Evento non profit

“Contaminazioni Musicali – Neurotour 2007”

La prima  grande rassegna di eventi musicali organizzata da JoY&JoY Eventi a favore di Neurothon Onlus, Associazione per la Ricerca sulle Malattie Neurodegenerative.

È stata presentata questa mattina, presso la Sala “Stefania Morri” del Municipio di Montegrotto Terme, “Contaminazioni Musicali – Neurotour 2007”, la rassegna di concerti nata dalla collaborazione tra JoY&JoY – Eventi e l’Associazione Neurothon,  grazie a un progetto musicale ideato e organizzato da Pietro Ferro per sostenere le attività di raccolta fondi della Onlus.

Alla conferenza stampa hanno preso parte Luca Claudio, Sindaco di Montegrotto Terme, Mariacristina Lani, Segretario Generale di Neurothon, Pietro Ferro, ideatore e organizzatore del progetto ed alcuni musicisti della Venice Light Orchestra.

“Quando iniziative di musica e spettacolo, come quella che stiamo presentando oggi, si legano a progetti sociali che hanno la finalità di raccogliere fondi a favore di associazioni no profit come Neurothon, di cui la nostra Amministrazione ha verificato la solidità  – dichiara Luca Claudio, Sindaco in Montegrotto Terme – ci sentiamo in ‘dovere’ di promuovere e incentivare i nostri cittadini a partecipare numerosi a questo tipo di iniziativa, certi che il denaro raccolto servirà a finanziare un progetto di ricerca nell’ambito delle cellule staminali cerebrali”.

“Contaminazioni Musicali – Neurotour 2007”:  dodici teatri diversi, dodici date, dodici tappe e tre situazioni musicali differenti per tappa, unite dalla contaminazione musicale per abbracciare una causa di vita totale, un’iniziativa di raccolta di fondi promossa a favore di Neurothon, che prende il via dalla città di Montegrotto Terme per toccare altre città del Veneto.

 Parte del ricavato dalla vendita dei biglietti degli spettacoli, infatti, sarà devoluto all’Associazione Neurothon e servirà a finanziare il progetto “L’Officina del CervelloTM”, condotto dal professor Angelo Vescovi e che ha l’obiettivo di  arrivare alla sperimentazione clinica sull’essere umano per la cura delle malattie neurodegenerative, partendo dalla Sclerosi Laterale Amiotrofica.

 “La musica è importante per il cervello – commenta Mariacristina Lani, Segretario Generale di Neurothon – e tutte le attività promosse dalla nostra Associazione hanno come principale protagonista l’uso del cervello e la sua guarigione. Grazie a “Contaminazioni Musicali” sarà possibile fare un passo avanti e avvicinarci sempre più velocemente a quella che oggi è una speranza per molti – la cura delle malattia neurodegenerative – una speranza che vogliamo con tutte le nostre forze diventi presto realtà.”

 Partirà venerdì 16 febbraio, da Montegrotto Terme la rassegna “Contaminazioni Musicali”. Alle ore 21.00, nel Palazzo del Turismo di Montegrotto, sarà possibile assistere all’’entusiasmante performance della Venice Light Orchestra, osssia con i musicisti che negli ultimi dieci anni hanno collaborato con il Rondo’ Veneziano, con musiche originali in un viaggio attraverso le culture del mondo dove la World Music si fonde con il genere sinfonico dal titolo “Riflessi Sinfonici”.

Il concerto caratterizzato dal particolare tipo di strumentazione (archi elettrici, tastiere elettroniche, fiati e sezione ritmica) sarà eccezionalmente impreziosito dalla straordinaria partecipazione di Giovanni Baglioni alle chitarre acustiche, giovane promessa nel panorama del chitarrismo acustico italiano solista più moderno, brillante, innovativo e d'avanguardia.

 “Ho ideato e organizzato ‘ Contaminazioni Musicali - Neurotour 2007’ perché credo nella vita. – commenta Pietro Ferro, titolare dell’agenzia JoY&JoY Eventi – Io e la mia agenzia abbiamo deciso di sposare la causa di Neurothon, associazione nazionale per la ricerca sulle malattie neurodegenerative, perché abbiamo fiducia nell’uomo e crediamo sia in grado di fare un piccolo gesto, in questo caso assistere ad un Concerto solidale, per aiutare la speranza di molti”.

 Il ricco calendario di concerti di ‘Neurotour 2007’ rappresenta un vero e proprio minitour, che toccherà alcuni teatri del Nord d’Italia e in particolare del Veneto inizialmente, il cui filo conduttore sarà la musica espressa 1 copia.jpgattraverso artisti che ben rappresentano la contaminazione musicale e che vedrà protagonisti, oltre alla Venice Light Orchestra anche Vincenzo Zitello (nella foto) che si esibirà insieme a Franco Parravicini e Federico Sanesi il 23 marzo in un concerto dal titolo “Aforismi d’Arpa” e Giovanni Baglioni, figlio del noto cantautore romano, che regalerà al pubblico, venerdì 13 aprile sul palco del palazzo del Turismo di Montegrotto terme - uno straordinario concerto di chitarre acustiche intitolato “Contemporaneo”.