Hybrid event

#MuseumWeek2016, i musei italiani dominano la classifica mondiale

Sono stati 3.500 i musei e gli enti culturali di tutto il mondo a prendere parte alla terza edizione della Museum Week, terminata il 3 aprile. In Italia hanno partecipato ben 355 musei, che spiccano ai primi posti della lista dei musei più attivi del mondo.
Sono stati 3.500, di cui 355 solo in Italia, i musei e gli enti culturali in tutto il mondo che hanno preso parte alla terza edizione della #MuseumWeek

Conclusasi il 3 aprile, la settimana che Twitter dedica all’arte e alla cultura è stata anche quest’anno un grande successo, che ha registrato una crescente partecipazione sia da parte dei musei che del pubblico: l’hashtag #MuseumWeek ha generato oltre 664mila Tweets, visti oltre 294 milioni di volte.

La terza edizione di #MuseumWeek è stata anche quella che ha segnato un record estremamente positivo per l’Italia: non solo i musei e gli enti partecipanti sono stati 355, ma ben cinque di questi occupano le prime posizioni nella classifica dei musei più menzionati durante la settimana, pubblicata sul sito ufficiale della #MuseumWeek

In particolare, l’account dell'area archeologica di Massaciuccoli romana (@MassaciuccoliRo) e il Museo Corona Arrubbia in Sardegna (@Coronarrubia) si sono posizionati rispettivamente al primo e secondo posto, prima di istituzioni culturali del calibro del British Museum (@britishmuseum) e del Musée Du Luvre (@MuseeLouvre). 

Seguono pochi distanti il Museo Bergallo (@museobergallo), primo museo italiano di orologi da torre in Liguria, il Museo Tattile di Varese (@museotattile_VA) e il Museo Archeologico del Distretto Minerario Rio nell'Elba (@MuseoRioElba).

La #MuseumWeek è stata vissuta anche attraverso i numerosissimi retweet delle foto esclusive e delle attività annunciate dai musei. Ecco, per esempio, i tweet più ritwittati dei musei italiani nella top 5:

- 1. CLICCA QUI 

- 2. CLICCA QUI 

- 3. CLICCA QUI

Il successo di questi musei italiani mostra proprio il grande valore di un’iniziativa come la #MuseumWeeek che, grazie alla potenza democratica di Twitter, permette anche a realtà museali ‘minori’ o più insolite di inserirsi nello stesso scenario di musei più noti e universalmente riconosciuti.

Nel corso della settimana, tanti sono stati i momenti che hanno calamitato l’attenzione degli utenti e ne hanno acceso la conversazione:

- il tour degli Uffizi di Firenze realizzato dal regista Giulio Base (@GiulioBase) in diretta Periscope, CLICCA QUI

- il saluto del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini (@dariofrance), CLICCA QUI

- i topic della giornata annunciati dall’account del MiBACT (@MiBACT), con una bellissima meme, CLICCA QUI

Spazio anche alla creatività dei più piccoli, grazie a #TwLab, l’attività organizzata all’interno del MUBA di Milano (@MUBA_Milano), il Museo dei Bambini, lo scorso sabato 2 aprile: ispirata a Gianni Rodari e alla sua ‘Insalata di Favole’, l’attività ha coinvolto i bambini in una prova di scrittura creativa con lo scambio di ‘paper tweet’ per smontare e rimontare le favole più famose.

Ecco alcuni dei tweet più significativi della giornata:

1. CLICCA QUI

2. CLICCA QUI

3. CLICCA QUI