Evento educational
Lunedì il Monitor degli Eventi apre il Bea Expo Festival, intervenite puntuali!
Sarà la quinta edizione della ricerca sul Mercato degli Eventi in Italia promossa da ADC Group e a cura di Astra Ricerche a inaugurare il Bea Expo Festival, l'evento che, per il terzo anno consecutivo, offre momenti di formazione e networking a tutti gli operatori del settore a livello internazionale. Appuntamento allo spazio Eventiquattro, prestigiosa sede del Gruppo 24 ORE, in Viale Monte Rosa, 91 a Milano. Per iscriversi, cliccare qui.
PROGRAMMA
LUNEDÌ 15 NOVEMBRE
AUDITORIUM
09:15-10:15 Monitor sul Mercato degli Eventi in Italia 2010
Presentazione della Quinta Edizione della ricerca promossa da ADC Group a cura di Astra Ricerche.
L’anno che verrà…consuntivo del 2010 e prospettive future. Il 2011 ci vedrà finalmente parlare di rilancio dell’industria degli eventi? Se sì, a quali condizioni? Come la crisi ha cambiato il mercato? Cosa le aziende si aspettano dagli operatori del settore? Stimoli e suggerimenti per affrontare un mercato non ancora stabile nella sua crescita.
Introduce Salvatore Sagone, Presidente di ADC Group e Direttore responsabile e20
Interviene Enrico Finzi, Presidente di Astra Ricerche.
10:30-11:45 Tavola rotonda tra agenzie e aziende
L’evento nel cuore, al cuore dell’evento.
Il mezzo evento è uno tra i più efficaci per coinvolgere, emozionare e lasciare nel target un ricordo duraturo che si traduce in awareness, reputation e, perché no, in comportamenti d’acquisto. La frammentata galassia degli eventi si ritaglia una quota sempre maggiore nel media mix delle imprese. Agenzie e aziende a confronto per utilizzare al meglio questa moderna leva di marketing.
Intervengono:
Gabriella Gemo, Responsabile corporate image Banca Intesa Sanpaolo
Matteo Pastore, Media rights and relations director Rcs Sport
Gianmaria Radice, Dealer marketing and events manager BMW Italia
Gianni Rapetti, Responsabile eventi, fiere e mostre Eni
Andrea De Micheli, Amministratore delegato Casta Diva Group
Aurelio Girelli, Partner e responsabile divisione eventi Gruppo FMA
Gianfranco Maiorana, Amministratore delegato Creo
Simone Merico, Amministratore delegato K-events
Modera Salvatore Sagone, Presidente di ADC Group e Direttore Responsabile e20
SALA 6 - WORKSHOP
11.30-12.15 La green card degli eventi.
Ormai è diventato una sorta di must: gli eventi devono ridurre quanto più possibile l’impatto sull’ambiente. Anche la depliantistica e il materiale promozionale cartaceo non sfuggono alla regola. Ecco chi vi sa dire come si fa e come si comunica l’eco sostenibilità.
A cura di Loreto Print
12.30-13.15 Soluzioni di Street Marketing non convenzionale.
Come ottenere il massimo dalle operazioni outdoor, sfruttando l’interattività delle ultime tecnologie.
A cura del Gruppo PRC
14.30-15.15 Cibo per comunicare.
Tradizione e innovazione, quali segnali lanciamo al nostro target con la proposta di un certo tipo di catering? Quanto impatta la modalità di presentazione? Approfondiamo alcuni aspetti tra i più importanti, anche economicamente, nel successo di un evento.
A cura di Convivium Banqueting
SALA COLLINA
15.00-18.30 European Best Event Awards Ceremony
Rompiamo le regole e proviamo a uscire dai consueti schemi celebrativi.
Grazie alla presentazione dei progetti illustrati dalla viva voce dei vincitori, la cerimonia di premiazione dei migliori eventi europei diventa un importante momento di formazione per stabilire il benchmark europeo di riferimento, e comprendere quali sono le tendenze in atto.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
PROGRAMMA
MARTEDì 16 NOVEMBRE
AUDITORIUM
9:30-11.00 Tavola rotonda tra agenzie e aziende
Proviamo a capirci, chi parla con chi?
Dalla definizione della strategia al piano di produzione alla realizzazione, fino alla verifica dei risultati. Il dialogo tra aziende e agenzie non sempre fila liscio. Dalla funzione marketing e comunicazione all’ufficio acquisti, spesso non si hanno chiare le responsabilità degli interlocutori e chi fa cosa. Proviamo a fare un po’ di chiarezza.
Intervengono:
Alessandra Albretti, Responsabile comunicazione periodici e radio Mondadori
Gianni Davi, Buyer, responsabile per categoria eventi & convention UniCredit Group
Carlo Hermes, Consulente Eni
Alfredo Pratolongo, Direttore comunicazione Heineken Italia
Simone Ricci, Responsabile eventi e sponsorizzazioni sportive Sisal
Alberto Cassone, Partner Alphaomega
Sandro Binelli, Presidente Mac Group
Alessandra Lanza, Presidente Consulta degli eventi
Piero Pavanini, Amministratore delegato Newton Lab
Modera Salvatore Sagone, Presidente di ADC Group e Direttore responsabile e20
11.30-12.30 Lectio Magistralis
Gli eventi nella più ampia strategia di comunicazione integrata d'azienda.
Il caso Heineken.
Intervengono: Alfredo Pratolongo, Responsabile comunicazione & affari istituzionali Heineken Italia
Roberto Giugliano, Group brand manager Heineken Italia
SALA 6 - WORKSHOP
11.00-11.45 Vi stupiremo con effetti speciali.
L’evoluzione tecnologica procede sempre più spedita. Soprattutto le nuove frontiere del video possono integrare perfettamente, e a volte sostituire, allestimenti e scenografie.
A cura di Laboratorio Creativo Gerebros
12.00-12.45 Area Nuove Tecnologie e Social Media
L'evento è sempre più social.
Twitter, Facebook e i Social Media sembrano essere diventati imprescindibili nella comunicazione di un evento e nella creazione di un rapporto di fiducia col target di riferimento. Istruzioni per l'uso.
A cura di K-events
15.00-15.45 Unconventional ²
Oltre l'evento, il target.
I case studies Egotrip e Gay Village
A cura di Artmediamix
16.00-17.15 3D e altro ancora…
…quando la tecnologia può rappresentare la soluzione creativa più efficace per il successo di un evento.
A cura di Scenes.
SALA COLLINA
18.15 Registrazione partecipanti
La partecipazione è strettamente su invito.
18.30 Cerimonia di premiazione del BEA – Best Event Awards