Evento educational
Riccione insegna come ‘comunicarsi’ all'Università di Urbino
Il ‘caso Riccione’ protagonista del seminario sulla comunicazione non convenzionale e il marketing del territorio per gli studenti di Scienze della Comunicazione dell’Università ‘Carlo Bo’ di Urbino. Relatore, il Sindaco Massimo Pironi.
‘La città mediatica’, ‘il luogo dell’esserci’, ‘il futuro e il presente’, sono alcuni degli argomenti del seminario svoltosi all’Università ‘Carlo Bo’ di Urbino e dedicato al ‘caso Riccione’, un esempio a livello internazionale di comunicazione non convenzionale e marketing del territorio.
Una città che dalla sua fondazione è sempre stata capace di intercettare e adeguarsi alle diverse forme di turismo, da quello terapeutico a quello elitario di inizio secolo, al turismo di massa del boom economico fino al ‘turismo vocazionale’ attuale, e alle nuove dinamiche di consumo che la rendono, oggi, una città di vacanza fruibile 365 giorni l’anno adatta a profili moto diversi di consumer.
Questa capacità di recepire gli stimoli e le novità provenienti dal mercato, assieme ad una fama internazionale costruita negli anni, l’hanno resa e la rendono una ‘vetrina’ privilegiata per i media per grandi aziende nazionali e internazionali, come Citroen che realizzò il modello C1 RicC1one, e Lancia, con lo speciale servizio navetta ‘VYP service’.
Il relatore dell’incontro con gli studenti del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione è stato il Sindaco di Riccione Massimo Pironi. “Ringraziamo l’Università di Urbino per averci scelto. Credo sia un bel riconoscimento per tutta la città, alla nostra capacità di essere sempre ‘attuali’ e al nostro modo creativo di ‘raccontarci’. Dobbiamo continuare ad ‘ascoltare’ i cambiamenti e le evoluzioni della nostra società perché essere ‘al passo con i tempi’, per quanto difficile, è fondamentale per una località turistica come la nostra”.
“La città di Riccione è sicuramente una delle più attente e impegnate nella ricerca di modalità comunicative alternative - dice Erika D’Amico, professoressa di Forme e Strategie dell’Immagine dell’Università di Urbino, che ha organizzato il seminario con la collega Emanuela Ciuffoli –. Numerose sono le campagne e le iniziative che hanno contribuito a trasformare la Perla Verde in un osservatorio privilegiato sulle tendenze della pubblicità”.