Lancio prodotto
Linus lancia il suo ultimo libro e la sesta edizione della 'DeeJay Ten'
Al lancio del nuovo libro 'Parli sempre di corsa', Linus, l'Assessore agli Eventi del Comune di Milano Giovanni Terzi e il giornalista Giuseppe Crusciani presentano la 'DeeJay Ten 2010' e il 'Progetto 73.3', patrocinati da Regione Lombardia, Provincia e Comune di Milano. La 10 km giunta alla sesta edizione prenderà il via domenica 3 ottobre 2010, grazie all'organizzazione del gruppo 'Rosa&Associati' specializzato nel settore del running.
Alla conferenza stampa per l'uscita del nuovo libro di Linus 'Parli sempre di corsa' erano presenti anche l'Assessore agli Eventi del Comune di Milano Giovanni Terzi e il giornalista Giuseppe Cruciani, entrambi grandi appassionati di corsa. In questa occasione sono stati presentati la 'DeeJay Ten' e il 'Progetto 73.3', iniziative di cui Linus è ambasciatore e portavoce.

La gara di corsa 'DeeJay Ten' è alla sua sesta edizione e ormai ha raggiunto e superato le 10.000 adesioni. Il consueto appuntamento con la 10 km 'di Linus' partirà quest'anno da in via Caprilli, il 3 ottobre 2010, alle ore 9.00.
Evento legato alla 'DeeJay Ten 2010' è il concerto, che si terrà sabato 2 ottobre alle ore 20.00, con Tinie Tempah, ai primi posti della UK Chart, che darà la carica pre-gara presso il Nike Stadium di Milano, in Foro bonaparte 50.
A questo successo Linus, insieme al Comune di Milano, ha voluto aggiungere il 'Progetto 73.3' che consiste in una classifica generale dei risultati raggiunti durante le tre principali competizioni di running di Milano. Il nome sottointende il numero della somma dei km delle maratone milanesi, e prende ispirazione dall''IronMan 70.3' (competizione di triathlon famosa nel mondo).
Un modo questo per unire le diverse manifestazioni di 'StraMilano', 'Milano City Marathon' e 'DeeJay Ten', voluto proprio da Linus che in pochi anni è diventato uno tra gli eventi podistici più partecipati d’Italia.

"Grazie al patrocinio del Comune di Milano - dichiara Linus - possiamo avvalerci di alcune agevolazioni di tipo tecnico che ci aiutano nell'organizzare la manifestazione, come transenne e il pagamento degli straordinari dei vigili che lavoreranno alla maratona. Inoltre, grazie al Comune proporremo alcuni premi , di tipo 'fisico' per i primi 5 arrivati nelle categorie uomini e donne e un super premio, da estrarre tra tutti i classificati, che comprende un pacchetto viaggio più iscrizione alle competizioni di New York, Londra e Berlino."
Per quanto riguarda l'organizzazione logistica dell'evento Linus si avvale da anni dell'esperienza del gruppo 'Rosa & Associati' nata da Gabriele Rosa, medico sportivo e allenatore di fama mondiale, ed è una società di marketing e consulting che svolge da anni la propria attività in ambito sportivo, e offre servizi integrati al mondo dello sport e in particolare al settore del running.
La comunicazione della maratona invece è affidata a Radio DeeJay che se ne occupa, oltre che con i passaggi radio, anche con affissioni esterne, che comprendono anche il maxi-schermo di piazza Duomo, e attraverso Gazzetta dello Sport.
La conferenza si è chiusa con una promessa strappata da Linus all'Assessore Terzi, che promette di lavorare per trasformare le giornate di maratona milanese in giorni ecologici senza la presenza di automobili, facendo in modo da coinvolgere positivamente tutta la cittadinanza all'interno di questi eventi.
Nel suo nuovo libro Linus (nella foto), per la prima volta, racconta come è nata la sua grande passione per la corsa, una scoperta che gli ha sconvolto la vita, migliorandola, tanto da non poterne fare a meno. 'Parli sempre di corsa' non è semplicemente un libro sulla corsa.
È un libro molto intimo e molto autobiografico, in cui Linus racconta cosa gli succede nella mente, nel cuore e nell'anima quando smette i panni del deejay ed esce a fare una sgambata. Le tabelle, i carboidrati, le scarpe nuove ci sono eccome, sia ben chiaro.
C'è la Maratona di New York, con i suoi riti, il marketing estremo e i quattromila italiani che il giorno prima si riscaldano a Central Park.
C'è l'ossessione per i chilometri misurati con la perizia di un geometra svizzero.
Ci sono il cardiofrequenzimetro, la playlist sull'iPod, quel senso di eroica fratellanza con una marea di sconosciuti che faticano al suo fianco.
E poi c'è il Kenia, la terra degli uomini-antilope, dove correre veloce significava sopravvivere e oggi, grazie agli sponsor, può significare vivere da signori.
Ma tutti questi luoghi comuni del corridore amatoriale sono come un tappeto musicale su cui Linus fa scorrere la sua voce per raccontare un universo di sentimenti, persone e aneddoti che ha raggiunto perché si è messo a corrergli dietro.
(credits: Vittorio Muttoni)
Giorgia Macchia

La gara di corsa 'DeeJay Ten' è alla sua sesta edizione e ormai ha raggiunto e superato le 10.000 adesioni. Il consueto appuntamento con la 10 km 'di Linus' partirà quest'anno da in via Caprilli, il 3 ottobre 2010, alle ore 9.00.
Evento legato alla 'DeeJay Ten 2010' è il concerto, che si terrà sabato 2 ottobre alle ore 20.00, con Tinie Tempah, ai primi posti della UK Chart, che darà la carica pre-gara presso il Nike Stadium di Milano, in Foro bonaparte 50.
A questo successo Linus, insieme al Comune di Milano, ha voluto aggiungere il 'Progetto 73.3' che consiste in una classifica generale dei risultati raggiunti durante le tre principali competizioni di running di Milano. Il nome sottointende il numero della somma dei km delle maratone milanesi, e prende ispirazione dall''IronMan 70.3' (competizione di triathlon famosa nel mondo).
Un modo questo per unire le diverse manifestazioni di 'StraMilano', 'Milano City Marathon' e 'DeeJay Ten', voluto proprio da Linus che in pochi anni è diventato uno tra gli eventi podistici più partecipati d’Italia.
"Grazie al patrocinio del Comune di Milano - dichiara Linus - possiamo avvalerci di alcune agevolazioni di tipo tecnico che ci aiutano nell'organizzare la manifestazione, come transenne e il pagamento degli straordinari dei vigili che lavoreranno alla maratona. Inoltre, grazie al Comune proporremo alcuni premi , di tipo 'fisico' per i primi 5 arrivati nelle categorie uomini e donne e un super premio, da estrarre tra tutti i classificati, che comprende un pacchetto viaggio più iscrizione alle competizioni di New York, Londra e Berlino."
Per quanto riguarda l'organizzazione logistica dell'evento Linus si avvale da anni dell'esperienza del gruppo 'Rosa & Associati' nata da Gabriele Rosa, medico sportivo e allenatore di fama mondiale, ed è una società di marketing e consulting che svolge da anni la propria attività in ambito sportivo, e offre servizi integrati al mondo dello sport e in particolare al settore del running.
La comunicazione della maratona invece è affidata a Radio DeeJay che se ne occupa, oltre che con i passaggi radio, anche con affissioni esterne, che comprendono anche il maxi-schermo di piazza Duomo, e attraverso Gazzetta dello Sport.
La conferenza si è chiusa con una promessa strappata da Linus all'Assessore Terzi, che promette di lavorare per trasformare le giornate di maratona milanese in giorni ecologici senza la presenza di automobili, facendo in modo da coinvolgere positivamente tutta la cittadinanza all'interno di questi eventi.
È un libro molto intimo e molto autobiografico, in cui Linus racconta cosa gli succede nella mente, nel cuore e nell'anima quando smette i panni del deejay ed esce a fare una sgambata. Le tabelle, i carboidrati, le scarpe nuove ci sono eccome, sia ben chiaro.
C'è la Maratona di New York, con i suoi riti, il marketing estremo e i quattromila italiani che il giorno prima si riscaldano a Central Park.
C'è l'ossessione per i chilometri misurati con la perizia di un geometra svizzero.
Ci sono il cardiofrequenzimetro, la playlist sull'iPod, quel senso di eroica fratellanza con una marea di sconosciuti che faticano al suo fianco.
E poi c'è il Kenia, la terra degli uomini-antilope, dove correre veloce significava sopravvivere e oggi, grazie agli sponsor, può significare vivere da signori.
Ma tutti questi luoghi comuni del corridore amatoriale sono come un tappeto musicale su cui Linus fa scorrere la sua voce per raccontare un universo di sentimenti, persone e aneddoti che ha raggiunto perché si è messo a corrergli dietro.
(credits: Vittorio Muttoni)
Giorgia Macchia