Lancio prodotto
Per Audi R8 un debutto tra i‘Best’
È successo ieri, 26 ottobre, al Nhow di Milano, grazie alla passerella italiana della nuova Audi R8 e al debutto della prima edizione del premio Audi 2006, dedicato ai personaggi che hanno fatto grande la città. D’eccezione il parterre degli invitati, vecchie e nuove generazioni a festeggiare la contemporaneità del successo che piace.
Non poteva trovare accoppiata migliore l’Audi R8. Al punto che è difficile dire quale debutto sia stato più importante tra il suo e quello della prima edizione del premio Milano Audi 2006, entrambi avvenuti ieri, 26 ottobre, a Milano, presso il nuovo hotel Nhow, location a firma Matteo Thun, già eletta quale espressione della contemporaneità meneghina.
L’auto, infatti, ha deciso di fare la sua prima apparizione, dopo l’anteprima mondiale al salone dell’automobile di Parigi dello scorso settembre, proprio in accoppiata a questo nuovo premio voluto dalla casa automobilistica, che ne ha già annunciato la riedizione annuale organizzandolo nelle principali metropoli europee, per rendere onore ai personaggi che a diverso titolo hanno reso grande la città, eleggendola sede della loro attività di successo e contribuendo così a farne una capitale internazionale.
Insomma, si è voluto dare espressione tangibile al sodalizio tra il brand e i valori impliciti di quella ‘milanesità’che piace e che eccelle, per creatività, innovazione, passione e tenacia.
Quattro qualità che, non a caso, hanno definito la declinazione creativa dell’evento stesso, divenendo ‘traccia’ del racconto, espediente e collante dei suoi diversi momenti.
Quattro qualità, quattro anelli, quattro grandi. Roberto Cavalli, Alessandro Mendini, Arnaldo Pomodoro e Umberto Veronesi, sono stati così eletti da una giuria prestigiosa, presieduta da Katherine Mondadori, coordinata da Gianluca lo Vetro, giornalista e docente universitario, che ha visto la partecipazione di Laura Asnaghi, nota firma di Repubblica, Anna Bernardini De Pace, avvocato, giornalista e scrittrice, Gisella Borioli, giornalista e membro del comitato strategico del comune di Milano, Isabella Bossi Fedrigotti, giornalista e scrittrice, Michele Lupi, direttore mensile GQ, e Mariella Milani, inviata di costume del Tg 5.
Ad applaudirli un pubblico da grandi occasioni, che ha sapientemente mischiato mondanità e cultura, impegno e divertimento, Elio Fiorucci, Cristina Parodi, Giorgio Gori, Eva Cavalli, Claudia Gerini, Vittorio Sgarbi, Geronimo La Russa, Maria Sole Brivio Sforza, Francesco Mondadori, per citare alcuni intervenuti.
Non è potuta mancare Letizia Moratti (nella foto), prima donna ai vertici di Palazzo Marino, cui Antonio Cernelizza, direttore Audi Italia, ha consegnato il premio speciale di quattro giornali elettronici, megapannelli computerizzati per fornire in tempo reale, nei punti strategici del centro, informazioni di interesse pubblico. A presentare il tutto, Natasha Stefanenko, che ha colto l’occasione per porgere i suoi personali ringraziamenti a Milano, testimone anche della sua carriera.
Monica Lazzarotto