Evento non profit

Milano City Marathon: sport e solidarietà binomio vincente per il 2012

Correre fa bene e fa del bene: con questo motto il comitato organizzatore della Milano City Marathon (formato da RCS Sport - La Gazzetta dello Sport e Rosa & Associati) riproporrà lo stesso programma del 2011 alla prossima edizione prevista per il 15 aprile 2012, con l’obiettivo di incrementare ancora di più le donazioni e colorare i 42 km con la presenza delle charity e dei loro sostenitori.
Si è tenuto ieri presso la sede di RCS Sport, il workshop riepilogativo dell’evento benefico legato alla Milano City Marathon. L’occasione ha permesso di fare un consuntivo dei risultati ottenuti nel 2011, un confronto reciproco con le Onlus che hanno aderito, proiettandosi verso il 2012. Gli organizzatori della maratona meneghina hanno esposto in modo dettagliato tutti i dati relativi al ricavato complessivo e al numero totale di iscritti raccolti dalle Onlus che hanno aderito al Charity Program della undicesima edizione della Milano City Marathon, svoltasi il 10 aprile 2011.

I dati elencati di seguito hanno superato, con grande soddisfazione, tutte le aspettative dell’organizzazione, con un incremento del 160%:
- 201.116,47 euro raccolti complessivamente
- 76 Onlus di 11 categorie diverse
- 614 staffette partecipanti (697 iscritte)
- 171 maratoneti partecipanti (210 iscritti)
- 3.012 runner complessivi (il 30,6% degli iscritti totali)
- 250 volontari
- 23 vip partecipanti

milano 2.jpg

Per il secondo anno consecutivo, il Charity Program - l’unico esempio in Italia di programma strutturato di raccolta fondi legato a una maratona – ha permesso di raccogliere fondi destinati alle iniziative benefiche di Fondazione Laureus, Acra, Associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo, Fondazione Pupi, Fondazione Theodora, Una e Comitato Maria Letizia Verga, Istituto Mario Nnegri (Research partner), Bocconi Alumni Association(University partner) e tutte le altre 67 Onlus coinvolte nell’importante progetto.

Molte le staffette simbolicamente premiate non per il risultato competitivo, ma per l’originalità o per una determinata peculiarità che le ha caratterizzate.

Premio speciale Klm-Air France per la Onlus che ha portato il maggior numero di staffette: a pari merito con 50 staffette a testa Laureus e Smarathon.

Ed è stato proprio Luca de Luca, fondatore di SMArathon (associazione nata con l’intenzione di aiutare la ricerca a sostenere tutti i bambini che sono stati colpiti da una rarissima malattia: l’atrofia muscolare spinale), seguito da Cosimo Pastore (amministratore unico di Power Emprise, che ha partecipato come azienda sostenendo Dottor Sorriso) e Fabrizio Cosi (fondatore del variegato gruppo Podisti da Marte, sempre pronti a compiere divertenti missioni di 'fundraising', correndo per le strade di Milano) ad aprire gli interventi di coloro che hanno voluto portare la loro testimonianza con video e foto veramente emozionanti.

Prima di concludere con la consegna di un premio-ricordo alle Onlus che si sono distinte per l’impegno, gli organizzatori della Maratona di Milano hanno anticipato alcune novità relative al Charity Program 2012.
In primo luogo alla gara a staffetta ci si potrà iscrivere (on line ed offline) esclusivamente attraverso una delle Onlus del Programma; è stato inoltre deciso un numero chiuso di iscrizione per le staffette (1.500); verranno inoltre coinvolte Charity straniere con l’obiettivo di farsi conoscere a livello internazionale ed incrementare anche la partecipazione alla gara di 42 km e infine è stata fissata la data dell’apertura delle iscrizioni per le staffette al 15 settembre 2012.