
Evento privato
Grande successo per l'inaugurazione di “Casa Sardegna – Sa Domu de Sardinia” a Osaka
Con una serata d’apertura ricca di contenuti e partecipazione, ha preso ufficialmente il via “Casa Sardegna – Sa Domu de Sardinia”, il progetto promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna in collaborazione con 15 Gruppi di Azione Locale (GAL), in concomitanza con l’Expo 2025 di Osaka.
Nella suggestiva cornice dello spazio allestito nel cuore della città giapponese, autorità istituzionali italiane e giapponesi, rappresentanti del mondo imprenditoriale, buyer e operatori culturali hanno preso parte a un evento inaugurale che ha saputo coniugare identità, relazioni internazionali e valorizzazione territoriale.
Dopo i saluti istituzionali da parte della Direttrice Generale del CRP Elisabetta Neroni, del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Osaka Andrea Raos e del Coordinatore del progetto per il CRP Gianluca Cadeddu, la serata è proseguita con la presentazione dei territori del GAL Campidano e del GAL Linas Campidano, affidata rispettivamente a Maria Amisani e Sandro Atzori, che hanno offerto al pubblico una narrazione viva delle eccellenze locali, delle opportunità imprenditoriali e dei percorsi di sviluppo attivati sui territori.
A seguire, Gianfranco Massa ha illustrato il menù della serata e introdotto le imprese protagoniste della filiera agroalimentare, presenti a Osaka per raccontare attraverso i propri prodotti la varietà e la qualità del patrimonio enogastronomico sardo. In accompagnamento, un aperitivo con piatti a base di prodotti della terra e una selezione di vini delle cantine Contini, Vermentino di Monti e Binzamanna.
A chiudere la serata il concerto “Polyphony of Stones”, un’esibizione immersiva di Enzo Favata insieme ai Tenores di Bitti “Mialinu Pira”, che ha saputo trasmettere la forza espressiva del patrimonio sonoro sardo, tra tradizione e sperimentazione.
“Casa Sardegna” proseguirà fino al 27 giugno con un fitto calendario di appuntamenti esperienziali, tra incontri istituzionali, laboratori del gusto, mostre e attività di networking, con l’obiettivo di promuovere la Sardegna come luogo d’eccellenza e laboratorio di sviluppo sostenibile, capace di dialogare con il mondo.