Hybrid event
L'archivio fotografico del Touring Club Italiano sui social media dell'Esposizione Universale
'Welcome to Italy' prevede la condivisione degli oltre 400.000 scatti che compongono l'archivio sui canali social, dal 3 luglio al 15 settembre. A settembre, sempre in collaborazione con TCI, il Team Social Media Expo2015 organizzerà un workshop dedicato a giovani creativi con l’obiettivo di trasformare 'Welcome to Italy' in un gioco da tavolo da condividere sul web in modalità Creative Commons.
“L'Italia è il più formidabile museo diffuso del globo terrestre”, ha spiegato Philippe Daverio, storico dell'arte, e Expo Milano 2015 è un'occasione irripetibile per far conoscere questo Paese “non solo a chi viene da lontano, ma anche agli stessi italiani”.
L'archivio fotografico del Touring Club Italiano può essere uno strumento per raccontare l'Italia e con questa obiettivo “abbiamo pensato di valorizzarla attraverso piccoli story telling”, ha aggiunto Susanna Legrenzi, responsabile Social Media di Expo.
“Un viaggio in 100 tappe che racconta chi siamo e ricorda che il turismo ha una lunga storia”, spiega Legrenzi durante la presentazione del progetto 'Welcome to Italy' tenutasi in Expo Gate, una collaborazione tra Touring Club e Expo che vedrà nei prossimi tre mesi a partire le foto del Tci protagoniste sui social media dell'Esposizione Universale.
Dal 3 luglio al 15 settembre, sette giorni su sette, sui canali ufficiali Facebook e Twitter di Expo Milano 2015 e Touring Club Italiano, citta` d’arte, località di montagna, mare, laghi dialogheranno con i 'fan', tracciando il profilo di un Paese che dal turismo ha tratto non solo ricchezza economica ma anche un patrimonio di idee, processi sociali, culturali, sistemi di servizio, vecchie e nuove abitudini e stili di vita.
“L'archivio del Touring – ha dichiarato il suo presidente Franco Iseppi – è nato alla fine dell'800 con l'idea di raccontare una certa Italia. I contributi personali dei soci, in termini di fotografie, sono stati fondamentali e il Tci ha raccolto queste testimonianze mettendo in piedi un network 100 anni prima di Internet. Ora l'archivio è a disposizione di Expo proprio per raccontare un Paese da un certo punto di vista”. È l'angolazione più della vita che del monumento, più della società che della nomenclatura, è il punto di vista emozionale.
“Expo – continua Daverio – sarà visitata da circa 20 milioni di persone, di questi tra i 12 e i 14 milioni saranno italiani alla scoperta di un Paese che in fondo ancora non conoscono. Il lavoro che si deve fare, insieme al Touring Club, è quello di informare chi arriva a Milano su cosa c'è da vedere. A un'ora da Rho, ad esempio, si può andare alla Certosa di Chiaravalle o al Sacro Monte di Varese. Bisogna solo avere le giuste informazioni e una guida da vaticinatore, e questo è il compito del Tci”.
“Il progetto di oggi – ha spiegato Massimiliano Vavassori, direttore del contro di documentazione del Tci – è la dimostrazione che l'archivio fotografico (che comprende oltre 400.000 scatti, ndr) può fornire idee, materiali e storie al mondo dei creatici”.
A conclusione del 'Grand Tour' a settembre, sempre in collaborazione con Touring Club Italiano, il Team Social Media Expo2015 organizzerà a Milano un workshop dedicato a giovani creativi con l’obiettivo di trasformare 'Welcome to Italy' in un gioco da tavolo da condividere sul web in modalità Creative Commons.
I Social Media di Expo2015 contano una pagina Facebook in italiano e una globale in inglese, un account Twitter, due di Instagram (Official e ExpoVintage), uno su Pinterest e 6 Tumblr tematici (Welcome to Italy, Number, Quote, People, Daily Hashtag, Book).
Da gennaio a inizio luglio (senza avere ancora investito in advertising) i fan su Facebook sono passati da 20mila a 80mila (+340 per cento) con una reach di 2 milioni. Nel solo mese di giugno sono stati pubblicati 232 post. Su Twitter sono 45mila follower dai 21mila di 5 mesi fa con un +600 per cento in mention. A settembre verrà rilasciato il Social Media Hub.
L'archivio fotografico del Touring Club Italiano può essere uno strumento per raccontare l'Italia e con questa obiettivo “abbiamo pensato di valorizzarla attraverso piccoli story telling”, ha aggiunto Susanna Legrenzi, responsabile Social Media di Expo.
“Un viaggio in 100 tappe che racconta chi siamo e ricorda che il turismo ha una lunga storia”, spiega Legrenzi durante la presentazione del progetto 'Welcome to Italy' tenutasi in Expo Gate, una collaborazione tra Touring Club e Expo che vedrà nei prossimi tre mesi a partire le foto del Tci protagoniste sui social media dell'Esposizione Universale.
Dal 3 luglio al 15 settembre, sette giorni su sette, sui canali ufficiali Facebook e Twitter di Expo Milano 2015 e Touring Club Italiano, citta` d’arte, località di montagna, mare, laghi dialogheranno con i 'fan', tracciando il profilo di un Paese che dal turismo ha tratto non solo ricchezza economica ma anche un patrimonio di idee, processi sociali, culturali, sistemi di servizio, vecchie e nuove abitudini e stili di vita.
“L'archivio del Touring – ha dichiarato il suo presidente Franco Iseppi – è nato alla fine dell'800 con l'idea di raccontare una certa Italia. I contributi personali dei soci, in termini di fotografie, sono stati fondamentali e il Tci ha raccolto queste testimonianze mettendo in piedi un network 100 anni prima di Internet. Ora l'archivio è a disposizione di Expo proprio per raccontare un Paese da un certo punto di vista”. È l'angolazione più della vita che del monumento, più della società che della nomenclatura, è il punto di vista emozionale.
“Expo – continua Daverio – sarà visitata da circa 20 milioni di persone, di questi tra i 12 e i 14 milioni saranno italiani alla scoperta di un Paese che in fondo ancora non conoscono. Il lavoro che si deve fare, insieme al Touring Club, è quello di informare chi arriva a Milano su cosa c'è da vedere. A un'ora da Rho, ad esempio, si può andare alla Certosa di Chiaravalle o al Sacro Monte di Varese. Bisogna solo avere le giuste informazioni e una guida da vaticinatore, e questo è il compito del Tci”.
“Il progetto di oggi – ha spiegato Massimiliano Vavassori, direttore del contro di documentazione del Tci – è la dimostrazione che l'archivio fotografico (che comprende oltre 400.000 scatti, ndr) può fornire idee, materiali e storie al mondo dei creatici”.
A conclusione del 'Grand Tour' a settembre, sempre in collaborazione con Touring Club Italiano, il Team Social Media Expo2015 organizzerà a Milano un workshop dedicato a giovani creativi con l’obiettivo di trasformare 'Welcome to Italy' in un gioco da tavolo da condividere sul web in modalità Creative Commons.
I Social Media di Expo2015 contano una pagina Facebook in italiano e una globale in inglese, un account Twitter, due di Instagram (Official e ExpoVintage), uno su Pinterest e 6 Tumblr tematici (Welcome to Italy, Number, Quote, People, Daily Hashtag, Book).
Da gennaio a inizio luglio (senza avere ancora investito in advertising) i fan su Facebook sono passati da 20mila a 80mila (+340 per cento) con una reach di 2 milioni. Nel solo mese di giugno sono stati pubblicati 232 post. Su Twitter sono 45mila follower dai 21mila di 5 mesi fa con un +600 per cento in mention. A settembre verrà rilasciato il Social Media Hub.