Lancio prodotto

La moda tifa Italia

Omaggio alla nostra bandiera in occasione dei Mondiali di calcio da parte di tre marchi di abbigliamento sportivo e accessori. Le nuove linee ispirate al tricolore porteranno la firma di Tucano Urbano, Manlio Paradiso e 1D3A5.

Cosa hanno in comune il marchio di calzature da golf Manlio Paradisi, quello di abbigliamento per il tempo libero e le due ruote Tucano Urbano e il produttore di borse realizzate con teloni pubblicitari in pvc 1D3A5? In occasione dell’inizio dei Mondiali di Calcio hanno pensato di lanciare una variante colore interamente dedicata alla nostra bandiera.

MANLIO PARADISI - modello copia.jpg

Accomunate dal concetto di ‘made in Italy’ le tre griffe hanno creato tre modelli caratterizzati da tecnologia, design e materiali di alta qualità, all'insegna del tricolore. Il marchio Manlio Paradisi, nato dall’idea di Valentino Natale di creare scarpe da golf di altissimo livello, è oggi capace di unire all’alta qualità artigianale di esperti calzolai marchigiani un’elevata tecnologia nei componenti essenziali della scarpa che contribuisce così alle performance sportive di chi lo indossa. Per l’occasione ha lanciato il modello Bandiera Italiana.

Tucano Urbano - Excalibur copia.jpg

Gli fa eco, con il sottocasco Excalibur, Tucano Urbano, da più di 10 anni nel settore abbigliamento e accessori per chi si muove in scooter e in moto. Oltre ai motociclisti metropolitani, agli amanti dei viaggi, agli eleganti professionisti e ai giovani alla moda, l’azienda milanese ha pensato dunque anche agli sportivi, lanciando un prodotto con colori della nostra bandiera.

In occasione del lancio del suo primo negozio virtuale, 1D3A5, marchio di borse e accessori made in Italy realizzati con i teloni pubblicitari in Pvc, lancia il borsone Italia, caratterizzato da grafica, colori e taglio assolutamente unici.

1d3a5 - borsone Italia TB copia.jpg

Sarà possibile acquistare e visionare il nuovo prodotto e le altre linee cliccando sul sito www.1d3a5.com. Ogni borsa ha un passato diverso, recuperato sul muro della città, da un telone lavato e bottalato, tagliato, cucito e rifinito esclusivamente in Italia, con una lavorazione artigianale che richiede ben oltre due ore di lavoro.