
Lancio prodotto
Il Consorzio per la Tutela della DOP Fontina coinvolge dieci ristoranti milanesi con creazioni inedite per la seconda edizione di FontinaMI
Il Consorzio per la Tutela della DOP Fontina rende noti i nomi dei dieci ristoranti milanesi e delle 10 creazioni inedite che dal 13 al 26 febbraio 2023, in occasione della seconda edizione di “FontinaMI”, proporranno la loro personale interpretazione della Fontina Dop. Ogni chef avrà, infatti, a disposizione una delle 10 forme prodotte la scorsa estate in alpeggio e poi selezionate per il concorso “Modon d’Or” che assegna ogni anno il prestigioso riconoscimento a dieci Alpeggi della Valle d’Aosta.
LA FORMULA ORIGINALE: Oltre ad inserire in carta uno o più piatti inediti per tutta la durata dell’iniziativa, i dieci ristoranti offriranno gratuitamente ai propri clienti un piccolo finger a base di Fontina DOP d’Alpeggio accanto a un assaggio in purezza del formaggio (vedi elenco sopra). L’intento del Consorzio, sposato con entusiasmo dai dieci chef, è mostrare come la Fontina DOP possa rivelarsi adatta a tutti i tipi di preparazioni, anche le più gourmet.
I piatti creati appositamente per la manifestazione vedono a rappresentare la tradizione gli intramontabili risotti e le paste fresche, come gnocchetti, ravioli e tagliolini, ma non mancano abbinamenti più insoliti con il pesce, ad esempio, come capasanta, gamberi e caviale di trota o, ancora, con le alghe e l’anguria bianca. Alla rivisitazione di alcuni piatti della tradizione lombarda (uovo in cereghin, sciatt valtellinese) si affiancano anche ricette tipiche valdostane come la raclette o la classica fonduta perfetta per le gelide temperature di questo inverno.
Le zone in cui si svolge “FontinaMI” coprono tutta la città: dal Naviglio Pavese, sede di Chic’n Quick, la trattoria moderna dello stellato Claudio Sadler, al più informale Ciz in zona Risorgimento con la sua fornitissima cantina; dall’elegante Innocenti Evasioni del pluripremiato Tommaso Arrigoni in zona Certosa, alla Locanda alla Scala con il suo giardino segreto nel cuore di Brera; dal Ratanà di Cesare Battisti, molto attento alla sostenibilità, all’accogliente e milanesissimo Testina, entrambi in zona Isola; dal Ristorante Piazza Repubblica dell’apprezzato Matteo Scibilia nell’omonima piazza; per concludere con due ristoranti con vista mozzafiato come Terrazza Gallia, all’interno dello storico cinque stelle milanese che vede in cucina i Fratelli Lebano, e il nuovissimo Mi View situato tra le due Fiere e in prossimità dell’uscita Milano Ovest.
Ulteriore scopo di “FontinaMI” è far conoscere al grande pubblico fuori dai confini valdostani come ogni forma di Fontina Dop d’Alpeggio sia diversa. Si tratta di un’eccellenza casearia che nasce solo e soltanto sulle vette più alte d’Europa per questo le singole forme sono il risultato della loro filiera: dall’erba che mangiano le bovine, al latte prodotto e trasformato in casera; dalle condizioni climatiche alla maturazione. Così diverse da dar vita a un concorso che ogni anno mette in gara tra loro non tanto i produttori, bensì addirittura le singole forme prodotte, ognuna perfettamente tracciabile e riconoscibile dal logo consortile, luogo e giorno di produzione.