Evento educational
Mpi invita al seminario dedicato al Food & Beverage
Martedì 27 maggio 2008, presso la Città del Gusto a Roma, a partire dalle ore 17, si terrà il seminario con evento di degustazione. Durante l'incontro si parlerà delle nuove sfide e strategie per una professionalità all'avanguardia e per una maggiore competitività sul mercato.
Il 27 maggio a Roma, presso la Città del Gusto (via E. Fermi 161), si terrà la nuova iniziativa che il Comitato Education di Mpi Italia Chapter: il seminario 'Food & Beverage, nuove sfide e strategie per una professionalità d'avanguardia e per una maggiore competitività sul mercato interculturale'.
La riuscita di un evento dipende per il 50 % dalla percezione che i partecipanti hanno rispetto a organizzazione, qualità e servizi della ristorazione. I costi del Food & Beverage incidono sensibilmente sul budget di un evento e mettono a dura prova la reputazione del Meeting Professional che è chiamato a pianificare nel rispetto della qualità, della quantità e dell’appeal.
La nuova sfida per Planner e Supplier è saper gestire con successo e in sinergia il Food & Beverage, sapendo affrontare la complessità di abitudini, usi e costumi di una clientela sempre più internazionale e dalle molteplici esigenze legate alla cultura del 'mangiare sano' alle diverse etnie, religioni e necessità dietetiche. Sia un semplice coffee-break, sia una fastosa cena di gala, sono momenti fondamentali di aggregazione e comunicazione interpersonale: a tavola non si invecchia, ma si può fare business.
Questo seminario interattivo, attraverso case history, offre strumenti e metodi per fare di ogni incontro gastronomico un’occasione di successo e di interazione.
All'evento interverranno: Antonello De’ Medici, member of EAME F&B Council e Starwood Venice Area Managing Director; Fabio Parasecoli, docente presso il Dipartimento di Nutrizione, Studi Gastronomici e Salute Pubblica della New York University, responsabile dell’ufficio americano del Gambero Rosso, presidente dell'Asfs (Association for the Study on Food and Society); Paolo Missiaja, events director Caleida Agenzia di Comunicazione; Ubaldo Pacella, consulente Chef Express e consulente di MG Logos per la creazione di eventi enogastronomici nell’ambito della Meeting Industry.
Alle 16.45 ci sarà la registrazione, mentre il seminario con la presentazione di case history partirà dalle 17.00 fino alle 18.30. Dalle 18.30 alle 20.30 si assisterà all'evento degustazione Franciacorta 'le bollicine più desiderate e premiate d’Italia'.
Gli obiettivi sono: identificare tecniche e strategie per ottimizzare i costi del Food & Beverage all’interno di un evento; individuare le possibili aree critiche nella comunicazione tra persone di diverse culture nell’organizzazione di eventi legati alla ristorazione; studiare metodologie per trasformare una qualsiasi occasione di incontro gastronomico in un utile scambio produttivo di idee, programmi, informazioni, proposte o misurare l’impatto 'enogastronomico' sugli eventi aziendali.
La quota di partecipazione è di 30,00 euro a persona. Per iscriversi al Seminario/Evento Degustazione bisogna contattare Anna Arzillo - Segreteria MPI - presso l'indirizzo email info@mpiweb.it, oppure tramite il numero di telefono 06.36003809.