stanno appoggiando e seguendo. Crediamo che questo sia un ulteriore passo per creare un importante evento collettivo annuale, che possa crescere organicamente anno dopo anno e che sia in grado di diventare il punto di riferimento e di confronto per l’industry della comunicazione. Il numero delle ore in cui si parlerà di comunicazione, la quantità degli eventi e la qualità dei portatori di contributi ci dimostra che la strada è quella giusta".