
Evento musicale
Open Filarmonica, l'orchestra suona per la città
La Filarmonica della Scala ha presentato a Milano il programma della prossima stagione che sarà aperto dal direttore musicale Riccardo Chailly il 6 novembre e include dieci appuntamenti, prevede 17 concerti in tournée nelle sale più prestigiose del mondo e la pubblicazione di un disco (già inciso) dedicato a Cherubini e uno dedicato a Nino Rota.
l bilancio approvato dal Consiglio di Amministrazione della Filarmonica della Scala per il 2016 conferma il quadro di stabilità delineatosi negli ultimi anni. Il conto economico è di 6.848.398 euro, e il bilancio risulta in pareggio. Il numero di serate nel 2016 è stato di 51 eventi tra concerti, prove aperte e spettacoli per bambini. Il numero di concerti in tournée e fuori sede è di 19, quasi il doppio rispetto all’anno precedente.
Il numero degli abbonamenti ritorna ad aumentare dopo qualche anno di stabilità: 1380 abbonati in tutti i settori, di cui oltre il 95% rinnovi, +2% rispetto al 2015 a creare una situazione di quasi saturazione della capienza nella stagione principale, con numeri di riempimento che sfiorano il 100% anche grazie a politiche di redistribuzione dei biglietti invenduti a giovani, studenti e nuovo pubblico a tariffe ridotte.
Analogo il risultato per il ciclo di Prove Aperte che hanno fatto registrare 9763 spettatori totali su 4 spettacoli a pagamento, + 1% rispetto al 2016, 1119 i carnet venduti pari al 58% della capienza del Teatro, con un incremento del 6% rispetto all’edizione precedente. Per l’Associazione si tratta di un’importante manifestazione d’interesse e di affetto da parte di un pubblico estremamente partecipe, ma anche della conferma della necessità di implementare le strategie di apertura a nuovi pubblici sviluppate con il progetto 'Open Filarmonica'.
Concerti in piazza, prove aperte, progetti didattici, borse di studio sono infatti le tante le iniziative di Open Filarmonica per valorizzare e condividere il patrimonio musicale della Filarmonica della Scala capaci di coinvolgere la città, i bambini e le scuole, le associazioni non profit, gli appassionati e direttamente i cittadini.
Un modello avanzato d’interazione con il Main Partner UniCredit, il territorio e le istituzioni pubbliche volto allo sviluppo della cultura musicale per un pubblico sempre più ampio grazie a progetti dedicati e iniziative, divenute parte integrante della programmazione annuale della Filarmonica della Scala.
- Prove Aperte: un impegno per il sociale
Seguite da un pubblico sempre più fedele che negli anni ne ha decretato il successo, le Prove Aperte sono motore di sviluppo e di promozione sociale: un progetto che rappresenta un importante sostegno al mondo del non profit milanese e che permette a tutti gli appassionati maggiori possibilità di accesso al Teatro alla Scala. Il tutto grazie alla partecipazione gratuita dei musicisti dell’orchestra, dei direttori ospiti e dei solisti e al fondamentale sostegno di UniCredit Foundation che individua l’area d’intervento, valuta i progetti delle organizzazioni non profit e garantisce la copertura dei costi organizzativi. L’intero incasso delle Prove Aperte è devoluto alle associazioni non profit beneficiarie. L’ottavo ciclo di Prove Aperte sarà presentato in autunno e punta a segnare il traguardo di 1.000.000 € di donazioni.
- Sound, Music!: l’educazione musicale al primo posto
I bambini delle scuole primarie milanesi sono i protagonisti di Sound, Music!, il progetto didattico sulla musica sinfonica dedicato ai più piccoli. Ogni anno un programma articolato in più incontri con i musicisti dell’orchestra permette ai giovanissimi di entrare a contatto con gli strumenti dell’orchestra e con il repertorio dei grandi capolavori. Nell’ultima tappa, guidati dal regista Francesco Micheli, prendono parte al concerto-spettacolo conclusivo: un percorso multidisciplinare tematico in cui i partecipanti hanno la possibilità di imparare da e con la musica. Il progetto inaugurato nel 2011 con Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn è proseguito con Mozart e la Sinfonia Jupiter, Sagra della Primavera di Stravinskij, H2Do e la musica sull’acqua, Quadri da un’esposizione di Musorgskij e infine Le Sinfonie di Rossini. In sette edizioni vi hanno preso parte oltre 10.000 bambini e famiglie.
Dal 2014 il progetto è fruibile anche dagli studenti fuori provincia grazie a SoundEmotion, il progetto di trasmissione dei concerti al cinema realizzato in collaborazione con Musicom.it. Ad oggi sono stati 6000 i giovani spettatori coinvolti nella visione delle passate edizioni. Nel 2016 la proposta si è arricchita con la proiezione di Sound, Music! Jupiter, con la regia video di Andrea Franceschini.
- Concerto per Milano: l’abbraccio della città
L’annuale concerto sinfonico gratuito in Piazza Duomo è tra i più partecipati appuntamenti del calendario musicale della città. Nato nel 2013, in occasione degli Expo Days che anticipavano l’esposizione universale del 2015, aveva radunato quasi 50.000 spettatori per il concerto dedicato a Gershwin diretto da Riccardo Chailly con Stefano Bollani al pianoforte. Da allora è diventato un avvenimento per la città con ospiti straordinari: nel 2014 oltre 40.000 milanesi sono rimasti ad ascoltare Esa-Pekka Salonen con il pianista Lang Lang, nonostante la pioggia battente; nell’anno di Expo con Chailly è apparso il violinista David Garrett; l’anno successivo la pianista argentina Martha Argerich; l’ultima edizione ha visto esibirsi Nikolaj Znaider. Il concerto è trasmesso in diretta Tv da Rai 5, da Arte nei paesi francofoni e in Giappone dal Network Tohokushinsha.
- Borse di studio: sostenere il talento
La Filarmonica sostiene da sempre giovani e talentuosi musicisti all’inizio della loro carriera. Le Borse di studio annuali intitolate Maura Giorgetti sono state istituite nel 2012 in occasione del trentennale della Filarmonica per sostenere gli strumentisti più meritevoli in una fase particolarmente delicata del proprio percorso di studio.
- Filarmonica digitale: media e nuove piattaforme
Sono tante le occasioni per raggiungere la Filarmonica attraverso i media: nella Stagione appena conclusa, cinque dei dieci concerti al Teatro alla Scala sono stati trasmessi in diretta da Radio 3 e uno in streaming web sul portale della Filarmonica della Scala in collaborazione con Musicom.it. Durante il corso dell’anno concerti delle passate stagioni sono trasmessi in differita su Rai 5. Il Concerto per Milano è trasmesso in diretta TV in Italia e all’estero. Da novembre a luglio, tutti i mercoledì alle 15.00, va in onda su Radio Classica “La Filarmonica della Scala Musica e Parole”, la trasmissione di approfondimento con interviste ai protagonisti, curiosità e informazioni sull’attività dell’orchestra. Estratti video e audio dei concerti sono presenti sul canale ufficiale YouTube, le foto sono visibili su Flickr e nella sezione Media del sito www.filarmonica.it. La Filarmonica è su Facebook, Twitter e Instagram.