Lancio prodotto
"Dai segnali di fumo ai social", arriva il volume di Simone Terreni
Sedici storie che hanno rivoluzionato il modo di comunicare. Al Teatro la Pergola di Firenze, sabato 28 Simone Terreni, ingegnere informatico toscano e imprenditore nel settore delle telecomunicazioni, presenta il suo primo libro.
Quante volte al giorno usiamo WhatsApp, ma non abbiamo idea di come sia nato?
-----------------------------
Simone Terreni, ingegnere informatico toscano, è imprenditore nel settore delle telecomunicazioni, grande appassionato di innovazione tecnologica e storyteller. Relatore in convegni e workshop in ambito ICT, formatore, esperto in marketing & social media. Ama scrivere e raccontare storie.
E quanti di noi rimarrebbero stupiti sapendo che il telefono è frutto di una bellissima storia d'amore o che i motori di ricerca sono nati da due studenti fuoricorso appassionati di Fantabasket?
Da sempre, l’uomo ha la necessità di comunicare, di rendere comune un messaggio o una notizia, soprattutto a chi è distante. E grazie a questa necessità è andato oltre, realizzando cose meravigliose.
Di questo parla Simone Terreni in 'Dai segnali di fumo ai social'. La presentazione ufficiale è sabato 28 maggio alle 18 nella cornice del Saloncino del Teatro della Pergola di Firenze.
Di questo parla Simone Terreni in 'Dai segnali di fumo ai social'. La presentazione ufficiale è sabato 28 maggio alle 18 nella cornice del Saloncino del Teatro della Pergola di Firenze.
Edito da Giunti Progetti Educativi con le illustrazioni di Francesco Fagnani, noto disegnatore satirico, il volume raccoglie le vicende appassionanti di alcuni dei protagonisti della storia delle telecomunicazioni. Da Meucci a Marconi, fino ad arrivare a Facebook e Instagram: 16 storie che hanno rivoluzionato il modo di comunicare.
Storie spesso sconosciute di uomini e donne che con passione e spirito di innovazione hanno cambiato la vita di tutti noi.
Innovativa anche la presentazione, non tradizionale, ma un vero e proprio storytelling. Un viaggio dalle mille sorprese, dove la narrazione diventa spettacolo teatrale e dove dieci delle storie più curiose contenute nel libro prenderanno vita conducendo il pubblico indietro nel tempo.
Nulla lasciato al caso, a partire dalla location: un posto magico, un luogo simbolo. E’ al teatro della Pergola di Firenze, infatti, che il 'macchinista' Antonio Meucci realizzò i primi esperimenti, quelli che poi lo portarono all'invenzione del telefono.
Dichiara Cristina Zannoner, amministratore delegato di Giunti Progetti Educativi e responsabile editoriale del progetto: "Come esperti di educazione anche degli adulti, oltre che dei ragazzi, abbiamo apprezzato molto il taglio estremamente divulgativo che l'autore ha voluto dare al libro. Racconta le vecchie e le nuove tecnologie e lo fa in maniera narrativa, poetica, estremamente coinvolgente. Con queste storie Simone Terreni ci svela, con una scrittura lieve e gentile, i segreti nascosti dietro la forza creatrice".
“Dal 2010 a oggi ho tenuto corsi e raccontato storie inerenti al settore su cui opero, quello delle telecomunicazioni su IP - dichiara Simone Terreni, autore del libro -. Racchiuderle tutte in un libro è stato un passo naturale. Si tratta di un libro di divulgazione digitale, figlio di 'Elio e i Cacciamostri', il progetto di educazione al consumo critico sostenibile portato avanti con la Giunti. Abbiamo fatto un bellissimo lavoro di squadra che culminerà con la distribuzione del libro a giugno in 195 librerie della Giunti al Punto di Italia. Sarà disponibile, inoltre, su Amazon una versione per e-book”.
Nulla lasciato al caso, a partire dalla location: un posto magico, un luogo simbolo. E’ al teatro della Pergola di Firenze, infatti, che il 'macchinista' Antonio Meucci realizzò i primi esperimenti, quelli che poi lo portarono all'invenzione del telefono.
Dichiara Cristina Zannoner, amministratore delegato di Giunti Progetti Educativi e responsabile editoriale del progetto: "Come esperti di educazione anche degli adulti, oltre che dei ragazzi, abbiamo apprezzato molto il taglio estremamente divulgativo che l'autore ha voluto dare al libro. Racconta le vecchie e le nuove tecnologie e lo fa in maniera narrativa, poetica, estremamente coinvolgente. Con queste storie Simone Terreni ci svela, con una scrittura lieve e gentile, i segreti nascosti dietro la forza creatrice".
“Dal 2010 a oggi ho tenuto corsi e raccontato storie inerenti al settore su cui opero, quello delle telecomunicazioni su IP - dichiara Simone Terreni, autore del libro -. Racchiuderle tutte in un libro è stato un passo naturale. Si tratta di un libro di divulgazione digitale, figlio di 'Elio e i Cacciamostri', il progetto di educazione al consumo critico sostenibile portato avanti con la Giunti. Abbiamo fatto un bellissimo lavoro di squadra che culminerà con la distribuzione del libro a giugno in 195 librerie della Giunti al Punto di Italia. Sarà disponibile, inoltre, su Amazon una versione per e-book”.
-----------------------------
Simone Terreni - Profilo
Simone Terreni, ingegnere informatico toscano, è imprenditore nel settore delle telecomunicazioni, grande appassionato di innovazione tecnologica e storyteller. Relatore in convegni e workshop in ambito ICT, formatore, esperto in marketing & social media. Ama scrivere e raccontare storie.