Evento non profit

Bialetti Industrie e Legambiente insieme per i ragazzi di Catania

A Catania un nuovo spazio per lo sport, contro la marginalità e il degrado: grazie alla collaborazione tra Bialetti Industrie e Legambiente, partner nella campagna nazionale SalvaItalia, nasce una struttura messa a disposizione dei ragazzi del quartiere popolare di San Giovanni Galermo.

Bialetti Industrie e Legambiente inaugurano a Catania un nuovo spazio sportivo per i ragazzi allestito nel cuore del quartiere popolare di San Giovanni Galermo.
La nuova area attrezzata, che comprende un campo da calcio, uno da basket e un’area gioco destinata ai più piccoli, sorge in un contesto urbano tra i più problematici del capoluogo etneo ed è il risultato del progetto “SalvaItalia-Liberi di Giocare”, promosso da Legambiente con il sostegno di Bialetti Industrie nell’ambito della campagna nazionale SalvaItalia.

L’intesa tra Bialetti Industrie, gruppo industriale che rappresenta uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy grazie a marchi internazionalmente affermati nel casalingo quali Bialetti, Rondine, Girmi e Aeternum, e Legambiente nasce da una comune visione dei legami d’interdipendenza tra territorio, ambiente e impresa.
Per Bialetti Industrie, infatti, l’impresa può conseguire i suoi legittimi obiettivi di competitività e di profitto unicamente restando in ascolto e in armonia con le risorse umane e ambientali del territorio, mai a spese di quest’ultimo. La fedeltà a quest’approccio responsabile al fare impresa è scritta, d’altra parte, nelle scelte strategiche che hanno portato Bialetti Industrie a investire nella valorizzazione e nel rilancio della tradizione industriale del territorio per primeggiare nel mercato mondiale del casalingo.
L’accordo tra Bialetti Industrie e Legambiente copre sia lo sviluppo di linee di prodotto dotate di soluzioni innovative orientate all’ecocompatibilità, sia il sostegno alle campagne nazionali di Legambiente SalvaItalia e Salvalarte, finalizzate ad avviare al recupero funzionale e alla fruibilità pezzi del patrimonio urbano e culturale nazionale.

La realizzazione del nuovo spazio sportivo per i ragazzi di Catania rappresenta un segno tangibile di come il senso di responsabilità sociale d’impresa e l’impegno diretto nei confronti delle comunità locali siano in grado di mobilitare risorse e progettualità per avviare un concreto cambiamento in situazioni di diffusa marginalità e degrado.
    
Piantoni_ALberto.JPG“Bialetti Industrie sostiene la campagna SalvaItalia e plaude all’iniziativa realizzata a Catania perché condivide con Legambiente l’impegno ad avviare al recupero e alla fruibilità aree del nostro Paese esposte al degrado - ha dichiarato Alberto Piantoni, (nella foto), vice presidente e amministratore delegato di Bialetti Industrie. - Riteniamo, inoltre, che mobilitarsi tutti insieme in attività mirate di recupero e di valorizzazione del patrimonio urbano, ambientale e culturale italiano significhi, da parte nostra, dare continuità alla filosofia della nostra azienda che si traduce in “più valore alla vita quotidiana”.

“SalvaItalia è nata per promuovere azioni concrete di ripristino di luoghi degradati, in contesti ambientali e sociali difficili, coinvolgendo chi vive e opera sul territorio per restituire alla fruizione dei cittadini pezzi di città abbandonati - ha spiegato Francesco Ferrante, (nella foto), direttore generale di Legambiente. - Abbiamo voluto che lo spazio giochi fosse intitolato a Filippo Raciti, Ferrante_Franco.JPGl’ispettore di Polizia ucciso il 2 febbraio fuori dallo Stadio di Catania, perché il suo nome resti legato a un’esperienza positiva di riscatto locale affidata ora alla cura delle generazioni più giovani. È importante il coinvolgimento di un’azienda italiana come Bialetti, che ha scelto questo progetto per contribuire alla riscossa ambientale e sociale delle periferie del nostro Paese”.