Hybrid event
Mantova è la terza tappa di InLombardia365, viaggio 2.0 alla scoperta delle eccellenze lombarde
Tocca a Mantova, Capitale della Cultura 2016, ospitare, dal 15 al 17 aprile, la terza tappa di #inLombardia365, programma di engagement 2.0 dedicato a blogger e instagramer della rete che porta alla scoperta della Lombardia attraverso esperienze di viaggio in dieci luoghi simbolo della regione. L’iniziativa è organizzata da Explora, agenzia di Regione Lombardia che, con il suo brand inLombardia, ha l’obiettivo di incrementare i flussi turistici nell’Anno del Turismo lombardo.
L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione degli enti locali virgiliani tra cui Provincia e Comuni.
#inLombardia365 accompagna alla scoperta di questi luoghi attraverso un’escursione guidata in barca con aperitivo a bordo, per gustare i sapori della tradizione in un contesto spettacolare. Il percorso prosegue con un laboratorio di cucina presso Peccati di Gola.
Il tour, che si svolge dal 15 al 17 aprile, parte dal cuore pulsante di Mantova, il centro storico, con i suoi palazzi, i suoi portici, le sue chiese e le sue piazze.
La visita, guidata dallo storico dell’arte Lorenzo Bonoldi, tocca alcune tra le più importanti vestigia della città: il Teatro Scientifico del Bibiena, piccolo gioiello barocco che ospitò nel 1770 un concerto di Mozart; il Palazzo della Ragione, di assetto medievale che si affaccia sulla caratteristica Piazza Erbe oggi come allora sede del mercato; la Torre dell’Orologio, che ospita il Museo dell'Opera e offre, dalla sua sommità, un imperdibile panorama sulla città e sui laghi che la circondano.
L’itinerario prosegue, con la guida di ConfCommercio Mantova Marta Petruzzella, alla scoperta di Palazzo Ducale, antica dimora dei Gonzaga che ospita oggi capolavori del Quattrocento e del Cinquecento come la Camera degli Sposi del Mantegna e gli arazzi fiamminghi di Raffaello e di Palazzo Te, straordinaria opera di Giulio Romano che accoglie al suo interno la Camera di Amore e Psiche e la Camera dei Giganti.
L’itinerario prosegue, con la guida di ConfCommercio Mantova Marta Petruzzella, alla scoperta di Palazzo Ducale, antica dimora dei Gonzaga che ospita oggi capolavori del Quattrocento e del Cinquecento come la Camera degli Sposi del Mantegna e gli arazzi fiamminghi di Raffaello e di Palazzo Te, straordinaria opera di Giulio Romano che accoglie al suo interno la Camera di Amore e Psiche e la Camera dei Giganti.
L’unicità di Mantova non è solo nelle opere dell’uomo, ma anche nelle bellezze del suo territorio e nella varietà della sua cucina. Centro nato sull’acqua, la città vive fin dalle sue origini uno strettissimo rapporto con i suoi laghi e con i parchi che si estendono sulle rive.
#inLombardia365 accompagna alla scoperta di questi luoghi attraverso un’escursione guidata in barca con aperitivo a bordo, per gustare i sapori della tradizione in un contesto spettacolare. Il percorso prosegue con un laboratorio di cucina presso Peccati di Gola.
Il tour si conclude con la visita guidata a Sabbioneta, dal 2008 parte della Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità insieme a Mantova, attraverso un percorso che tocca i principali luoghi di interesse: il Teatro Olimpico, primo esempio di teatro stabile d’Europa, Palazzo Giardino e la Sinagoga.