Lancio prodotto
Con Natuzzi l'arte arreda i salotti degli italiani
È stata inaugurata ieri, giovedì 23 aprile presso lo showroom Natuzzi di via Durini 24 a Milano, la mostra Mater Natura dell’artista e scultore Giacomo Benevelli (leggi notizia correlata), uno dei massimi esponenti della scultura astratta contemporanea.
A fare gli onori di casa Pasquale Natuzzi (nella foto a sinistra, con Rashid e la moglie del designer), Presidente e CEO del Gruppo Natuzzi, e il maestro Benevelli. Tra gli ospiti della serata anche il designer Karim Rashid, che si è mostrato molto colpito dalle splendide opere esposte e dal progetto Natuzzi Open Art. Il format del progetto, che ha lo scopo di portare l’arte nei negozi Natuzzi e di renderla accessibile a tutti, inserendo le opere d’arte in maniera perfettamente armoniosa nei set Natuzzi, verrà riproposto anche in molti negozi non solo in Italia, ma anche nel mondo.
Le opere sono armoniosamente inserite nei diversi set Natuzzi allestiti nello showroom. La mostra ha la direzione scientifica di Andrea Del Guercio, critico d’arte e coordinatore del Dipartimento di Arte Sacra Contemporanea dell’Accademia di Brera.
L’artista ha creato in esclusiva per l’evento due opere, i cui multipli possono essere acquistati dai visitatori. Parte del ricavato della vendita andrà a costituire una o più borse di studio per gli studenti del Biennio di Arti Visive della Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Una commissione organizzata dal prof. Del Guercio e presieduta dal Maestro Giacomo Benevelli selezionerà i vincitori della Borsa di studio Natuzzi per l’arte contemporanea.
Prossimamente entreranno a fare parte della collezione Natuzzi anche degli oggetti d’arte creati da Giacomo Benevelli: non più multipli in edizione limitata quindi, ma vere opere d’arte prodotte in serie e sempre disponibili per il pubblico.
Una grande affluenza di personaggi del mondo del design e dell’arredamento ha confermato il successo della mostra, allestita in un’ambientazione Natuzzi resa ancora più magica grazie all’esibizione del quartetto d’archi Lyskamm vincitore del primo premio al concorso internazionale di musica da camera Luigi Nono di Venaria Reale 2008, che ha proposto un repertorio composto da brani moderni, creando una sinergia tra la progettualità del futuro e la tradizione dell’esperienza. La mostra resterà gratuitamente aperta al pubblico fino al 22 giugno 2009.