Evento pubblico

A Rimini l'ottava edizione del Trofeo Hip Hop

Molte le guest star internazionali. L'evento è organizzato in collaborazione con il mensile What's Up, il programma 'Smash' di RaiSat e Radio Radio. Tra le novità dell'anno la gara dei solisti under 14 e over 14, cui verrà data molta visibilità.

Si svolgerà sabato 15 e domenica 16 marzo 2008 al Palacavicchi di Ciampino (Rimini) l’VIII edizione del Trofeo internazionale di danza hip hop ideata da Cristina Gastaldi e organizzata dall’Associazione sportiva New Lucky Dance. L'evento è organizzato in collaborazione con il mensile What's Up, il programma 'Smash' di RaiSat e Radio Radio, disponibile su fm locale 104.5 o sul canale Sky 915.

trofeo.JPGUn vero e proprio villaggio dove i partecipanti avranno la possibilità di studiare con i più grandi presenter internazionali e dar vita ad uno dei contest più importanti a livello nazionale ed europeo. Il trofeo che ha visto nella passata edizione ballare sul palco piu’ di duemila ragazzi, stabilendo un record di 5.000 presenze. È composto da un’unica gara divisa in più categorie (bambini, adulti, amatori e professionisti) nella quale ogni partecipante (o gruppo di partecipanti) ha a disposizione un massimo di tre minuti per esibire alla giuria la propria coreografia e/o esibizione di freestyle.

Oltre alla competizione di hip hop, il festival prevede anche una convention per gli addetti al settore quest’anno denominata 'Hip Hop Moves' con la partecipazione di presenter internazionali che guideranno i due giorni di workshop costruendo un percorso didattico destinato a mostrare quanto articolata e ricca sia diventata la gestualità dalla danza hip hop.

Tra questi, l’ospite più atteso è Brian Green, pioniere della house dance a New York e coreografo di videoclip e tour di grandi star della musica hip hop e pop come Missy Elliott, Mariah Carey, Busta Rhymes. Altro nome di grande richiamo è quello del francese Meech, uno dei personaggi simbolo del Juste Debout, la più importante competizione a livello mondiale nell’ambito della urban dance che lo ha visto vincitore per ben quattro volte negli ultimi quattro anni. Merita particolare attenzione la presenza di Betty Style, tra le poche italiane a poter vantare un curriculum nel mondo dei videoclip e dell’industria televisiva americana, testimoniata dalla sua presenza nei tour e nei videoclip di star come Ludacris, Ciara e Jamiroquai, oltre che in grandi show televisivi internazionali come gli Mtv Video Music Awards ed i Vide Awards (il premio consegnato dall’autorevole rivista musicale americana Vibe).

Sulla stessa linea anche il francese 'naturalizzato' italiano Byron, ballerino per Janet Jackson, Black Eyed Peas e Brandy, oltre che ospite nel film The Dancer di Luc Besson. Completano la programmazione gli italiani Paolo Aloise, presenter IDA e coreografo del gruppo Goodfellaz, Moreno Mostarda, maestro di Poppin & Lockin, due dei linguaggi simbolo nella sfera dell’hip hop originale, ed infine Grandmaster Fabs (Fabrizio della Nave), uno dei pionieri della danza hip hop italiana, fondatore della storica Federfunk e personaggio che ha senza dubbio ispirato gran parte della prima generazione di insegnanti e coreografi italiani dopo i suoi primi viaggi negli USA all’inizio degli anni novanta.

Verrà riproposto il contest di break-dance, che vede ormai da anni sfidarsi i più grandi breakers italiani, i cui finalisti potranno esibirsi sul palco centrale. La giuria sarà formata da personaggi noti nel mondo della danza che giudicheranno i partecipanti in base ad un punteggio coreografico (costruzione coreografica, omogeneità e sincronia, scelta ed interpretazione musicale) e ad un punteggio tecnico (grado di esecuzione degli stili utilizzati, presenza di piu’ stili, showmanship). Da menzionare la presenza di Paolo Aloise, Byron, Betty Style, Momo per la tecnica, Daniele CiprianiMichele Oliva per la coreografia e presenza scenica.

Molto importante quest’anno la gara dei solisti under 14 e over 14 per la visibilità che verrà data ai vincitori di tale categoria. Novità di questa edizione: una categoria di baby tra i 5 e i 7 anni (decisamente impedibile) e la categoria videodance. I partecipanti hanno tempo per segnarsi al trofeo fino al 5 marzo 2008 e potranno trovare maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione, costi e regolamenti sul sito www.trofeojtb.com