Hybrid event

Un progetto web per raccontare ai ragazzi 150 anni di storia italo-svizzera

Online la piattaforma nata dalla collaborazione fra l’Ambasciata di Svizzera e il Ministero dell’Istruzione per offrire agli studenti italiani uno strumento che ripercorra e approfondisca i profondi legami tra i due Paesi.

In vista dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia, l’Ambasciata di Svizzera in Italia e la Direzione Generale per gli Affari Internazionali del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca italiano (MIUR) danno l’avvio al progetto didattico multimediale 'Italia-Svizzera: la storia dal 1861 al 2011'.

Finalità principale dell’iniziativa, che gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e della Presidente della Confederazione svizzera, è di offrire agli studenti delle scuole superiori italiane e ai loro docenti uno strumento didattico che ripercorra e approfondisca il legame tra i due paesi, raccontato da più angolature.

Dalla nascita dello Stato Italiano ad oggi numerosi eventi hanno inciso, spesso profondamente, nella storia tra l’Italia e la Svizzera e molti elementi accomunano ancora i due paesi.
Sergio Marchionne, Amministratore delegato Fiat: “Più sono costretto a girare il mondo e più apprezzo la Svizzera. Amo la sua qualità della vita, l’attaccamento ai valori sociali, il rispetto per la legge e per l’ordine. Amo soprattutto la sua disciplina, quella che nasce da persone affidabili, da gente che tiene fede alle promesse fatte. E amo l’approccio svizzero alla democrazia. Non dico che sia una società perfetta, ma penso sia il modello più vicino a quello di una società ideale”.
svizzer copia.jpg
L’iniziativa prende parte in concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico 2010-2011, poiché si rivolge specificatamente alle giovani generazioni quale strumento di conoscenza e riflessione su temi che fanno parte del dna della storia comune tra Italia e Svizzera e che ancora oggi si incrociano in modo estremamente attuale con il dibattito politico e culturale in atto in Italia.
Il progetto, che prosegue sino alla fine dell’anno 2011, prevede il lancio del sito www.italiasvizzera150.it, che propone 10 schede tematiche sui principali aspetti della storia italo-svizzera dal 1861 ai nostri giorni.
Inoltre, un concorso rivolto agli studenti delle scuole superiori italiane, che premia i migliori filmati prodotti su uno degli argomenti trattati nelle schede tematiche del sito.
I filmati saranno valutati da una giuria nazionale e una giuria popolare, agli studenti delle scuole vincitrici sarà offerto un viaggio culturale e di studio in Svizzera.