Lancio prodotto
Zero invaderà Milano
Dal prossimo mese di marzo Zero, il magazine free press che dal 1996 scandisce il tempo e lo spazio delle città italiane, rinasce “da zero” nei contenuti e nella grafica (vedi anche notizia su www.advexpress.it).
In occasione della nuova uscita, la città di Milano si sveglierà colorata di 500 palloncini con sovra-stampato il logo “Zero”.
Da prendere, portare con sé, tenere stretti, far volare, o lasciare dove sono.
Un gesto che punta al sorriso, al calore, all'emozione. Nato da e per le persone: chi ha materialmente gonfiato e attaccato i palloncini, e chi fisicamente li guarderà o toccherà.
In linea con Zero: qualcosa che entra a far parte della memoria collettiva, ma inaugura il nuovo, per un'idea meno anonima della città. Un ridisegno naturale del tessuto urbano, come naturale è il mutare di Zero e lo sbocciare dei palloncini per le strade.
Zero, infatti, vive il cambiamento insieme con la città, sempre un passo avanti rispetto al “cosa sta succedendo”, dal vivo, hic et nunc. Dapprima Milano, poi Roma, Bologna, Torino, Firenze, Napoli e gli altri capoluoghi in cui si è diffuso, ciascuno con una redazione locale.
Mappa e rimappa il territorio, come se ogni numero delle guide fosse una piccola istantanea della città, del consumo culturale, e dell'intrattenimento giovanile.
Le città di Zero sono quelle delle persone, di chi produce e promuove il cambiamento.
Quello che Zero andrà a sviluppare a Milano tra questa sera e domani mattina non sarà il semplice attaccare dei palloncini, ma avrà la valenza di un’installazione artistica.
I numeri di palloncini per via sono indicativi, è solo nel corso dell’attività che si potranno decidere il numero esatto da posizionare in ogni piazza/via. Nel complesso, tuttavia, dovrebbero essere diffusi all'incirca 50 mila palloncini.
In linea di massima i palloncini saranno attaccati in maniera lineare, uno in fila all’altro, creando ogni tanto, ove possibile, delle macchie di colore che daranno un’ulteriore effetto scenico (nelle foto, i rendering dell'evento).
Nelle vie i palloncini saranno a una distanza di 3-5 m l’uno dall’altro ad una media di: 15 palloncini ogni 50 metri, 150 palloncini ogni 500 metri, 300 palloncini ogni 1 Km
Per quanto riguarda le piazze il discorso è differente: infatti per ottenere un effetto impattante i palloncini saranno disposti in maniera più ravvicinata.
Saranno quindi al centro delle piazze, il più possibile vicino ai monumenti in maniera da essere vicini ai simboli della città.
Allo stesso tempo però i palloncini non dovranno creare un “effetto guerrilla” sulla superficie urbana: è per questo motivo che non saranno attaccati sugli specchietti delle auto e non toccheranno il privato.
I palloncini saranno sia a portatata di mano (lungo i marciapiedi, ad altezza uomo) che in luoghi difficilmente raggiungibili (al centro delle vie dove passano i tram, sui recinti delle aiuole, sulle siepi spartitraffico).
La campagna di lancio del nuovo Zero, intitolata in maniera evocativa"da Zero" si è svolta con una pianificazione su stampa, tv, una comunicazione ad hoc per i clienti, a testate b2b, b2c, più l'evento di lancio.
Per tutta questa operazione, compresi 680 spot andati in onda su Mtv, sono stati investiti circa 300.000 euro complessivi.
Ciò corrisponde a quasi l'intero budget annuale di Zero (circa il 90%).
Del totale, 50.000 euro sono interamente dedicati all'evento di lancio che avverrà nella notte tra il 28 febbraio e il il primo marzo.
Per quanto riguarda quest'ultimo, si è scelto di coinvolgere giovani creativi riguardo alla produzione e la registrazione media.
Il concept è stato curato completamente da Zero nelle persone di Alessia Pagano, all'ufficio stampa, Andrea Amichetti, fondatore ed editore della testata, e Giorgio Pulin, coordinatore marketing.
Operativamente, per la produzione, è stata incaricata l'agenzia Mad (www.mad-in-italy.com www.myspace.com/madinitaly): struttura che cura eventi di comunicazione integrata.
Le riprese saranno effettuate da McKenzieBros (www.mckenziebros.it/); la fotografia dal giovane fotografo e video-artista Stefano Righi.
Per la comunicazione l'ufficio stampa è stato rafforzato: oltre ad Alessia Pagano, è stato inserito un supporto interno per il trade con Laura Soriente, e un supporto esterno per il b2c, Lucia Angelici, ufficio stampa del gruppo L'espresso, Radio Deejay, Linus, Giovanotti, e Dissonanze.
La comunicazione web al web editor, Corrado Cambiaghi.