Evento non profit

Il marketing moderno per "Un sorriso in corsia"

Acqua organizza una festa per la partnership tra People Directions e Soleterre Onlus.

Acqua ha organizzato per giovedì 14 dicembre, presso il locale Toqueville di Milano, una Festa di Natale all’insegna della solidarietà. La società specializzata in servizi a supporto del marketing moderno è infatti testimonial e promotore della partnership tra People Directions e Soleterre Onlus.

Soleterre Onlus nell’occasione ufficializzerà la partnership con People Directions, società di consulenza specializzata nella ricerca, selezione e sviluppo delle Risorse Umane, finalizzata a sostenere 2.000 bambini malati di cancro ricoverati nell’ospedale oncologico pediatrico di Kiev.

"Un sorriso in corsia", è il nome del progetto di Soleterre sostenuto da People Directions. E sorrisi sono assicurati per gli ospiti della serata grazie alla partecipazione di Gianni Ferrario, autore teatrale e del libro “Ridere di cuore”, che coinvolgerà i presenti con una terapia della risata creata in occasione del Natale.

People Directions nell’anno della sua nascita, caratterizzato da risultati di assoluto rilievo, ha deciso di fare un regalo a chi non ne riceve mai. Un sostegno concreto in termini economici destinato a 2.000 bambini malti di cancro a Kiev, vicino a Chernobyl e un impegno in termini di supporto alla formazione del team di Soleterre in loco (psicologi, personale paramedico e project manager), impiegato all’interno del reparto di oncologia pediatrica.

“Gestiamo quotidianamente risorse umane – afferma Francesco Esposito, presidente di People Directions - Il nostro lavoro non può quindi prescindere dall’attenzione che dobbiamo rivolgere a quelle risorse – specialmente se bambini – meno fortunate, ma che ci rendono consapevoli e forti nel nostro lavoro quotidiano”.

“Un’importante occasione per unire la gestione delle risorse umane a beneficio dei troppi dimenticati della terra - commenta Damiano Rizzi, Presidente di Soleterre Onlus - Poter contare ogni anno sul supporto di una realtà attenta allo sviluppo umano vuole dire crescere in termini di competenze da restituire nei numerosi interventi umanitari in atto”.