Hybrid event
#MuseumWeek, i musei d'Europa si raccontano in 140 caratteri
La settimana dei musei su Twitter è stata ideata per celebrare la ricchezza del patrimonio museale europeo e come momento in cui mettersi in mostra e interagire sui sul social network con tutti i follower. Il tutto, naturalmente, in 140 caratteri.
Appuntamento dal 24 al 30 marzo con #MuseumWeek, prima edizione della settimana dei musei su Twitter. Nata per celebrare la ricchezza dei contenuti culturali attraverso Twitter, l’iniziativa connette direttamente le persone con i musei, le loro le opere d’arte ma anche la loro storia e memoria.



Il tutto in modo nuovo e interattivo. Oltre a interagire e coinvolgere i follower, la #MuseumWeek fornirà alle istituzioni partecipanti tutti gli strumenti utili a raggiungere un nuovo pubblico e prendere parte a una conversazione molto più ampia.
L’iniziativa si articola in diverse giornate a tema. Tutti saranno in grado di seguire la conversazione attraverso l’hashtag #MuseumWeek.
Tra i partecipanti italiani ci sono il Sistema Museale di Roma Capitale (@MuseiInComune), il Museo del Novecento (@museodel900), il Museo delle Scienze di Trento (@MUSE_Trento) e Palazzo Madama di Torino (@palazzomadamato).

A livello europeo, la Tate Modern di Londra, il Museo d’Orsay e il Louvre e il museo del Prado. La #MuseumWeek è aperta a tutte le realtà culturali italiane ed europee.