Lancio prodotto

È nato a Milano il “Museo della macchina da scrivere”

Il Museo ospita anche alcune calcolatrici meccaniche risalenti alla prima metà del secolo scorso, dal funzionamento macchinoso ma preciso, sulle quali hanno lavorato legioni di contabili fino all’avvento dell’informatica.

L’Associazione Culturale Umberto Di Donato annuncia l’apertura del primo Museo a Milano interamente dedicato alla macchina da scrivere.
Oltre 350 modelli di macchine sono stati raccolti, restaurati e catalogati nel Museo aperto in via Passo Buole n. 6.

La più antica macchina da scrivere esposta in questo nuovo Museo risale al 1898 e fu costruita in occasione del 50° Giubileo di Regno dell’Imperatore Austroungarico Francesco Giuseppe. Il cuore della collezione sono imponenti macchine dei  primi decenni dello scorso secolo, provenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti d’America. 
È presente nella collezione anche una macchina per la scrittura in braille per i non vedenti. Ammirando questi splendidi oggetti si nota come fin dalla fine dell’ottocento la disposizione dei tasti e la struttura tecnica delle macchine era chiara e ben delineata. Le innovazioni, fino al declino di questo strumento avvenuto con l’era dei computer, erano soprattutto nei materiali e nel design.

Il Museo ospita anche alcune calcolatrici meccaniche risalenti alla prima metà del secolo scorso, dal funzionamento macchinoso ma preciso, sulle quali hanno lavorato legioni di contabili fino all’avvento dell’informatica.

Il promotore dell’iniziativa è Umberto Di Donato, ex-finanziere e commercialista che ha voluto così esporre gran parte della sua collezione, composta da oltre 350 pezzi, tutti perfettamente funzionanti.
In occasione dell’apertura del Museo, Umberto Di Donato ha presentato, giovedì 30 novembre 2006 presso il Museo dei Navigli a Milano, anche il suo nuovo libro dal titolo “Il Tasto Magico”, una sentita autobiografia ma anche una dedica allo strumento che gli ha permesso di affermarsi nel mondo del lavoro: la macchina da scrivere.

L’ingresso al Museo della macchina da scrivere è gratuito e, per ora, solo su appuntamento telefonando al numero 347.8845560.