Evento non profit

La sicurezza scolastica affrontata da due grandi multinazionali

3M Italia e Microsoft insieme per le scuole: parte l’operazione “sicurezza” su tutto il territorio nazionale

La sicurezza è un tema che interessa un pubblico allargato e che diventa un argomento ancora più delicato se sono coinvolti bambini e ragazzi in luoghi che, per definizione, dovrebbero essere sicuri almeno come le mura domestiche: le scuole.

Da questa premessa due importanti realtà, 3M Italia e Microsoft Italia, che da sempre sono impegnate in ambito sicurezza, hanno deciso di unire le loro competenze in un progetto comune volto a migliorare due aspetti differenti della sicurezza in ambito scolastico: la sicurezza degli edifici e la sicurezza delle reti informatiche.

L’iniziativa, diretta a tutte le scuole pubbliche del territorio nazionale di ogni ordine e grado (escluse le università), prevede l’inedita proposta abbinata di pellicole 3M Scotchshield e di pacchetti applicativi Microsoft “Educational”: ogni istituto che sceglierà di aumentare la sicurezza del proprio edificio attraverso l’applicazione di 3M Scotchshield potrà usufruire gratuitamente di alcuni prodotti software Microsoft, tra cui il nuovo sistema operativo Windows Vista e Office System 2007

“Da un monitoraggio condotto da Cittadinanzattiva per verificare il livello di sicurezza degli edifici scolastici italiani è emerso che, nonostante il decreto legislativo 626 che regolamenta la sicurezza sui luoghi di lavoro, le scuole italiane non sono ancora sicure da un punto di vista strutturale. Tra i rischi maggiori, quelli legati alla pericolosità dei vetri:  il 12% delle aule presentano finestre non integre o in cattive condizioni” dichiara Davide Panciera, Sales & Market Manager di 3M Italia  “Un rischio enorme se si pensa ai possibili danni che un vetro, anche semplicemente scheggiato, può provocare sulla persona. Questo è il motivo per cui anche in ambito scolastico, i responsabili della sicurezza si stanno interessando sempre più alla nostra pellicola 3M Scotchshield perchè rappresenta un’efficace protezione in caso di rottura delle superfici vetrate”

“Microsoft ha sempre rivolto particolare attenzione al tema della sicurezza per proteggere da minacce esterne gli utenti più indifesi, i minori”, spiega Maria Paola Germano, Direttore Mercato Education di Microsoft Italia. “Siamo impegnati a offrire alle scuole gli strumenti più idonei per attrezzare i laboratori informatici con le tecnologie più aggiornate in modo da garantire a studenti e docenti una maggiore sicurezza. L’iniziativa avviata con 3M offre l’opportunità per le scuole di adottare, assieme alle pellicole di 3M, prodotti software Microsoft per la produttività e la collaborazione”.


3M Scotchshield, infatti, è un poliestere multistrato trasparente prodotto con la particolare tecnologia della microlaminazione (brevetto 3M) che ne garantisce resistenza allo strappo e alla lacerazione. Il film, applicabile a vetri normali e già esistenti, impedisce alle schegge di vetro di disperdersi in caso di rottura accidentale; il vetro rotto resta saldamente incollato alla pellicola.
L’applicazione dei film è affidata a installatori selezionati ed esperti, che lavorando con il Servizio Tecnico 3M Scotchshield sono in grado di offrire ai clienti soluzioni personalizzate.  
 
La pellicola 3M Scotchshield è solo una delle tante tecnologie 3M pensate e realizzate per aumentare la sicurezza nei più svariati ambiti. Tantissimi infatti, sono i settori della sicurezza nei quali 3M è fortemente attiva: dalla sicurezza stradale alla sicurezza dei documenti, da quella delle persone a quella delle infrastrutture per una sicurezza davvero a 360°.