Lancio prodotto
A Perugia la tavola rotonda 'Viaggio nell’Umbria dei Templari'
L’evento, organizzato in collaborazione con la Fondazione Ecomuseo Colli del Tezio e Icaro incontri, si è svolto alla presenza di giornalisti di testate nazionali stampa, radio e tv è soprattutto di un folto pubblico particolarmente attento alle tematiche che riguardavano i monaci Templari.
Nella suggestiva cornice di una delle più importanti e antiche basiliche templari del centro Italia, la chiesa di San Bevignate in Perugia, aperta al pubblico per l'occasione, si è svolta la tavola rotonda 'Viaggio nell’Umbria dei Templari' in occasione della presentazione del libro 'Tacuinum templare. A tavola con i monaci guerrieri' di Alex Revelli Sorini e Susanna Cutini (ali&no editrice, Perugia, 2006 euro 12,00).
L’evento, organizzato in collaborazione con la Fondazione Ecomuseo Colli del Tezio e Icaro incontri, si è svolto alla presenza di giornalisti di testate nazionali stampa, radio e tv è soprattutto di un folto pubblico particolarmente attento alle tematiche che riguardavano i monaci Templari, protagonisti di celebrate imprese militari in Terrasanta che nella società medievale si distinguevano anche per l’adozione di un’alimentazione equilibrata e sana. I cavalieri d’ogni casa del Tempio si cibavano soprattutto dei prodotti approvvigionati localmente, ma in base alla loro Regola il posto d’onore sulla tavola spettava al pane. Venivano privilegiati legumi, pesce, verdure, uova e formaggi, mentre l’uso della carne era limitato a tre volte la settimana. Molto presenti le spezie, i vini e i profumi dei fiori, soprattutto nelle precettorie d’Oriente che molto risentivano dell’influenza araba.
È partendo da questi basi, che gli autori del Tacuinum hanno cercato di ricostruire la dieta templare. Ne è venuto fuori un itinerario gastronomico che, per le sue sorprendenti qualità salutistiche e nutrizionali, potrebbe rispondere perfettamente alle esigenze dell’uomo contemporaneo.
La tavola rotonda, che ha visto la presenza degli autori Alex Revelli Sorini e Susanna Cutini, è stata moderata dalla giornalista Francesca Bizzarri.
Hanno portato il loro contributo all'interno del dibattito, il vice-sindaco del Comune di Perugia, Nilo Arcudi e Stefano Falcinelli, responsabile Ordine dei Templari dell'Umbria. Sono stati chiamati ad approfondire l’argomento il nutrizionista Roberto Coli dell’Università di Perugia e la storica Giovanna Casagrande, con la moderazione di due esperti giornalisti televisivi enogastronomi, Francesca Topi, direttore responsabile del canale televisivo Alice (Sky), e Marco Rossetti, curatore della guida 'La gola in tasca' e dell’omonima rubrica televisiva.