UPDATE:
Raffles Milano: Elena Sacco assume il ruolo di Director Strategy Business and RelationsGlovo nomina Joaquín Vázquez nuovo General Manager e spinge sugli investimenti in ItaliaSiani (Serviceplan Italia) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Una storia incentrata su una piattaforma emotiva, distintiva ed empatica. C'è molto coraggio nella creazione di un plot che lavora su un sentimento spesso rimosso"Boscacci (Accenture Song) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Una bella campagna con un'idea, un posizionamento, uno storytelling, un buon crafting e planning d'impatto. In Italia se ne sentiva la mancanza. I critici? Mettetevi al lavoro e fate meglio"Dionisi - Di Bruno (DLVBBDO) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Un'astronave aliena atterrata sul pianeta di un brand che ha sempre usato leve di comunicazione tradizionali. Ma quale posizione vuole prendere l'insegna?"RETEX: dopo la line service dedicata alla sostenibilità, presenta il primo Report d'Impatto. Kratchmarova: "Lavoriamo per integrare le tematiche sostenibili nei business plan delle aziende". Il Gruppo punta a 100 milioni di ricavi nel 2023Da un'idea dell'agenzia di comunicazione Cliniq Brand Surgery nasce il Positano Wine FestPer il ritorno sul mercato di Philadelphia Milka, Mambo realizza strategia non convenzionale basata sull’ascolto delle nuove generazioni dedicata a TikTokCairoRcs Media partner della Milano Beauty Week. Fornara: "Oltre 100 speciali e progetti tailor made per questo segmento. Da gennaio una crescita degli investimenti pubblicitari rispetto allo scorso anno”Beyond Visual Attention, lo studio sull’attenzione nei media promosso da OMG in collaborazione con Ipsos, Ainem e Nielsen entra nelle strategie di comunicazione delle aziende attraverso l’Attention Calculator Tool
Blue Note Christmas
Evento musicale

Blue Note Milano chiude la stagione 2022-2023 totalizzando 80.000 ingressi in 209 giorni di spettacolo e oltre 150 spettacoli sold out su un totale di 350

La metà degli spettatori ha meno di 45 anni. Confermato l’andamento positivo dei concerti delle 22.30/23 con un incremento di pubblico del 65% rispetto al 2018/2019, che mostra l'interesse degli spettatori a partecipare anche in tarda serata, agevolati dall’iniziativa “Late night, nice price”.

La ventesima stagione concertistica del Blue Note di Milano si è chiusa martedì 6 giugno, con un ultimo spettacolo sold out in compagnia della cantafiorista Rosalba Piccinni: da settembre ai primi di giugno il locale ha registrato 80.000 ingressi in 209 giorni di spettacolo e più di 150 spettacoli sold out su un totale di 350 concerti, calcolando anche i secondi set. Numeri che fanno di questa stagione la migliore di sempre.

Superate le difficoltà della pandemia, prima fra tutte la riduzione della capienza, il pubblico è tornato a gremire quotidianamente il jazz club di via Borsieri: un pubblico per certi versi nuovo se si pensa che più della metà degli spettatori ha meno di 45 anni. Si conferma l’andamento positivo dei concerti delle 22.30/23.00, con un incremento di pubblico del 65% rispetto al 2018/2019, che mostra l'interesse degli spettatori a partecipare anche in tarda serata, agevolati dall’orario anticipato di mezz’ora rispetto a prima della pandemia e dall’iniziativa “Late night, nice price”, grazie alla quale i concerti in seconda serata costano 10€ in meno rispetto al prime time.

Tra gli appuntamenti più apprezzati, oltre alle conferme degli immancabili Incognito, Harlem Gospel Choir, Ray Gelato, Paolo Fresu e Nick the Nightfly, anche Simon Phillips, Matt Bianco, Yellowjackets e Richard Bona. Molto amati anche le nuove proposte con concerti sold out di giovani stelle della musica come Julian Lage, Serena Brancale, Huntertones e Andrea Motis.

Buoni anche gli incassi del food & beverage con un incremento del 40% degli incassi rispetto al 2018/2019, l’ultima stagione intera pre-pandemia.

Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti in questa stagione”, afferma Daniele Genovese, Direttore Generale e Amministratore Delegato di Blue Note Milano. “Per il ventesimo anno di attività del locale abbiamo mantenuto alta l’asticella della qualità musicale variando ulteriormente la proposta e il pubblico ha molto apprezzato: un dato significativo che ci spinge a perfezionare sempre di più la ricerca con la quale selezioniamo gli artisti da far esibire sul nostro palco. Con piacere riscontriamo un continuo e costante ricambio generazionale, già avviato l’anno scorso, con la presenza in sala di una platea nuova e più giovane, segno che la nostra offerta sa attrarre nuovi spettatori: molto apprezzate alcune proposte come Celebrate New Orleans, Celebrate Cuba, Celebrate Studio 54 e Chicago Blues Night che volutamente hanno un prezzo fisso di 15/20€ e uno stile più mainstream per andare incontro a tutti i gusti musicali. Buoni anche i risultati della ristorazione sulla quale stiamo investendo tempo e risorse per garantire un costante miglioramento. Il Blue Note riaprirà ufficialmente ai primi di settembre, ma nel frattempo abbiamo già in calendario sei date al Don Lisander di Milano con il format ‘Jazz Nights at Don Lisander’ e collaboreremo a due concerti esclusivi alla Reggia di Venaria ribattezzati ‘Jazzarìa: le notti Blue della Reggia’”, conclude Genovese.