Evento non profit
Aquafresh sostiene il Progetto Scuole Kenya di AMREF
Chiudi il Rubinetto, giunto alla sua seconda edizione, non è solo un invito a ragionare sui gesti quotidiani che possono ridurre l’impatto idrico; a ulteriore riprova dell’importanza che Aquafresh dà alla risorsa idrica ed alla sua salvaguardia, è stata effettuata una donazione ad AMREF a sostegno di Scuole Kenya, il Progetto che ha la missione di dotare ogni scuola di Malindi, Kilifi e Kaloleni - e le rispettive comunità - di acqua potabile.
Chiudi il Rubinetto è il Progetto di sensibilizzazione al risparmio idrico di Aquafresh, marchio GlaxoSmithKline Consumer Healthcare, che ha l’obbiettivo di informare sullo spreco di acqua nella vita di tutti i giorni, a partire da quella che viene utilizzata quando ci si lava i denti.
Chiudi il Rubinetto, giunto alla sua seconda edizione, non è solo un invito a ragionare sui piccoli gesti quotidiani che possono ridurre l’impatto idrico; ad ulteriore riprova dell’importanza che Aquafresh dà alla risorsa idrica ed alla sua salvaguardia, infatti, è stata effettuata una donazione ad AMREF a sostegno di Scuole Kenya, il Progetto che ha la missione di dotare ogni scuola di Malindi, Kilifi e Kaloleni - e le rispettive comunità - di acqua potabile.
Il Progetto Scuole Kenya ha gli obiettivi di ridurre la diffusione di malattie grazie alla disponibilità di acqua potabile, migliorare le condizioni igienico-sanitarie, ridurre l’incidenza di malattie infettive e parassitarie, promuovere l’educazione sanitaria e garantire lo sviluppo sanitario dei bambini nelle scuole elementari e medie in modo da poter aumentare il tasso di scolarizzazione, tutelare i diritti dei più piccoli e sostenere la partecipazione comunitaria.
In Kenia, infatti, le attività di raccolta dell’acqua sono generalmente affidate ai bambini e ciò richiede ore di marcia alla ricerca di una fonte. Un simile impegno non solo tiene i bambini lontani dalle scuole ma li espone anche al contagio di malattie gravi trasmesse dall’acqua contaminata, tra cui tifo, colera, dissenteria epatite e gastroenterite.
Il contributo di Aquafresh è servito a sostenere concretamente il Progetto Scuole Kenya. L’obiettivo è stata la costruzione di una cisterna in cemento per la Viriko Primary School e di un pozzo nelle sue vicinanze con la finalità di aumentare il numero di bambini che frequentano la scuola.
La comunità è stata coinvolta fin dalle prime fasi di implementazione del progetto ed ha partecipato attivamente a tutti gli stadi di costruzione delle infrastrutture con entusiasmo e propositività.
A Mkunguni, villaggio a 10 Km dalla città di Malindi, si è da poco conclusa la realizzazione del pozzo - completo di pompa ad aspirazione alternativa - che permette di aspirare circa 200 taniche da 20 litri di acqua al giorno, equivalenti a circa 4.000 litri d’acqua. L’acqua estratta, che i test hanno mostrato essere potabile, permetterà di soddisfare i bisogni della comunità di Mkunguni, composta da 62 nuclei familiari (circa 500 persone) e dei loro animali.
Alla Viriko Primary School - edificio situato al mercato di Viriko nella location di Langobaya, distretto di Malindi - è stata portata a termine anche la seconda tappa del progetto: la costruzione della cisterna completa di grondaie, canalizzazioni e di un tappo rimovibile per isolare l’acqua raccolta da possibili contaminazioni.
La cisterna ha una portata di 50.000 litri; l’acqua piovana raccolta consentirà alla scuola di disporre di acqua pulita che verrà utilizzata dai 353 bambini (di cui 162 bambine) della Viriko e dal personale scolastico per l’igiene personale.
Ma la donazione non si esaurisce nella realizzazione di infrastrutture idriche per le scuole: grazie al contributo di Aquafresh AMREF potrà infatti promuovere la salute dedicandosi anche alla formazione di adulti e bambini per diffondere la conoscenza delle buone pratiche igienico-sanitarie tra i membri delle comunità locali.
Gli incontri, organizzati dal personale specializzato di AMREF, riguardano tematiche di importanza vitale per la salute delle famiglie: educazione sanitaria e ambientale, principali norme igieniche, conoscenza e prevenzione delle malattie trasmesse da acqua contaminata, metodi per un trasporto sicuro dell’acqua, metodi per conservare la risorsa evitando gli sprechi, tecniche per la coltivazione di orti comunitari e nozioni di microagricoltura.
Grazie all’impegno di Aquafresh, i ragazzi ed il corpo docente avranno a disposizione una fonte idrica sicura, la cui conservazione è garantita nel tempo, per bere e per l’igiene personale.
Il sostegno di Aquafresh si concretizza anche attraverso il sito www.chiudilrubinetto.it dove è presente una sezione dedicata.

