Lancio prodotto

Ricette e fantasia dalla cucina Disney

È stato presentato oggi, martedì 24 ottobre, il nuovo libro di ricette ispirato alla magia dei film e dei personaggi di Walt Disney.

Dopo il successo di “Disney Ricette da Fiaba”, pubblicato dal 2003 in cui erano gli adulti a cucinare  con l'aiuto dei bambini, Disney Libri presenta un nuovo libro di ricette: “Piccoli grandi cuochi”, interamente dedicato ai bambini. Saranno infatti i bambini i veri protagonisti: cucineranno loro con l'aiuto degli adulti.

topolino copia.JPG
Gli autori di “Piccoli grandi cuochi” sono gli stessi di “Disney Ricette da Fiaba”: Ira Mayer, lo chef dei divi di Hollywood, esperto di cucina internazionale e ambasciatore della cucina mediterranea nel mondo e Marcello Garofalo, giornalista, critico cinermatografico e grande appassionato del mondo Disney.

Nel nuovo titolo edito da Disney Libri e in uscita il 23 ottobre 2006, Chef Ira Mayer presenta un araccolta di oltre 33 ricette appetitose e divertenti da preparare che spaziano dagli antipasti ai dolci.
“Sono veri e propri piatti – dice Annachiara Tassan, direttore editoriale di Disney Libri – alcuni anche molto originali che si propongono come una vera propria esperienz adi educazione al gusto”.

Le ricette sono state elaborate dallo chef americano traendo spunto dai temi centrali di alcuni dei cartoon Disney e Disney-Pixar o anche da alcuni personaggi  fortemente caratterizzati come Topolino o Paperino. Se nel libro di tre anni fa, le ricette erano tratte da momenti precisi dei film in cui personaggi erano impegnati a “far da mangiare”, questa nuova iniziativa editoriale si ispira nei suoi contenuti più al sentiment a cui ogni film e ogni personaggio è legato.

Inoltre, dal 28 ottobre al 7 gennaio un itinerario tra arte e animazione e cultura del cibo toccherà anche la Reggia di Colorno di Parma. Con una mostra curata proprio da Garofalo e Ira L. Mayer, nell'antica e importante cornice della Reggia si terrà un'anteprima di G.N.A.M., Gastronomia nell'arte moderna, il festival che tra marzo e aprile 2007 farà di Parma la città della cultura dell'animazione.
 Il Gusto nell'arte di Walt Disney , questo il titolo della mostra, costituisce un vero e proprio evento nell'evento: G.N.A.M.  è un  progetto, promosso da Andrea Gambetta, che trova nella città di Parma, sede dell'Authirity Alimentare Europea, la sua città ideale.

paperino copia.JPG
L'allestimento della mostra è realizzato da Solares Fondazione Culturale, in collaborazione con Walt Disnay Feature Animation e con The Walt  Disney Animation Research Library oltre che con la Disney Libri Italia, ed è promosso da Provincia di Parma, con il sostegno di Fondazione Cariparma, Unione Parmense degli Industriali, Camera di Commercio di Parma con il Patrocinio di Regione Emilia-Romagna e Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Collaborano alla realizzazione anche il Teatro delle Briciole- Teatro Stabile Innovazione e Medapack.
Per la prima volta saranno visibili in Italia bozzetti, disegni, artwork originali provenienti dai Disney Studios di Burbank (California), rappresentativi del rapporto tra i personaggi disneyani e il cibo. Di grande spicco due installazioni ispirate ad altrettante famose sequenze appartenenti al cinema disneyano: la scena del Cappellaio Matto e del Leprotto Bisestile in Alice nel Paese delle Meraviglie, e quella di Biancaneve con la sua celebre torta di uva spina.

“Tanti personaggi all'interno del mondo Disney – spiega Garofalo  - sono visti alle prese con i fornelli o colti nell'atto di preparare e gustare del cibo. Se solo si considera il primo lungometraggio “Biancaneve e i Sette Nani” (1937) ci si rende conto che una minestra diventa un fattore di aggregazione tra i protagonisti, mentre una crostata di uva spina il preludio di una tragedia, per non dire del trattamento speciale riservato a una mela”.

Un linguaggio semplice, quello del cibo sempre utile ad accattivare i gusti raffinatissimi dei bambini verso i codici normativi del modo dei grandi.