Hybrid event

Trekking Urbano, l'Italia si sfida a colpi di click su Instagram

In occasione dell’XI giornata nazionale del turismo lento che si terrà in 37 città italiane e che sarà dedicata al tema 'Ricordare e ripercorrere la nostra storia a 100 anni dalla Grande Guerra', torna il challenge fotografico. Tutti gli scatti con l’hashtag #trekkingurbano e #trekkingurbano2014 saranno protagonisti di una mostra virtuale sul sito e sulla pagina Facebook. I cinque che otterranno più 'Mi piace' su Instagram saranno il volto della XII edizione.
L’Italia si sfida a colpi di click su Instagram per festeggiare gli 11 anni del Trekking Urbano.   
In occasione dell’XI giornata nazionale del turismo a piedi, che si celebrerà in ben 36 città italiane da nord a sud isole comprese, e che è dedicata al tema 'Ricordare e ripercorrere la nostra storia a 100 anni dalla Grande Guerra', torna l’attesissimo challenge fotografico che vede protagonisti i trekker italiani.

Gli angoli più affascinanti e meno noti delle città che partecipano, gli scorci che suscitano particolari ricordi o emozioni, i protagonisti delle precedenti edizioni: per partecipare basterà 'scattare e postare' le foto su Instagram utilizzando l’hashtag #trekkingurbano o #trekkingurbano2014.

Sarà un modo virtuale ma non meno interessante di far vivere l’esperienza del trekking urbano anche a coloro che non sono riusciti a partecipare direttamente. Volti, curiosità, protagonisti e paesaggi per raccontare in tempo reale cosa significa essere un trekker in città.

Tutti gli scatti daranno vita di giorno in giorno a una mostra virtuale sul sito www.trekkingurbano.info e sulla pagina Facebook Trekking urbano. I cinque che otterranno più 'Mi piace' su Instagram diventeranno il 'volto' della prossima edizione, venendo utilizzati nei manifesti, nei programmi e nei materiali di comunicazione nazionale.

L’idea del Trekking Urbano è nata nel 2002 dal Comune di Siena e sin dalle prime edizioni è stata sposata da altre città. Il Trekking Urbano, infatti, ha conquistato un numero sempre crescente di amanti di una moderata attività sportiva all’insegna della curiosità, grazie a percorsi che coniugano la salubrità di attività all’aria aperta con la scoperta dell’arte e della bellezza dei centri storici.

E quest’anno proprio per condividere le esperienze di chi ha già preso parte a questa manifestazione oltre al challenge, è nato Il 'blogdeltrekkingurbano' che è collegato al sito internet ufficiale www.trekkingurbano.info e ai social già attivi.
 
Le città che partecipano all’edizione 2014 del trekking urbano sono: Siena (comune capofila), Amelia, Ancona, Ascoli Piceno, Biella, Bologna, Cagliari, Catania, Cividale del Friuli (provincia di Udine), Comacchio (provincia di Ferrara), Comiso (provincia di Ragusa), Cosenza, Fermo, Forlì, Giulianova (provincia di Teramo), Macerata, Manciano, Mantova, Napoli, Narni (provincia di Terni), Orani (provincia di Nuoro), Padova, Palermo, Palmanova (provincia di Udine) Pavia, Perugia, Piacenza, Pistoia, Ragusa, Rieti, Salerno, Spoleto, Terracina (provincia di Latina), Trento, Treviso, Urbino, Verbania (provincia di Verbano-Cusio-Ossola).