UPDATE:
La campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Il video advertising si unisce all'OOH ed entra in una nuova era. L’AI ne espande i confini, il data-driven crea nuove connessioni. La Carpia (Framen): ‘Il DOOH oggi vale il 6% del mercato ma è destinato a crescere. E' la chiave per misurare l'engagement’Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia, dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoorRevere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitori
Evento educational

Vichy affida a La Fabbrica i progetti educativi dedicati alle scuole

“Parliamo di…” e “Parliamo di…Pelle la nostra buccia preziosa”, le due iniziative targate Vichy e ideate da La Fabbrica per l’anno scolastico 2007/08. A disposizione delle scuole e degli insegnanti, 3200 Kit didattici gratuiti.

Merlati_Alberto.JPGVichy e La Fabbrica di Alberto Merlati (nella foto), iniziano la loro collaborazione con due progetti educativi rivolti al mondo della Scuola. Il forte impegno di Vichy in campagne educative sul tema della salute della pelle è sempre più mirato ai bisogni delle diverse fasce di età, dai piccolissimi agli adulti, in linea con la propria mission di ricerca scientifica e prevenzione.
Alle scuole secondarie di secondo grado è dedicata la proposta didattica “Parliamo di…” che, parlando di ricerca scientifica, arte, letteratura, ma anche di salute, rispetto delle diversità e possibili professioni, promuove il ben-essere attraverso l'informazione. Il tema pelle, al centro dell'iniziativa, è sviluppato, infatti, in 5 diverse aree tematiche - prevenzione, scienza, espressione, integrazione, orientamento - attraverso un percorso modulare ricco di spunti tematici e proposte di attività, che si conclude con uno speciale concorso.

“Parliamo di… Pelle la nostra buccia preziosa” è un progetto educativo per l’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia e 1° e 2° anno di Scuola Primaria. L’argomento pelle consente di affrontare con i bambini temi legati alla distinzione tra “fuori” e “dentro”, all’integrazione, alle regole d’igiene e prevenzione. I contenuti sono proposti come un gioco di esperienze condotte in compagnia di amici virtuali, piccoli animali delle diverse pelli e pellicce, e di divertenti attività che pongono l’attenzione sulla cura della pelle. L’iniziativa, attraverso materiali educativi e divertenti attività ludico-operative, coinvolge le classi durante l’anno scolastico terminando con un appassionante concorso che consentirà ai bambini di raccontare creativamente l’esperienza vissuta.
Scatola_vichy_piccoli copia.JPG
La collaborazione con La Fabbrica prevede la progettazione, la realizzazione e la diffusione dei progetti educativi, come pure la gestione dei laboratori didattici e l’elaborazione dei contenuti a cura della divisione La Fabbrica - Laborattivi Edutainment.
Saranno distribuiti gratuitamente 3200 Kit didattici alle scuole ed agli insegnanti che ne faranno richiesta, grazie a un centro di coordinamento e a un servizio di CRM dedicato. I docenti potranno contattare il numero verde 800.497444 per avere il supporto necessario e prenotare gratuitamente il proprio kit. L’agenzia metterà inoltre a disposizione del progetto le sue strutture che comprendono i coordinatori territoriali e gli animatori scientifici, gestendo in modo qualificato ed efficace ogni fase dell’iniziativa.