
Evento pubblico
Presepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizione
Festeggiato il traguardo delle dieci edizioni, uno degli eventi natalizi più originali del Nord Italia, Presepi sull'acqua, torna a rappresentare un'occasione di visita nell'Alto Piemonte nel periodo dell'Avvento, da sabato 6 dicembre 2025 e fino a domenica 11 gennaio del prossimo anno.
Il cuore della manifestazione, che ha oramai conquistato un posto d'onore nel ricco calendario di eventi natalizi italiani, batte sempre forte grazie alla creatività dei curatori, centinaia di donne e uomini (e bimbe e bimbi) che lavorano per la realizzazione delle Natività che trasformeranno fontane, rii e splendidi lavatoi in pietra in veri e propri palcoscenici per rappresentazioni sacre originali.
La nuova edizione è voluta dal Comune di Crodo, che la organizza grazie alla passione dei curatori e con la collaborazione dell'Ente di Gestione delle Aree Protette dell'Ossola.
Ad arricchire l'evento ci sarà una golosa novità, “Natale, con gusto”: sabato 20 e domenica 21 dicembre sei tappe dedicate alla gastronomia locale di qualità permetteranno, seguendo il filo rosso natalizio che i Presepi sull’acqua da più di 10 anni creano tra capoluogo e frazioni della valle ossolana, di scoprire angoli suggestivi e delizie a km0.
Ogni tappa, infatti, ospiterà un chiosco che interpreterà il “gusto” del titolo grazie alla cucina d'autore dei ristoratori di Crodo e frazioni - con le loro creazioni di strada - e ai prodotti del territorio proposti da espositori agroalimentari selezionati. Gusto che, in accezione più allargata, si ritroverà anche nelle bancarelle extra agroalimentari – tra fragranze d’ambiente e ghirlande, piccole opere d’arte e tessuti fatti a mano – a conferma che, oltre al cibo per la bocca, esiste anche quello per gli occhi e per la mente.
Sul sito www.crodoeventi.it saranno presto online tutti i dettagli, il programma delle escursioni guidate, le info utili e la mappa completa.
Crodo e le sue frazioni di montagna ospiteranno un percorso di magia ed emozioni, sempre fruibile, di giorno e di sera, quando le luci dei presepi rendono ancor più carico di suggestione l'itinerario lungo strade, sentieri e mulattiere che portano dai 500 metri di Crodo ai 1200 metri d'altitudine dell'Alpe Foppiano.

