Hybrid event

Gli youtuber italiani Cane Secco e Edo Mossi guidano Samsung #MixedTalents

Il progetto, che si basa su una piattaforma digital, ha l'obiettivo di risolvere, in modo originale e inedito, il problema della sicurezza stradale su due ruote. L’unione di menti creative differenti permette di dare una risposta nuova a un problema sociale che coinvolge il 25% dei giovani grazie alla campagna Mixed Talents.
Samsung lancia Mixed Talents, il progetto italiano nato per trovare una soluzione innovativa al problema della sicurezza stradale su due ruote causato da distrazioni per uso dello smartphone alla guida che colpisce il 25% dei Millennials Italiani (ACI/ISTATI). 

Parte della campagna globale Launching People in cui sono stati coinvolti 12 paesi, Mixed Talents ha l’obiettivo di diffondere idee creative per risolvere reali problematiche e sfide della società moderna, scoprendo le infinite possibilità offerte dalla tecnologia e dall’unione di menti provenienti da ambiti differenti. 

Cane Secco ed Edo Mossi i due talent scelti per risolvere il problema italiano.
 
Pensata per i nativi digitali di oggi per i quali la tecnologia è un potente strumento da utilizzare in tutte le sue potenzialità, la campagna Launching People vuole incoraggiare questa generazione a trovare soluzioni più creative e innovative per superare le barriere della società in cui viviamo.
Facendo leva sulle opportunità della tecnologia e sulle capacità dei Millennials, Samsung lancia così una sfida tutta italiana: la sicurezza sulle due ruote.
 
“Il nostro obiettivo è di aiutare i giovani a far emergere il proprio potenziale, creando qualcosa in grado di generare un impatto sulla società attraverso la tecnologia quale strumento capace di tradurre un’idea, un sogno in realtà - spiega Francesco Cordani, head of marcom di Samsung Electronics Italia -. La decisione di promuovere Mixed Talents in Italia nasce proprio per offrire ai Millennials un beneficio tangibile sulla loro vita quotidiana e contribuire come Samsung ad arginare il fenomeno dilagante degli incidenti sulle due ruote, una situazione che non può più essere rimandata e che potrebbe trovare una nuova soluzione grazie a un modo innovativo di vedere il mondo”.

Nel caso dell’Italia, Samsung ha deciso di mettere al centro un problema molto sentito e che ci vede al primo posto in Europa, ovvero quello degli incidenti stradali su due ruote.
Questo fenomeno colpisce il 25% della popolazione giovanile (18-24) secondo gli ultimi dati ACI/ISTAT a causa dall’abitudine di utilizzare lo smartphone alla guida che viene dichiarata dal 24% dei ragazzi, una media nettamente superiore rispetto al 17% del resto della popolazione italiana.

Il progetto italiano è guidato dallo youtuber Cane Secco e dal motociclista Edo Mossi, una combinazione di esperti che rappresenta il perfetto mix di immaginazione, capacità e creatività di successo provenienti da ambienti antitetici.

L’esperienza di un grande motociclista e quella di un ragazzo che sa coinvolgere e divertire i suoi coetanei si incontrano per accendere la scintilla e trovare un modo innovativo per dare più sicurezza ai giovani in strada.
 
Cane Secco (Matteo Bruno, classe 1984) - youtuber e videomaker, da piccolo giocava con la telecamera del padre, oggi deve a quella passione il suo successo
Edo Mossi  (classe 1981) - pilota di Rally e Motocross, ha partecipato a diverse Parigi-Dakar. Dal 2005 si occupa di promuovere il motorsport

Spesso le idee più dirompenti emergono tra persone che provengono da ambienti diversi ed è per questo che questi due talenti metteranno insieme conoscenze e competenze, beneficiando anche dell'inventiva dei fan, oltre che della partecipazione di influencer di rilievo
Durante il percorso del progetto, infatti, esperti attivi in vari ambiti interverranno per dare il proprio personale contributo al progetto.

L’obiettivo finale del progetto promosso da Samsung è di dare vita a una soluzione in grado di rendere le nostre strade più sicure per i guidatori di scooter e moto. La tecnologia in questo contesto rivestirà un ruolo chiave poiché è ciò che oggi i Millennials vivono come una forza che abilita e che può aiutare la società a fare le cose in modi che prima erano impossibili, se combinata con la fantasia e la creatività umana. 

Utilizzando la tecnologia di Samsung e l’esperienza collettiva, i Mixed Talents svilupperanno soluzioni innovative e diffonderanno il valore della collaborazione, una modalità basata su condivisione, interazione e comunicazione che per la generazione di giovani nata e cresciuta con la tecnologia a portata di mano è una priorità.
 
Tutti possono partecipare alla campagna Mixed Talents che si concluderà ad aprile 2016
Attraverso la piattaforma dedicata è infatti possibile dare un contributo, aggiungendo la propria personale idea, seguire il viaggio dei due esperti sulle scoperte tecnologiche usando l’hashtag #MixedTalents e visitando le pagine social di Facebook e Twitter