Evento pubblico

Al via Green City Milano: 300 eventi in tre giorni, tutti dedicati al verde

L'iniziativa promossa dal Comune di Milano - Assessorato al Verde, dal 2 al 4 ottobre vedrà il coinvolgimento dell'intera città meneghina, con la partecipazione di 120 enti organizzatori tra privati cittadini, associazioni, cooperative e aziende e l'aiuto di numerosi volontari. Presentazioni, workshop, percorsi botanici a piedi o in bicicletta, laboratori per bambini e adulti, e tanti altri appuntamenti aperti al pubblico, proveranno ad allargare la comunità interessata al 'green' e a scoprire luoghi inediti della città.
apri la gallery
clicca per ingrandire
Sarà una tre giorni tutta dedicata al verde quella che, dal 2 al 4 ottobre, farà riscoprire una Milano più a misura di natura grazie all'edizione 'zero' di Green City Milano, la manifestazione promossa dal Comune di Milano - Assessorato al Verde - che vedrà oltre 300 eventi diffusi in tutta la città realizzati da oltre 120 enti organizzatori tra privati cittadini, associazioni, cooperative e aziende, con l'aiuto di numerosi volontari, con presentazioni, workshop, percorsi botanici a piedi o in bicicletta, laboratori  per bambini e adulti, e tanti altri appuntamenti aperti al pubblico, alla scoperta di nuovi luoghi di Milano.

Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, pensato da un lato per mettere in rete e valorizzare le eccellenze già attive sul territorio milanese, e dall'altro per raccontare e far conoscere a tutti i cittadini la Milano del verde, delle sue pratiche partecipate e condivise, con l'obiettivo di allargare la comunità di persone che vogliono adoperarsi per una città sempre più 'green'.

"Milano è una città sempre più verde e, dopo BookCity e Piano City Milano, ecco ora un appuntamento per riscoprire una Milano sempre più verde e vivibile - dichiara Chiara Bisconti, assessore al verde del comune di Milano –. Con Green City Milano offriamo ai milanesi una tre giorni di eventi e appuntamenti educativi e di intrattenimento dedicati al verde e diffusi in tutta la città".

A inaugurare la tre giorni sarà - venerdì 2 ottobre alle 18 -  una grande 'festa di paese' ai Giardini della Guastalla, Green Center e polo ufficiale della manifestazione. 

Per l'occasione tutti i presenti saranno invitati a partecipare a una semina speciale: verranno distribuiti palloncini contenenti semi di fiori e piante, perché possano volare e seminare.
Alle ore 19 si darà il via alle danze con il trio milanese 'Andrei a Ballare' (fisarmonica, chitarra e contrabbasso), tutti di nome Andrea. Non solo. 

A seguire cambieranno le melodie ma non l'intensità con gli Arpacadabra, per una performance di ballo folk.

I più antichi giardini pubblici nel centro di Milano diventeranno il punto di riferimento per tutte le giornate della manifestazione, una casa nel verde dove accogliere e incontrare i milanesi, che ospiterà una moltitudine di eventi. 

Sarà possibile ad esempio intrattenersi nella Green Library, chiedere consiglio al Medico delle Piante per la cura e la sicurezza delle piante in città; ci sarà ampio spazio dedicato alle attività per i più piccoli, o per appendere sogni e desideri sull'Albero delle Proposte del 'Verde che vorrei'

Per tutta la durata della manifestazione saranno attivi un Info Point, un'area bar e uno spazio dedicato al servizio 'Ghe Pensi Mi' del Comune di Milano. 
Oltre 300 eventi organizzati da associazioni e cittadini si alterneranno in maniera diffusa dal centro storico attraverso i quartieri fino alle porte di Milano. 

Fra i tanti appuntamenti in programma, per citarne alcuni:

- l'inaugurazione del nuovo Museo Botanico di Milano

- il pic-nic nel Giardino Lea Garofalo proposto da Giardini in Transito, che vedrà l'inaugurazione del nuovo impianto di irrigazione realizzato grazie alla collaborazione con Irritec

- in piazza Gae AulentiCoop unisce musica e verde con un concerto di pianoforte Vivi Verde

- presso lo spazio Vodafone in Darsena l'installazione concerto 'Piano Butterflies'
- una grande festa sabato sera presso la Cascina Centro Parco Nord per festeggiare i compleanni dei grandi parchi milanesi: i 40 anni di vita del Parco Nord Milano, i 41 di Boscoincittà e i 25 del Parco Agricolo Sud Milano

- Cascina Bollate mostrerà ai cittadini il suo 'Vivaio dietro le sbarre' curato dai detenuti

- il network Non Riservato realizzerà al Parco Sempione Pixel-picnic: un picnic lungo 1 kilometro con musica, hacking urbano, sport, urban games, workshop e tanto altro
- nel quartiere Isola l'associazione Isola Pepe Verde si mobilita per rinverdire tante piccole e grandi aree del quartiere e far conoscere il suo giardino condiviso

- tante le attività a Villa Lonati a cura di Comunemente Verde e Fragaria

- all'Expo Gate un'installazione verticale creata dai Vertical Field, realizzatori del campo agricolo verticale del padiglione israeliano all' Expo

- negli orti di via Padova, aMAZElab con Legambiente e Green Island presentano il primo Apiario d'artista

- Green City Milano sarà anche al Mercato Metropolitano sabato sera grazie a Slow Food International con l'evento Disco Soupe

- durante la manifestazione sarà possibile visitare la mostra Mito e Natura

- Dalla Grecia a Pompei grazie a Electa, Orticola di Lombardia, Aster e ADMaiora con visite guidate gratuite per adulti e bambini: sabato in particolare sarà la curatrice della mostra a condurre la visita

- asili, scuole e università partecipano a Green City Milano con svariate attività: dalla visita agli orti scolastici accompagnati dai nonni a progetti della Statale, del Politecnico di Milano e dello IED

- sarà possibile visitare terrazzi suggestivi solitamente non aperti al pubblico come il terrazzo del Gruppo Lufthansa, l'orto-terrazzo dello studio di architettura Piuarch e la risaia sul tetto del Superstudio Più

tanti i giardini segreti da scoprire, dallo splendido Giardino della Fede con Green City Italia, ai percorsi di Italian Botanical Heritage, ai giardini 'segreti' delle 5Vie
- non ultimo, alle porte di Milano, per una gita fuori porta ma in città, diverse attività e una festa nel Borgo di Chiaravalle