Hybrid event

Alce Nero sposa il progetto 'Tutte le strade portano a noi'

Un viaggio a piedi lungo tutto l’appennino d’Italia attraverso la millenaria via Francigena: quasi 1000 Km, 30 tappe e centinaia di storie da ascoltare e raccontare e da condividere giorno per giorno sui canali social. Una sfida supportata dal brand del biologico.
Sei giovani artisti, il fondatore di una piattaforma innovativa di job recruiting Andrea De Spirt, una storica dell’arte Elena Dal Molin, gli attori Giovanni Anzaldo, Martina Codecasa e Giulio Beranek insieme allo scrittore Alcide Pierantozzi, ideatore del progetto 'Tutte le strade portano a noi' dal quale uscirà un libro per Laterza e un documentario di Monica Stambrini, hanno deciso di intraprendere un viaggio a piedi lungo tutto l’appennino d’Italia attraverso la millenaria via Francigena

Quasi 1000 Km, 30 tappe e centinaia di storie da ascoltare e raccontare per ripensare i confini del nostro Paese e condividerli con la propria e le prossime generazioni con un linguaggio contemporaneo e critico.

Il progetto, sostenuto da Alce Nero, storico marchio di oltre mille soci agricoltori e apicoltori biologici in Italia e nel Mondo, è partito mercoledì 21 maggio da Milano e arriverà a Ostuni il 21 giugno.

(Nella foto: Lucio Cavazzoni, presidente Alce Nero e Mielizia)
  
Tappa dopo tappa, i viaggiatori dialogheranno con pellegrini, agricoltori, cuochi, artisti e grandi personaggi della nostra cultura, dormiranno in tende, monasteri, rifugi, case di amici e hotel, immersi nella natura, ma sempre connessi con la tecnologia. L’itinerario dei giovani viaggiatori si dispiegherà tra le terre del biologico e si nutrirà dei racconti e delle storie degli agricoltori che ogni giorno le coltivano. Tratteggeranno un’Italia fatta di tradizione, paesaggi e sapori, indissolubilmente legata ai volti dei suoi personaggi.
 
Sarà l’occasione per conoscere alcuni degli agricoltori biologici soci Alce Nero, che coltivano la terra con passione nel rispetto dell’ambiente, delle persone e degli animali, in modo giusto e pulito. I viaggiatori faranno tappa a San Casciano (Fi) nei campi di farro di Marco Nocci, parleranno con Arturo Santini tra i suoi rigogliosi frutteti al Parco dell'Uccellina (Gr), sentiranno le storie di Massimo Rocco, rappresentante di Libera Terra, a Castelvolturno (Ce) e di Maria Desiante a Gravina (Ba) che ha scelto un grano antico il Senatore Cappelli più difficile da coltivare perché a stelo lungo.

'Tutte le strade portano a noi' condividerà ogni giorno il diario di viaggio attraverso i canali social Istagram, Facebook, Twitter, Youtube.