Lancio prodotto
Mattel promuove la 2° edizione del Festival del Giocattolo
L’iniziativa di casa Mattel, dal 1° settembre al 15 ottobre, vedrà coinvolti 400 punti di vendita in tutta Italia nei quali saranno allestiti spazi dedicati ai piccoli consumatori che saranno coinvolti in varie attività.
Partirà il 1 settembre e durerà fino al 15 ottobre la seconda edizione del “Festival del Giocattolo”, l’originale iniziativa promossa da Mattel Italia.
L’edizione 2006 del “Festival del Giocattolo”, considerati gli ottimi risultati della scorsa edizione, coinvolgerà circa 400 punti di vendita a livello di grande distribuzione e dettaglio.
In particolare, l’iniziativa vedrà l’attività in store con alcuni dei brand Mattel più noti - Barbie, Hot Wheels, Polly Pocket e la nuova licenza Cars – e la realizzazione di allestimenti, materiali pop, espositori e sagomati che annunciano le novità del mondo Mattel per il prossimo Natale.
L'ideazione, la progettazione e l'implementazione dell'evento sono opera del team Mattel di trade marketing, mentre la realizzazione dei materiali per il punto vendita è stata affidata ad un'agenzia esterna con la quale è stata sviluppata l'ambientazione del Festival del Giocattolo.
Il “Festival del Giocattolo”, una vera e propria festa per i piccoli consumatori, coinvolgerà i bambini attraverso giochi-omaggio, una “letterina” di Babbo Natale con il catalogo Natale Mattel e un carnet di buoni acquisto su tutti i prodotti del Natale 2006.
"Abbiamo ideato il Festival del Giocattolo avendo in mente due obiettivi principali - racconta a e20express Marco Caccavale (nella foto in basso), sales & trade marketing director Mattel Italia - Il primo è quello di destagionalizzare il mercato, reando una nuova occasione d'acquisto, in un periodo dell'anno, settembre, tradizionalmente poco interessato da eventi riguardanti il giocattolo.
Il secondo è quello di creare un trial per il Natale, ovvero un collegamento alla stragione 'calda' dell'anno attraverso la presentazione di prodotti di punta del Natale, che avviene in anteprima proprio durante il Festival del Giocattolo, e la distribuzione di buoni acquisto sui prodotti del Natale, incentivando in questo modo il ritorno degli shopper sul punto vendita per gli acquisti natalizi".
“Lo scorso anno grazie a questa innovativa operazione - dichiara Marco Caccavale - abbiamo registrato un incremento medio del sell-out pari al 30%. Ogni anno destiniamo agli eventi circa 2 milioni di euro e il festival del Giocattolo rappresenta una voce importante all'interno di questi investimenti".