Evento non profit
The Family Events firma 'Emergenze'
La cdp The Family promotrice del progetto insieme ad Hangar Bicocca, in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti, il Sole 24 Ore e la rivista Reset. A cura di Saatchi&Saatchi la campagna e l’immagine coordinata.
Mostre e installazioni di artisti di fama mondiale, nell’Hangar Bicocca e in giro per la città di Milano; cicli di incontri e rassegne con ospiti internazionali e con importanti protagonisti del mondo della cultura, dell’economia, del no-profit; progetti speciali e inediti che coinvolgeranno lo spazio pubblico, i media e i diversi canali di comunicazione nazionali; eventi collaterali di rassegne cinematografiche, spazi dedicati presso le librerie Feltrinelli e altre numerose iniziative: questa la formula di Emergenze che si preannuncia come il più grande programma a sfondo umanitario e sociale ospitato dalla città di Milano con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’emergenza umanitaria e sociale, fornendo allo stesso tempo un’occasione di approfondimento e di incontro tra il mondo della cultura, il terzo settore e le realtà economiche sensibili al sociale.
Crisi della democrazia, questione morale, sottosviluppo, ingiustizia sociale, razzismo, xenofobia, mercato diseguale, distruzione delle risorse naturali e inquinamento, recupero della democrazia, risposta alla sfida della multiculturalità, finalizzazione dell'economia alla promozione umana, rispetto delle esigenze dell'ambiente naturale. Queste alcune delle tematiche affrontate dall’iniziativa.
Ideato e diretto da Bartolomeo Pietromarchi, Emergenze è un progetto promosso da Hangar Bicocca e dalla casa di produzione The Family, da sempre attiva sul fronte dell’impegno sociale.
Realizzato in collaborazione con Fondazione Adriano Olivetti, Il Sole 24ore e la rivista Reset, Emergenze nasce inoltre con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’Ambiente, della Regione Lombardia, della Provincia di Milano e del Comune di Milano ed è sostenuto da ENEL, Grandi Stazioni, Pirelli Ambiente.
A gestire l’organizzazione e la produzione del progetto The Family Events, la società dedicata agli eventi del gruppo The Family che per 6 mesi ha seguito la macchina organizzativa e produttiva di “Emergenze”, dalla realizzazione delle installazioni, delle mostre e delle performance degli artisti (come le proiezioni di Jenny Holzer sui palazzi in città, dal Castello Sforzesco alla Stazione Centrale) alla cura dei singoli dettagli chiamati in gioco da un evento di tale respiro.
Saatchi&Saatchi firma invece l’immagine coordinata e la campagna stampa del progetto, con il coinvolgimento diretto di Luca Albanese, direttore creativo e di Fabrizio Caprara, amministratore delegato dell’agenzia.
Lorenzo Cefis, direttore generale di The Family e presidente di The Family Events commenta: “Emergenze è un progetto ampio e articolato, probabilmente la più grande iniziativa a sfondo sociale e umanitario che la città di Milano abbia mai ospitato. Promuoverlo e curarne l’intera produzione con The Family Events è stato un impegno rilevante in termini di energie e risorse ma di enorme soddisfazione per lo spessore e la rilevanza del progetto stesso. Come casa di produzione e, adesso anche come società di eventi, siamo fortemente convinti che riservare parte del nostro lavoro ad iniziative sociali sia il modo migliore che abbiamo per contribuire a sensibilizzare il pubblico su tematiche importanti che richiedono una presa di coscienza generale. La pubblicità e gli eventi possono e devono avere un ruolo di primo piano da questo punto di vista, per dare eco a quelle emergenze sociali e umanitarie che nessuno di noi può far finta di non vedere. Vorrei fare un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto in particolare: Bartolomeo Pietromarchi e la Fondazione Olivetti, Hangar Bicocca e Saatchi &Saatchi ”.
Il programma di Emergenze, pensato per diventare un appuntamento annuale, prevede una serie di iniziative che si svolgeranno in vari luoghi della città di Milano dal 28 marzo al 27 maggio 2007 (vedi allegato).

