UPDATE:
La campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Il video advertising si unisce all'OOH ed entra in una nuova era. L’AI ne espande i confini, il data-driven crea nuove connessioni. La Carpia (Framen): ‘Il DOOH oggi vale il 6% del mercato ma è destinato a crescere. E' la chiave per misurare l'engagement’Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia, dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoorRevere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitori
Evento educational

Rigoni di Asiago a sostegno di una sana educazione alimentare

L'azienda aderisce al progetto didattico ideato da Legambiente sul tema della coltivazione biologica che vede coinvolte le scuole secondarie di primo grado.

Rigoni di Asiago aderisce a 'Bioalimenta il Domani', progetto didattico ideato e realizzato da Legambiente che si articolerà nel corso di un triennio nelle scuole secondarie di primo grado. Grazie a questo accordo Rigoni di Asiago darà la possibilità alle scuole di approfondire  gratuitamente un argomento di importanza fondamentale per il futuro. I temi affrontati riguarderanno la coltivazione biologica - unico metodo che garantisce una produzione alimentare in linea con il rispetto e la conservazione dell’ambiente.
confe11.JPG 
Queste le parole di Andrea Rigoni, Amministratore Delegato dell’azienda a commento dell’accordo: “È per noi un impegno morale irrinunciabile sostenere tutte quelle attività conoscitive che contribuiscono a creare nelle nuove generazioni la consapevolezza che esiste un modo alternativo buono di fare agricoltura, che preserva la biodiversità e tutela l’habitat in cui viviamo”.

Ecco i temi che saranno affrontati nel corso dei 3 anni:
• I  anno (2007-2008)
“La coltivazione convenzionale e biologica: una differenza di alta qualità”
• II  anno (2008-2009)
“Un frutto biologico tutto salute per l’ambiente e per l’uomo”
• III  anno (2009-2010)
“Un futuro di coltura dedicata all’ambiente”

Dal 1992 la Rigoni di Asiago ha identificato nel Biologico l’elemento chiave di tutta la sua
attività produttiva che comprende le confetture Fiordifrutta, il Miele Rigoni di Asiago, Dolcedì, lo zucchero delle mele, e Nocciolata, una crema spalmabile. Tutti prodotti rigorosamente biologici. Legambiente è il partner che aiuterà la Rigoni di Asiago nel compito di educare i giovani, oggi studenti delle scuole secondarie e domani futuri manager, a comprendere il valore di un comportamento attento alla salvaguardia del territorio.