Evento privato

Royal Unibrew International: a Palermo il Transformation Camp 2025 firmato TravelDesk

Location di impatto, un’organizzazione puntuale e una scaletta definita in ogni dettaglio hanno determinato il successo dell’evento. Dalla Sicilia è partita la sfida della multinazionale danese: “Drive Focused Growth”.

Una tre giorni di meeting, networking e team building, con un perfetto equilibrio tra tutti gli elementi. Questo, in sintesi, l’evento Royal Unibrew International, svoltosi a Palermo dal 20 al 23 maggio. 

La multinazionale danese del beverage, conosciuta in Italia soprattutto per brand iconici come CeresLemonsoda e Oransoda, ha scelto la Sicilia come destinazione per l’annuale Transformation Camp, il cui obiettivo è quello di riunire le figure manageriali di ambito commerciale e marketing provenienti da ogni parte del mondo per fare il punto su prodotti e mercati.

Il titolo dell’edizione 2025 è emblematico della determinazione che caratterizza l’approccio di Royal Unibrew International: “Drive Focused Growth”.

Scelta per alcune tipicità che la multinazionale ha nel proprio Dna, la Sicilia ha accolto gli oltre 40 protagonisti del Camp 2025.

Dopo una cena di benvenuto, gli ospiti hanno partecipato alla prima giornata di meeting in Stand Florio, storico sito palermitano. Commissionata da Vincenzo Florio Jr. e progettata dall'architetto Basile, presenta ampi ed esclusivi spazi.

Un tuffo nella sicilianità anche per la cena di gala, svoltasi nella splendida cornice di Villa Boscogrande, scelta da Luchino Visconti per alcune scene de Il Gattopardo. La serata è stata allietata dalle note raffinate di un quartetto d’archi e dalle voci di cantanti lirici che si sono esibiti in alcune delle più celebri arie dell’opera italiana, regalando agli ospiti un’esperienza indimenticabile.

Ancora meeting e un team building in centro città per la seconda giornata di evento. Divisi in squadre, gli ospiti, con un Ipad alla mano, hanno potuto esplorare gli angoli più caratteristici di Palermo, ammirando scorci, scoprendo aneddoti curiosi e sfidandosi in challenge creative. Il team building è stato studiato per divertire e, allo stesso tempo, rinsaldare i legami tra persone che nel quotidiano vivono e lavorano in ogni parte del mondo.

Sosta obbligata, infine, in uno dei bar del centro, per la tappa speciale dedicata all’intramontabile birra Ceres.

Il TC25 è stato un successo straordinario, e gran parte del merito va alla collaborazione eccellente con TravelDesk. L’agenzia ha curato ogni dettaglio con precisione impeccabile. I nostri colleghi internazionali hanno definito l’evento un’esperienza italiana davvero memorabile, dove tutto è sembrato semplicemente perfetto”, ha commentato Royal Unibrew.

Siamo orgogliosi di aver supportato Royal Unibrew International nell’organizzazione di questo evento. Abbiamo selezionato location che si sono rivelate vincenti per la riuscita dell’evento. Le giornate sono state scandite da una scaletta precisa e puntuale e gli ospiti sono stati supportati in ogni momento. Il successo di questo Camp è un traguardo davvero importante per la nostra agenzia” è stato il commento di TravelDesk.

CREDITS

Client director: Brenda Debiasio Romeo

Project management: Chiara Pozzoli

Event producer: Chiara Pozzoli, Magda Solinas