Evento educational

Tre seminari CWT per approfondire il valore della tecnologia per il business travel

Carlson Wagonlit Travel, azienda specializzata nel business travel management, in collaborazione con Amadeus, AirPlus International e Sarce ha organizzato tre eventi nel corso dei quali sono state approfondite le aree chiave in cui la tecnologia può portare un miglioramento delle performance aziendali, l’importanza dell’integrazione tra i diversi strumenti e le best practice da seguire per un approccio vincente.
Quali opportunità può offrire la tecnologia a chi vuole gestire con maggiore efficienza il business travel? E come i tool di ultima generazione possono impattare sui processi a livello di prenotazioni, controllo dei costi, note spese, sicurezza? Sono stati questi i principali temi affrontati durante i seminari dedicati alle tecnologie per i viaggi d’affari, organizzati da Carlson Wagonlit Travel (CWT), specializzata nel business travel management, in collaborazione con Amadeus, AirPlus International e Sarce. I seminari si sono svolti tra settembre e novembre a Verona, Mestre e Bologna.
carlson.jpg
Nel corso degli eventi sono state approfondite le aree chiave in cui la tecnologia può portare un miglioramento delle performance aziendali, l’importanza dell’integrazione tra i diversi strumenti e le best practice da seguire per un approccio vincente. Inoltre, i relatori hanno sottolineato la necessità di fornire le soluzioni più adatte alle specifiche esigenze aziendali, perché realtà diverse richiedono risposte diverse.

"Abbiamo proposto i seminari sulle tecnologie in diverse città italiane – ha commentato Luca Lucchini, Direttore Vendite Italia di Carlson Wagonlit Travel – perché riteniamo che possano contribuire a dare valore aggiunto alla nostra attività di supporto alle aziende, fornendo un’opportunità di aggiornamento sulle ultime novità a disposizione in un ambito che è sempre più strategico per le imprese".

Lucchini ha approcciato il tema del contributo della tecnologia ai processi di gestione del travel in un’ottica end-to-end, sottolineando come l’automazione contribuisca a ottimizzare i costi e a migliorare i servizi, i livelli di sicurezza e l’attenzione all’ambiente.

Una panoramica sull’adoption rate in Italia e nel mondo e sulle caratteristiche dei self booking tool è stata proposta da Amadeus, evidenziando suggerimenti chiave per raggiungere un elevato grado di adozione di questi strumenti. AirPlus International ha invece approfondito i vantaggi delle soluzioni di pagamento virtuali (carte Lodge), facilmente integrabili nei sistemi gestionali e di note spese. Infine, Sarce, ha presentato un software innovativo per la gestione delle trasferte e delle note spese e, in particolare, l’integrazione con CWT che consente alle aziende un sensibile risparmio di tempo per l’organizzazione del viaggio.

Tutti gli eventi si sono conclusi con una sessione interattiva che ha permesso di approfondire le diverse funzionalità di alcuni strumenti tecnologici.