Evento pubblico
A Fossano, la IV edizione di Mirabilia
Dal 10 al 13 giugno 2010 prenderà il via a Fossano (CN) la IV edizione del festival internazionale di Teatro Urbano, di Piemonte dal Vivo. Lo spettacolo, che coinvolgerà 39 compagnie e 227 artisti, gode del sostegno di Città di Fossano, Regione Piemonte e le fondazioni CRF e CRT, con il patrocinio del Ministero della Gioventù.
Si terrà a Fossano, dal 10 al 13 giugno, la IV edizione di Mirabilia, il festival internazionale di Teatro Urbano che vedrà coinvolti ogni piazze, cortili, giardini pubblici e le strade porticate del centro storico di Fossano.
Mirabilia dopo sole tre edizioni è divenuta uno dei poli europei per il circo contemporaneo, lo spettacolo di teatro di strada e più in generale per lo spettacolo dal vivo: 39 compagnie, 227 artisti da ogni parte d'Europa, 17 prime, una vetrina catalana, una vetrina italiana, una vetrina del teatro amatoriale del Piemonte, una 'selezione Europa' con alcuni fra gli spettacoli europei più belli del settore selezionati nei più importanti festival d'oltralpe, 2 collettivi, 7 coproduzioni del festival e 2 luoghi di residenza di creazione.

Il festival Mirabilia, la Città di Fossano, la Regione Piemonte e le fondazioni CRF e CRT, in questi anni hanno saputo credere nel prezioso valore aggregante di una manifestazione che fa del teatro uno strumento per l'educazione al bello e dunque un mezzo per diffondere una cultura di pace e di rispetto.
Credere nel teatro di strada ha portato il festival a 'vivere' tutto l'anno: nei due centri di residenza e creazione Mirabilia si sono alternate giovani compagnie, vincitrici con i loro progetti di un bando di selezione, per plasmare e dare vita ai loro nuovi spettacoli. Sette di questi saranno presenti a Mirabilia e per essi sarà necessario l'appoggio e la critica costruttiva del pubblico.
Proprio la scelta, pionieristica per l'Italia, di coprodurre nuovi spettacoli frutto della fucina di idee di giovani compagnie di settore, è valso a Mirabilia il patrocinio del Ministero della Gioventù.
Per il pubblico molte sono le vie percorribili all'interno della manifestazione: si può scegliere di guardare le coproduzioni del festival ('ArmonAria', 'Una piccola tribù corsara', 'Mr. Bang'), godere della selezione Europa, alcuni fra i migliori spettacoli dei più importanti festival europei, seguire le proposte della Vetrina catalana (Cavalls de Menorca, Circ Panic in 'La carovana passa', Señor Stets in 'Cuerdo' e Escarlata Circus in 'Devoris causa', piccola perla di spettacolo pensato per un pubblico adulto in uno chapiteau di soli 49 posti), e ancora si può sostenere la FITA e il suo teatro amatoriale o divertirsi con i bambini scegliendo spettacoli adatti anche, ma non solo, a loro, appassionarsi di danza negli spazi urbani e molto altro.
Molti nei giorni del festival gli eventi collaterali: convegni e tavole rotonde dedicate ai numerosi operatori di settore presenti, incontri ed appuntamenti con istituzioni italiane e catalane, una mostra fotografica sulla precedente edizione coordinata dal fotografo fossanese Davide Dutto, tutti ospitati nella chiesa barocca/centro convegni di Sant'Agostino, grazie alla volontà di Palazzo Righini e del ristorante Antiche Volte di sostenere attivamente il festival. Inoltre vi saranno le visite guidate ai monumenti della città a cura dell'Associazione Cicerone, il Premio Mirabilia alle compagnie, un'area strEAT Mirabilia, con i Presidi Slow Food, volta a far conoscere cosa era e cosa può essere il cibo di strada.

Il festival è inoltre felice e onorato di poter ospitare la Regione Piemonte che ha scelto quest'anno Mirabilia e Fossano per consegnare l'ambìto Premio Torototela che la Regione assegna ogni anno in maggio a cinque compagnie di teatro di strada. Questo Premio, è un riconoscimento al lavoro che gli artisti di strada svolgono, ma è anche un segno tangibile di una Regione che sa e ha saputo sostenere attivamente in questi anni un settore ormai affermato in Europa, ma ancora giovane e fragile in Italia.
Tutta la Città di Fossano graviterà intorno a Mirabilia nei giorni del festival: i ristoranti proporranno 'menù Mirabilia', i bar aperitivi 'Miramix' e 'Miralight', le gelaterie degustazioni per i più piccoli.
Mirabilia è un festival di Piemonte dal Vivo, ideazione e organizzazione: Associazione IdeAgorà con il patrocinio del Ministero della Gioventù, Festival of Festivals, Terre dei Savoia Realizzato e con il sostegno di Comune di Fossano, Regione Piemonte, Fondazione CRF, Fondazione CRT, Istituto Ramon Llull, Provincia di Cuneo, Governo della Catalogna/ICIC (Istituto Catalano delle Industrie Culturali), Comune di Genola, Comune di Govone, In collaborazione con: Catalan Arts, Cirko Vertigo, Scuola di Circo Flic, Associazione Culturale Zelig, La Corte dei Folli, StudioEvo, FITA Piemonte, Teatro della Caduta, Presidi Slow Food, Festival Figure di Notte, Palazzo Righini, Centro congressi Sant'Agostino, Associazione Cicerone, Associazione Faber Teatro, UnoTeatro, InFossano, Ascom Fossano, FNAS, Borgo Vecchio.
Media Partners: Piemonte dal Vivo, Juggling Magazine.
Sponsor: ristorante Antiche Volte, Ditta Mollo, BiQuadro, Gaia Progetti, Playadv, Hotel Venaria Reale, Hotel Romanisio.
Tutte le informazioni su: www.fossanomirabilia.com
Mirabilia dopo sole tre edizioni è divenuta uno dei poli europei per il circo contemporaneo, lo spettacolo di teatro di strada e più in generale per lo spettacolo dal vivo: 39 compagnie, 227 artisti da ogni parte d'Europa, 17 prime, una vetrina catalana, una vetrina italiana, una vetrina del teatro amatoriale del Piemonte, una 'selezione Europa' con alcuni fra gli spettacoli europei più belli del settore selezionati nei più importanti festival d'oltralpe, 2 collettivi, 7 coproduzioni del festival e 2 luoghi di residenza di creazione.
Il festival Mirabilia, la Città di Fossano, la Regione Piemonte e le fondazioni CRF e CRT, in questi anni hanno saputo credere nel prezioso valore aggregante di una manifestazione che fa del teatro uno strumento per l'educazione al bello e dunque un mezzo per diffondere una cultura di pace e di rispetto.
Credere nel teatro di strada ha portato il festival a 'vivere' tutto l'anno: nei due centri di residenza e creazione Mirabilia si sono alternate giovani compagnie, vincitrici con i loro progetti di un bando di selezione, per plasmare e dare vita ai loro nuovi spettacoli. Sette di questi saranno presenti a Mirabilia e per essi sarà necessario l'appoggio e la critica costruttiva del pubblico.
Proprio la scelta, pionieristica per l'Italia, di coprodurre nuovi spettacoli frutto della fucina di idee di giovani compagnie di settore, è valso a Mirabilia il patrocinio del Ministero della Gioventù.
Per il pubblico molte sono le vie percorribili all'interno della manifestazione: si può scegliere di guardare le coproduzioni del festival ('ArmonAria', 'Una piccola tribù corsara', 'Mr. Bang'), godere della selezione Europa, alcuni fra i migliori spettacoli dei più importanti festival europei, seguire le proposte della Vetrina catalana (Cavalls de Menorca, Circ Panic in 'La carovana passa', Señor Stets in 'Cuerdo' e Escarlata Circus in 'Devoris causa', piccola perla di spettacolo pensato per un pubblico adulto in uno chapiteau di soli 49 posti), e ancora si può sostenere la FITA e il suo teatro amatoriale o divertirsi con i bambini scegliendo spettacoli adatti anche, ma non solo, a loro, appassionarsi di danza negli spazi urbani e molto altro.
Molti nei giorni del festival gli eventi collaterali: convegni e tavole rotonde dedicate ai numerosi operatori di settore presenti, incontri ed appuntamenti con istituzioni italiane e catalane, una mostra fotografica sulla precedente edizione coordinata dal fotografo fossanese Davide Dutto, tutti ospitati nella chiesa barocca/centro convegni di Sant'Agostino, grazie alla volontà di Palazzo Righini e del ristorante Antiche Volte di sostenere attivamente il festival. Inoltre vi saranno le visite guidate ai monumenti della città a cura dell'Associazione Cicerone, il Premio Mirabilia alle compagnie, un'area strEAT Mirabilia, con i Presidi Slow Food, volta a far conoscere cosa era e cosa può essere il cibo di strada.
Il festival è inoltre felice e onorato di poter ospitare la Regione Piemonte che ha scelto quest'anno Mirabilia e Fossano per consegnare l'ambìto Premio Torototela che la Regione assegna ogni anno in maggio a cinque compagnie di teatro di strada. Questo Premio, è un riconoscimento al lavoro che gli artisti di strada svolgono, ma è anche un segno tangibile di una Regione che sa e ha saputo sostenere attivamente in questi anni un settore ormai affermato in Europa, ma ancora giovane e fragile in Italia.
Tutta la Città di Fossano graviterà intorno a Mirabilia nei giorni del festival: i ristoranti proporranno 'menù Mirabilia', i bar aperitivi 'Miramix' e 'Miralight', le gelaterie degustazioni per i più piccoli.
Mirabilia è un festival di Piemonte dal Vivo, ideazione e organizzazione: Associazione IdeAgorà con il patrocinio del Ministero della Gioventù, Festival of Festivals, Terre dei Savoia Realizzato e con il sostegno di Comune di Fossano, Regione Piemonte, Fondazione CRF, Fondazione CRT, Istituto Ramon Llull, Provincia di Cuneo, Governo della Catalogna/ICIC (Istituto Catalano delle Industrie Culturali), Comune di Genola, Comune di Govone, In collaborazione con: Catalan Arts, Cirko Vertigo, Scuola di Circo Flic, Associazione Culturale Zelig, La Corte dei Folli, StudioEvo, FITA Piemonte, Teatro della Caduta, Presidi Slow Food, Festival Figure di Notte, Palazzo Righini, Centro congressi Sant'Agostino, Associazione Cicerone, Associazione Faber Teatro, UnoTeatro, InFossano, Ascom Fossano, FNAS, Borgo Vecchio.
Media Partners: Piemonte dal Vivo, Juggling Magazine.
Sponsor: ristorante Antiche Volte, Ditta Mollo, BiQuadro, Gaia Progetti, Playadv, Hotel Venaria Reale, Hotel Romanisio.
Tutte le informazioni su: www.fossanomirabilia.com