Evento educational
Partito il corso in 'Destination management' di Italia for Events
Il corso ha l'obiettivo di fornire strumenti adeguati alla gestione e promozione della propria destinazione come meta congressuale e incentive. È finanziato e promosso dall’organismo interregionale di promozione dell’industria italiana degli eventi.
Con la prima settimana di lezioni si è avviato il corso in Destination Management finanziato e promosso da Italia for Events (Ife) – organismo di promozione del nostro Paese quale sede per eventi – e realizzato, a seguito di una selezione pubblica, da Eurac Education, il ramo formativo dell’Accademia Europea di Bolzano, con il patrocinio di MPI (Meeting Professionals International, la più grande community mondiale di operatori dell’industria degli eventi). L’iniziativa, essendo realizzata nell’ambito del complesso programma di attività del network Italia for Events, è realizzata con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo.

Il corso mira a qualificare e aggiornare la figura professionale di meeting destination manager, dando ai partecipanti una base formativa e una terminologia comuni, e competenze qualificate e innovative nella gestione e promozione della propria destinazione come meta congressuale e incentive. Altro obiettivo è la modellizzazione, cioè la creazione di uno standard formativo per il destination management, che possa essere riproposto anche in futuro quale riferimento teorico-professionale.
Il Corso si rivolge a funzionari delle Regioni/Province autonome aderenti al Progetto e delle altre organizzazioni firmatarie del Protocollo di Relazione (Agenzia Nazionale per il Turismo ENIT e Federcongressi) per un totale di 27 partecipanti. Quattro i moduli in programma. Il primo, appena concluso, si è tenuto dal 14 al 18 luglio; il secondo avrà luogo dal 28 luglio all'1 agosto, il terzo dal 4 all’8 agosto e il quarto dall'1 al 5 marzo 2009. I primi tre moduli si svolgono a Firenze, presso l’elegante e confortevole Hilton Garden Inn, mentre il quarto avrà luogo a Torino, nel Centro congressi Torino Incontra.
La didattica prevede una parte formativa in aula e una di formazione on job, consistente nella partecipazione a un evento di networking internazionale (in questo caso è EMEC). Prestigiosissimo il panel dei docenti: Nadia Colaiuda CMP CMM, past president del Capitolo italiano di MPI, titolare di un’agenzia di convegni e incoming; Antonio Ducceschi CMM, past president di MPI Italia, director of sales and partnerships development EMEA della stessa MPI; Mathias Haas, titolare di un’importante agenzia di consulenza in comunicazione; Carole McKellar MA CMM, membro dello Chartered Institute of Personnel Development nel Regno Unito, componente del direttivo internazionale di MPI e past president del Capitolo britannico dell’associazione; Elena Munari, project leader e ricercatrice presso Eurac; Rodolfo Musco CMP CMM, titolare di un’agenzia di convegni, past president del Capitolo italiano di MPI e di SITE (Society of Incentive & Travel Executives, la più grande associazione internazionale di specialisti in viaggi d’incentivazione); Mike van der Vijver, program designer di fama europea; Pier Paolo Mariotti CMP CMM, meeting manager di Eurac Convention Center, past president di MPI Italia, membro del Consiglio europeo della stessa MPI e coordinatore dell’area Studi e Ricerche di Federcongressi. In tutto il Corso dura 150 ore, e si conclude con il rilascio di un attestato da parte di Italia for Events, con il patrocinio di MPI.
Paolo Cocchi, l’Assessore alla cultura, turismo e commercio della Regione Toscana, capofila del network Ife, ha dichiarato: "Al termine del corso avremo un primo gruppo di Meeting Destination manager collocati dentro le Regioni, dentro l’Agenzia del Turismo-ENIT e dentro Federcongressi, che saranno a conoscenza del contesto operativo internazionale e saranno dotati di conoscenze, terminologie e prassi comuni, e potranno quindi parlare lo stesso linguaggio degli operatori del settore, e gettare le prime basi per un lavoro di rete".
Il corso mira a qualificare e aggiornare la figura professionale di meeting destination manager, dando ai partecipanti una base formativa e una terminologia comuni, e competenze qualificate e innovative nella gestione e promozione della propria destinazione come meta congressuale e incentive. Altro obiettivo è la modellizzazione, cioè la creazione di uno standard formativo per il destination management, che possa essere riproposto anche in futuro quale riferimento teorico-professionale.
Il Corso si rivolge a funzionari delle Regioni/Province autonome aderenti al Progetto e delle altre organizzazioni firmatarie del Protocollo di Relazione (Agenzia Nazionale per il Turismo ENIT e Federcongressi) per un totale di 27 partecipanti. Quattro i moduli in programma. Il primo, appena concluso, si è tenuto dal 14 al 18 luglio; il secondo avrà luogo dal 28 luglio all'1 agosto, il terzo dal 4 all’8 agosto e il quarto dall'1 al 5 marzo 2009. I primi tre moduli si svolgono a Firenze, presso l’elegante e confortevole Hilton Garden Inn, mentre il quarto avrà luogo a Torino, nel Centro congressi Torino Incontra.
La didattica prevede una parte formativa in aula e una di formazione on job, consistente nella partecipazione a un evento di networking internazionale (in questo caso è EMEC). Prestigiosissimo il panel dei docenti: Nadia Colaiuda CMP CMM, past president del Capitolo italiano di MPI, titolare di un’agenzia di convegni e incoming; Antonio Ducceschi CMM, past president di MPI Italia, director of sales and partnerships development EMEA della stessa MPI; Mathias Haas, titolare di un’importante agenzia di consulenza in comunicazione; Carole McKellar MA CMM, membro dello Chartered Institute of Personnel Development nel Regno Unito, componente del direttivo internazionale di MPI e past president del Capitolo britannico dell’associazione; Elena Munari, project leader e ricercatrice presso Eurac; Rodolfo Musco CMP CMM, titolare di un’agenzia di convegni, past president del Capitolo italiano di MPI e di SITE (Society of Incentive & Travel Executives, la più grande associazione internazionale di specialisti in viaggi d’incentivazione); Mike van der Vijver, program designer di fama europea; Pier Paolo Mariotti CMP CMM, meeting manager di Eurac Convention Center, past president di MPI Italia, membro del Consiglio europeo della stessa MPI e coordinatore dell’area Studi e Ricerche di Federcongressi. In tutto il Corso dura 150 ore, e si conclude con il rilascio di un attestato da parte di Italia for Events, con il patrocinio di MPI.
Paolo Cocchi, l’Assessore alla cultura, turismo e commercio della Regione Toscana, capofila del network Ife, ha dichiarato: "Al termine del corso avremo un primo gruppo di Meeting Destination manager collocati dentro le Regioni, dentro l’Agenzia del Turismo-ENIT e dentro Federcongressi, che saranno a conoscenza del contesto operativo internazionale e saranno dotati di conoscenze, terminologie e prassi comuni, e potranno quindi parlare lo stesso linguaggio degli operatori del settore, e gettare le prime basi per un lavoro di rete".